Piana
Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 833
E' andato in scena il terzo confronto tra candidati a sindaco di Capannori: Nicoletta Gini che unisce sotto il simbolo di Capannori Popolare, Potere al Popolo, Rifondazione Comunista e Partito Comunista Italiano; Giordano Del Chiaro per il partito democratico, lista Del Chiaro, Capannori Corre e Alleanza Rosso Verde e Paolo Rontani sostenuto dalla civica Capannori Cambia, Fratelli d’Italia, Popolo della Famiglia con Forza Italia e Lega in un’unica lista.
L’evento è stato organizzato dalle Associazioni Haking Labs e Miniere Urbane e dal loro presidente e fondatore Mirko Berrnardi. Realtà volontarie, che favoriscono nel territorio comunale la formazione dei giovani all’utilizzo delle tecniche informatiche e che da tempo operano nell’ambito del recupero e riuso di materiale elettronico altrimenti destinato alle discariche. Haking Labs si era già contraddistinto nei mesi di pandemia, per una lodevole iniziativa, recuperando vecchi supporti informatici, vari tipi di device, da destinare agli studenti del territorio in difficoltà economica così da permettere la partecipazione alle lezioni con la didattica a distanza.
Proprio la sede delle associazioni a Segromigno Monte ha fatto da cornice a questo incontro che, come sempre, non riesce a spostare voti, ma solo a mettere insieme i candidati, che pensano più a pungolarsi tra loro cercando di mostrare le proprie abilità a parare i colpi. Folto pubblico che ha affollato la terrazza dell’ex Ceseca, ma indubbiamente i cittadini che si sono presentati per capire meglio come indirizzare il proprio voto neanche l’ombra. Gli spettatori del dibattito erano evidentemente formati dalle “claque” dei tre schieramenti, con una sostanziale maggioranza del candidato del centro sinistra. Un gruppo di sostenitori questo, ben addestrato, tra i quali spiccavano anche un paio di disturbatori seriali, che hanno costretto il candidato del centro destra ad interrompersi in più occasioni, arrivando anche ad una serie di disdicevoli battibecchi.
Dibattiti, abbiamo detto, che non spostano un voto, a causa anche delle domande e dei tempi limitatissimi, con i quali i candidati devono fare i conti, senza alcuna trasgressione. Difficile per i tre riuscire a formulare interventi articolatati in grado di spiegare fino in fondo, programmi, progetti e proposte. Andando oltre il contraddittorio che si è svolto ieri sera, ora tutti gli occhi sono puntati sull’altro incontro a tre, previsto per lunedì 3 giugno alle ore 21, prossimo presso la sala parrocchiale di Capannori. Ordine del giorno l’Impianto dei Pannoloni a Salanetti.
Un tema caldo e controverso questo, che ha animato e continua ad animare questa campagna elettorale. L’appuntamento fortemente voluto dai Comitati Ambientali della Piana, vede al centro dell’attenzione un impianto voluto dalla regione e sostenuto dall’amministrazione comunale, sul quale i comitati di cittadini chiedono chiarezza. “Dopo tanti silenzi, reticenze misteri – si legge nel volantino d’invito all’appuntamento di lunedì – è arrivato finalmente il ,momento di capire, perché Capannori deve sopportare quello che fin ora nessuno ha voluto? Perché continuano a raccontarci notizie – si legge ancora nel manifestino – non veritiere circa costi, emissioni, sostanze odorigene? Ma soprattutto – chiedono i comitati – perché non ci hanno mai detto che l’unico impianto esistente che da quindici anni sta tentando di trattare questo tipo di rifiuto, da oltre due anni ha cessato di funzionare?”.
I cittadini chiedono risposte e vogliono capire dai tre schieramenti le diverse posizioni su un impianto che è oggi pietra di scandalo per tutto il territorio. Si vorrà principalmente avere chiarimenti da Giordano Del Chiaro che, oltre ad essere il candidato del centro sinistra, ha ricoperto l’incarico di assessore all’ambiente, della giunta comunale uscente. Un’area quella di Salanetti, da anni nell’occhio del ciclone. Già nel 2015 in quella zona sarebbe dovuto sorgere un impianto di carbonizzazione, un progetto passato sotto traccia, che fu portato alla luce dalle opposizioni e che dopo una sommossa popolare, abortì miseramente, ma che non aveva scalfito il sostegno dei residenti nell’area interessata, verso coloro che governavano il territorio.
Oggi si torna a parlare dell’ennesimo impianto per il trattamento di rifiuti a Salanetti e sembra di rivivere un flashback, con lenzuoli di protesta e mobilitazioni popolari, oggi come allora.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
I candidati di Fratelli d'Italia Capannori, Lido Moschini e Eleonora Vaselli, esprimono il loro fermo supporto alla candidatura di Paolo Rontani a sindaco, sottolineando l'importanza cruciale delle associazioni giovanili nel tessuto sociale e nella
governance locale.
Lo scopo dell’iniziativa è avviare un progetto per i giovani, promuovendo la nascita e lo sviluppo di associazioni giovanili anche attraverso modalità innovative, come ad esempio un bando pubblico con pochissimi vincoli. I migliori progetti presentati avranno a disposizione: spazi comunali, strumenti e piccoli budget. Un tema di responsabilizzazione e valorizzazione dei giovani. Con questo progetto si intende riportare la socializzazione tra i giovani al centro della società, così da dare un’alternativa alle forme di “socializzazione virtuale” che negli ultimi anni hanno soppiantato le vecchie tradizioni
Lido Moschini ha dichiarato: "Le associazioni giocano un ruolo determinante nella formazione di conoscenze e competenze, specialmente per bambini e adolescenti. Rappresentano un impegno altruistico verso la società e costituiscono luoghi fondamentali di aggregazione, dove i giovani possono mettere alla prova le proprie capacità e scoprire nuovi aspetti di sé stessi. Il coinvolgimento giovanile nelle organizzazioni sociali è un segno di partecipazione attiva alla vita comunitaria. Promuovere l’associazionismo giovanile è quindi essenziale per creare una società più consapevole e impegnata".
Moschini ha inoltre aggiunto: "Nessuna amministrazione comunale può prescindere dalla cooperazione con le associazioni giovanili per promuovere la propria azione e per essere sinergica nel territorio di competenza. Oggi, con la carenza di risorse e personale, è fondamentale avere punti di riferimento tra le nuove generazioni per attingere a nuove forze e idee".
Eleonora Vaselli ha evidenziato: "Far parte di un’associazione permette ai giovani di sviluppare conoscenze e competenze che hanno un impatto positivo sulle loro vite e su quelle dell'intera comunità. La partecipazione dei giovani è un processo attraverso il quale essi assumono un ruolo attivo nel plasmare le proprie vite e difendere le proprie opinioni in vari ambiti".
Vaselli ha concluso sottolineando il supporto dell'Unione Europea alla cittadinanza attiva dei giovani: "L'Unione Europea promuove una cittadinanza attiva dei giovani, considerandola alla base di una vera democrazia. L'UE sta adottando iniziative concrete per coinvolgere i giovani sempre più nella vita comunitaria e degli Stati membri, in ambiti come la cittadinanza attiva, la partecipazione politica, l'inclusione sociale e la solidarietà".
Con queste dichiarazioni, Lido Moschini ed Eleonora Vaselli ribadiscono il loro impegno per un futuro in cui i giovani siano al centro della vita comunitaria e delle politiche locali, sostenendo con forza la candidatura di Paolo Rontani a sindaco di Capannori.


