Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1241
A forza di sfogliare la classica margherita, sembrava quasi che nessun nome emergesse al termine dell'operazione infinita. Del resto siamo a metà aprile, si vota a inizi giugno, mancano, quindi, appena due mesi e ancora il centrodestra a Capannori non sa quale sarà il candidato da opporre a Giordano Del Chiaro il quale, al contrario, viaggia con il vento in poppa e, salvo clamorose sorprese dell'ultim'ora - ma proprio dell'ultimissima ora - sarà il nuovo primo cittadino per i prossimi cinque anni. Ebbene, finalmente e dopo che Matteo Petrini si era fatto, giustamente e intelligentemente, da parte per non bruciarsi, Carlo Bigongiari coordinatore provinciale di Forza Italia ha pensato bene a una sua vecchia, si fa per dire, conoscenza, da proporre nella speranza che vada bene a tutti: l'avvocato di Camigliano Elisabetta Triggiani, in quota Fratelli d'Italia, ma indipendente, autonoma, una che, si dice, va d'accordo con tutti riuscendo, allo stesso tempo, a mantenere la propria identità politica e le proprie convinzioni. Alla proposta di Bigongiari si sarebbe accodata la Lega di Riccardo Cavirani mentre, incredibile, ma vero, qualche esitazione parrebbe provenire proprio dalle file del partito a cui la stessa potenziale candidata appartiene. Sarà per questo che nell'ultima riunione del partito la stessa Triggiani avrebbe gradito emergesse una manifesto assenso alla sua candidatura. E' arrivato? Boh.
Gli è che dopo il rifiuto di Petrini a trasformarsi, dopo settimane di estenuante attesa, in agnello sacrificale - con il Giannoni che ci aveva tacciato di scarsa affidabilità come giornale avendo annunciato in anteprima l'intenzione di Petrini di farsi da parte - dello schieramento di opposizione, sia la Lega sia Forza Italia hanno preteso il rispetto dei nomi forniti in un documento firmato da tutte le parti in gioco, ma Fratelli d'Italia ha opposto la linea secondo la quale essendo saltato il candidato prescelto nel documento, esso non aveva più alcun valore.
A quel punto, cerca che ti ricerca, ecco che al Bigongiari viene in mente la Triggiani, una tosta che alle ultime elezioni regionali aveva portato a casa circa 1600 preferenze, assolutamente niente male. Ora dipende tutto da Fratelli d'Italia che non potrà dire di no, visto che il nome dell'avvocato camiglianese non era tra quelli inseriti nel documento sottoscritto dai coordinatori provinciali di Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia.
Triggiani è in gamba, è apprezzata, stimata professionalmente, è una donna e sa tenere testa ai suoi interlocutori senza dipendenze di alcun tipo. Potrebbe essere il candidato giusto, ma, come sempre quando c'è di mezzo Fratelli d'Italia - vedi Media Valle e Garfagnana, ma anche Lucca - niente è certo. Triggiani, nonostante lo svantaggio di partenza, è pronta a gettarsi nella mischia, ma vuole garanzie, quantomeno di essere gradita e appoggiata da tutto lo schieramento. Riuscirà nell'ardua impresa?
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 426
Seconda edizione, sabato 13 e domenica 14 aprile, della rassegna dedicata alla letteratura di genere femminile ‘Ti presento un’amica’ promossa dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità, curata dalla casa editrice Carmignani Editrice di Santa Croce sull’Arno. Al polo culturale Artèmisia di Tassignano sono in programma varie iniziative, tra cui la presentazione di libri di autrici e una iniziativa dedicata alle donne artiste. Inoltre, il 19 aprile nello spazio autogestito Open Majo presso il liceo scientifico “E. Majorana” di Capannori verrà ospitata Lorella Zanardo con la proiezione del suo ultimo documentario ‘Volto Manifesto’. La rassegna è stata presentata questa mattina (venerdì) dall’assessora alle pari opportunità Serena Frediani, da Alida Bondanelli, presidente della Commissione Pari Opportunità, presente insieme ad Elena Franceschini componente della Commissione, e da Micol Carmignani, fondatrice di Carmignani Editrice. “Con la seconda edizione di questa rassegna torniamo a valorizzare la scrittura al femminile e allo stesso tempo ad offrire occasioni di incontro per dar vita ad un confronto su tematiche importanti e centrali che riguardano il mondo femminile, come l’inclusione, il lavoro di cura, la cittadinanza attiva, l’arte al femminile, anche grazie alla presenza di importanti personaggi - afferma l’assessora alle pari opportunità, Serena Frediani -. Una nuova opportunità rivolta non solo all’universo femminile, ma anche a tutta la cittadinanza che auspichiamo venga colta da molte persone”.
“Con questa rassegna letteraria al femminile racconteremo di donne insieme ad altre donne, perché parlare delle altre con le altre ci permette di acquisire una maggiore consapevolezza di noi stesse, dei traguardi raggiunti e di quello che ancora c'è da fare, per un nuovo paradigma culturale di vera parità di genere - afferma la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alida Bondanelli-. Mi preme sottolineare in particolare il coinvolgimento nelle iniziative degli studenti del liceo scientifico ‘Majorana’, con il loro Open Majo, perché è importante coinvolgere le nuove generazioni sui temi legati al mondo femminile, alla parità di genere e all’utilizzo ragionevole dei media”.
“Con questa seconda edizione di “Ti presento un’amica”, abbiamo pensato di incentrare la rassegna di convegni e libri su tematiche molto vicine, che coinvolgono la nostra vita quotidiana: nuovi e diversi punti di vista sulla cura della famiglia, l’interazione con le comunità straniere, le professioni legate al mondo dell’arte e della musica, l’educazione ai media - dichiara l’editrice Micol Carmignani-. Nel programma avremo momenti di scambio, come l’emozionante incontro di restituzione del corso di scrittura “Un mondo di donne” tenuto presso Artemisia, con le autrici e le donne straniere intervistate, momenti di riflessione, con la cantante Serena Berneschi e la critica d'arte Laura Gaddi, e momenti d’incontro con esperte di fama nazionale, come Lorella Zanardo, ospite di una serata speciale presso il Liceo Majorana di Capannori”.
La rassegna prenderà il via sabato 13 aprile alle ore 16.00 con una visita guidata da Michela Panigada alla mostra fotografica sui ‘Vent’anni di Lucca Jazz donna’ allestita al museo Athena di via Carlo Piaggia.
Alle ore 17.30 ad Artèmisia ci sarà la presentazione dell’Antologia che raccoglie le opere realizzate durante il corso di scrittura creativa ‘Un mondo di donne’ promosso dal Comune insieme alla Commissione Pari Opportunità e in collaborazione con Carmignani Editrice svoltosi a Capannori nel febbraio e marzo scorsi. Opere che attraverso gli occhi, la sensibilità e le parole di donne italiane narrano storie di donne straniere appartenenti a varie etnie. L’antologia è stata pubblicata grazie al contributo di Wepa Italia. Sempre sabato 13 aprile alle ore 21.00 avrà luogo l’iniziativa ‘La cura e le cure: donne e accudimento’ con la partecipazione di Liliana Di Ponte e Daniela Simi, autrici del libro ‘Il mio paese adesso sono due’, Laura Matteucci, dell’associazione ‘APS Paideia insieme per l’educazione’ ed Elena Franceschini, esperta di Ecofemminismo.
Domenica 14 aprile alle ore 17.00 sarà la volta dell’iniziativa ‘Artiste dimenticate tra musica e pittura’ con la partecipazione di Serena Berneschi, cantante e docente della civica scuola di musica di Capannori e autrice del libro ‘La pittrice di sogni’ e di Laura Gaddi, critica d’arte.
Il Festival avrà un’altra data, venerdì 19 aprile alle 21.00 al liceo scientifico ‘Majorana’ di Capannori nell’ambito delle iniziative di Open Majo’, con la presentazione del nuovo documentario ‘Volto Manifesto’ di Lorella Zanardo, autrice del famoso documentario ‘Il corpo delle donne’. ‘Volto manifesto’ realizzato insieme a Cesare Cantù (entrambi sono fondatori di ‘Nuovi Occhi per i Media’) ha l’obiettivo di mettere lo spettatore faccia a faccia con i volti artificiali e con quelli reali, per stimolarne la consapevolezza, anche emotiva e fisica, necessaria per guardarci senza filtri. Un’opera sulla trasformazione del volto nell’era digitale che si allarga all’ analisi di tutto quello che è il cambiamento imposto dai media sulla nostra immagine individuale. Seguirà un approfondimento sulla cittadinanza attiva e l’educazione ai media.
A moderare gli incontri sarà Micol Carmignani, editrice specializzata in tematiche femminili.
Per informazioni Biblioteca Comunale ‘G. Ungaretti’, Tassignano tel.0583 936427;