Piana
Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 646
Una serata di festa con il neosindaco di Capannori Giordano Del Chiaro per ringraziare tutti i cittadini di Capannori e inaugurare insieme questo nuovo percorso. Lunedì 17 giugno, a partire dalle 19:30 allo Spazio Sagra di Paganico, si terrà un evento speciale con cena e musica dal vivo. Un'occasione per celebrare insieme l'inizio di un nuovo capitolo per il territorio capannorese.
La serata sarà arricchita dalle performance della Gaudats Junk Band e da ottimo cibo per tutti i partecipanti. Questo evento rappresenta un'opportunità per lo stesso Del Chiaro di ringraziare personalmente tutti coloro che lo hanno sostenuto durante la campagna elettorale e di festeggiare la recente vittoria alle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 549
Entrerà nel vivo venerdì 12 luglio, con una passeggiata guidata nell'area dell'ex fornace Pellegrini, il nuovo percorso partecipativo PorcariLab sostenuto dalla Regione Toscana.
Le cittadine e i cittadini, insieme agli amministratori comunali, si dedicheranno allo studio, alla definizione e alla successiva selezione di azioni mirate e interventi per la rigenerazione urbana, con particolare riferimento alla destinazione, dell'area industriale dismessa dell'ex fabbrica di laterizi situata a Rughi, divenuta patrimonio del Comune di Porcari due anni fa.
La scorsa settimana la giunta ha approvato il progetto in linea tecnica del primo lotto, quello dedicato al recupero del lago, con la realizzazione di una passeggiata ad anello, di un'arena per gli eventi all'aperto, di arredi, illuminazione e nuovo verde. Il percorso di partecipazione, intitolato Ex fornace Pellegrini. La visione è il tuo mattone - Laboratorio globale di rigenerazione e futuro, si concentrerà sul secondo lotto, quello che si sviluppa intorno all'edificio dell'area industriale dismessa.
Dice Roberta Menchetti, vicesindaca e assessora la bilancio del Comune di Porcari: "L'acquisizione dell'area dell'ex fornace Pellegrini da parte dell'amministrazione comunale di Porcari ha portato alla luce non solo la necessità di dare una destinazione d'uso a questo spazio, ma anche l'esigenza, ormai prioritaria di ripensare gli spazi culturali del paese. Abbiamo un contenitore: quale sarà il suo contenuto?"
Il percorso partecipativo al via, che ha ottenuto un finanziamento regionale, si colloca in questo contesto e si pone due obiettivi articolati in due azioni ben definite e complementari: definire gli indirizzi progettuali di rigenerazione e d'uso dell'area e del contesto adiacente; rendere Porcari un laboratorio creativo per analizzare, discutere e studiare il futuro a 360 gradi dei nuovi spazi culturali pubblici.
Eleonora Lamandini, assessora alla cultura del paese della Torretta, esprime la sua soddisfazione per questo percorso partecipativo: "Sarà centrale ascoltare, coinvolgere e spiegare ai cittadini cos'è un intervento di rigenerazione urbana, definendo obiettivi condivisi e selezionando azioni e priorità per decidere la destinazione d'uso e le modalità di realizzazione degli interventi che restituiranno alla piena fruizione pubblica l'area dell'ex Fornace Pellegrini" .
Dopo la passeggiata del 12 luglio ci saranno, in settembre, altri incontri pubblici. La popolazione sarà invitata a partecipare e a esprimere idee e proposte per gli spazi dell'ex fornace. A breve sarà possibile rispondere al questionario online, aperto a tutti, pensato per raccogliere i primi spunti e le prime indicazioni da approfondire al ritorno dalla pausa estiva. Tutte le iniziative saranno pubblicate sulla pagina Facebook dedicata, PorcariLab.


