Piana
Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Ancora un grande successo e un importante traguardo per la Kin Sori Taekwondo Asd che ha partecipato al primo Campionato Internazionale di Combattimento per la categoria Kids cinture rosso/nere al Kim e Liù 2024. Il gruppo sportivo di Altopascio, guidato dai Maestri Simone Niccolai e Vikki Jayne Todd, ha portato a casa un totale di sette medaglie. Sofia Palomba ha conquistato la medaglia di bronzo, piazzandosi terza all'Italy Open, e ha raggiunto la finale del Kim e Liù, dove ha ottenuto il secondo posto. Giorgio Vannini ha vinto la medaglia di bronzo dopo essere arrivato in semifinale, mentre Luca e Mia Giovannelli si sono fermati ai quarti di finale.
Nel ParaTaekwondo, Davide Atudosiei ha conquistato la medaglia d'oro, mentre Dario Incerpi e Beatrice Nechita hanno ottenuto l'argento. Samuel Congiù ha chiuso il medagliere con un bronzo.
La Kin Sori Taekwondo Asd si è dimostrata la società giovanile più forte della Toscana, non solo per i risultati ottenuti ma anche per il numero di partecipanti alla competizione. Con ben 22 atleti iscritti tra forme e combattimento, è stata la società più numerosa in gara.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1009
Altopascio si prepara a diventare la capitale del ciclismo giovanile italiano. Domenica 7 luglio, Marginone e l'intera cittadina del Tau ospiteranno i Campionati Italiani di Ciclismo su Strada per la categoria maschile esordienti e allievi. L'evento, organizzato dalla Us Marginone Toscogas con la collaborazione del Circolo Fo.Ri.Ma. e dell'amministrazione comunale, rientra nel cartellone Toscana Tricolore 2024 e vedrà la partecipazione di giovani ciclisti provenienti da tutta Italia e sarà un'occasione unica per mettere in risalto il talento delle nuove generazioni e il legame del territorio con il ciclismo.
Tutti i dettagli dell'evento sono stati presentati in conferenza stampa dal sindaco Sara D'Ambrosio, dall'assessore allo sport Valentina Bernardini, dal presidente dell'Us Marginone Toscogas, Roberto Donati, dal presidente del Comitato regionale Toscana della Federciclismo Saverio Metti e dal presidente provinciale Pierluigi Castellani.
Il fine settimana si svilupperà in due momenti distinti. Sabato 6 luglio, alle 19 nel centro storico di Altopascio si terrà la sfilata con la presentazione dei comitati regionali. Questa sarà un'opportunità per il pubblico di vedere da vicino i giovani atleti e di conoscere le diverse realtà regionali che compongono il panorama ciclistico nazionale. Mentre domenica 7 luglio, a Marginone, si entrerà nel vivo della gara con le tre partenze, quelle degli esordienti maschili del I° e del II° anno e la terza degli allievi maschili.
L'evento, che sarà trasmesso in diretta televisiva a livello regionale e nazionale, prevede la partecipazione di circa 500 atleti tra i 13 e i 15 anni, accompagnati da genitori e parenti. Si stima che l'affluenza di pubblico possa variare tra le 2 mila e le 3 mila persone, con un significativo impatto economico positivo sulle strutture ricettive locali, tra ristoranti e agriturismi.
Un appuntamento del "Luglio Altopascese 2024" molto importante e di risonanza nazionale che, nell'ambito del progetto "Toscana Tricolore", raggruppa tutti i Campionati Italiani di Ciclismo organizzati nella regione. La Us Marginone Toscogas, in collaborazione con la Federazione Italiana Ciclismo, ha seguito rigorosamente le linee guida organizzative, garantendo la massima professionalità e attenzione ai dettagli.
IL PERCORSO. Un percorso pianeggiante che attraversa le suggestive strade intorno a Marginone, Montecarlo e Chiesina Uzzanese, ideale per giovani ciclisti al loro primo anno di competizioni nazionali. Un percorso vario che include tratti pianeggianti e collinari, passando per i pittoreschi paesaggi toscani, testando resistenza e abilità dei ciclisti più esperti.
Esordienti I° Anno. Partenza alle 9 da Marginone, dal Circolo FO.RI.MA, nella zona della Sagra. I ciclisti percorreranno il tracciato un totale di circa 40 km.
Esordienti II° Anno. Partenza alle 11:30, sempre da Marginone, presso il Circolo FO.RI.MA, nella stessa zona della Sagra. Totale percorso: 50 km.
Allievi: Partenza alle 15 da Marginone. I ciclisti passeranno per San Salvatore, Chiesanuova Uzzanese, Chiesina Uzzanese, e torneranno a Marginone per il primo giro. Questo percorso sarà ripetuto cinque volte, prima di affrontare la salita verso Montecarlo e proseguire per Poggio Baldino, località Fornaci, e infine tornare a Marginone per l'arrivo (anche questo percorso sarà ripetuto cinque volte), per un totale di circa 75 km.
L'assegnazione dei Campionati Italiani alla Us Marginone Toscogas è il risultato di una collaborazione proficua tra la società sportiva, attiva nel ciclismo giovanile dal 1968, e l'amministrazione comunale. Inoltre, il contributo del Circolo Fo.Ri.Ma., presieduto da Simone Biagi, è stato determinante. La società sportiva è ora al lavoro per organizzare l'evento nazionale alla perfezione, con l'obiettivo di rendere queste giornate di sport un appuntamento di rilievo per tutto il paese, includendo anche iniziative collaterali e attraendo appassionati e atleti da tutta Italia. Questo contribuirà a promuovere il ciclismo giovanile e a rendere Altopascio un luogo di eccellenza sportiva.


