Piana
Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 502
Le prime tre partite della fase a gironi dei Campionati Europei di calcio che vedranno scendere in campo la Nazionale Italiana di Luciano Spalletti saranno proiettate al cinema teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori.
L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale ed è ad ingresso libero.
La prima partita degli Europei (iniziano questa sera 14 giugno e si giocano in Germania) che vedrà l’Italia sfidare l’Albania è in programma domani sera (sabato 15 giugno) alle ore 21. La seconda partita, Spagna-Italia è in programma giovedì 20 giugno, sempre alle ore 21, mentre la terza, Croazia-Italia si giocherà lunedì 24 giugno, ancora con fischio d’inizio alle ore 21.00.
“Gli Europei di calcio sono un appuntamento molto atteso e sentito dagli appassionati di calcio e per questo vogliamo dare la possibilità ai nostri cittadini e a tutti coloro che sono interessati di poter seguire le partite in cui gioca la nazionale italiana su grande schermo in un ambiente confortevole come Artè - spiega il sindaco Giordano Del Chiaro -. Un’occasione per stare insieme e poter condividere una passione che accomuna molte persone, promuovendo aggregazione. Se gli Azzurri, come naturalmente ci auguriamo, passeranno ai quarti di finale, le proiezioni delle altre partite potrebbero spostarsi all’aperto, in Corte Mattaccio ad Artèmisia”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 502
L’attesa è finita. Domani (15 giugno) Lenna Bahule, carismatica cantante e percussionista mozambicana, arriva per la prima volta in Italia e apre il tour italiano di Kumlango, il suo nuovo progetto musicale, inaugurando l’edizione 2024 del Festival del bosco al Centro Culturale Compitese a Pieve di Compito. Un'iniziativa curata da ALDES | SPAM! che ha anche organizzato il tour italiano dell'artista.
Lenna Bahule è una giovane artista, cantante, attivista culturale ed insegnante originaria di Maputo, in Mozambico. Ha un ricco background nell’esplorazione delle diaspore africane e delle culture afro discendenti. Ha trascorso 7 anni in Brasile approfondendo la ricerca sulla musica vocale e modi innovativi di usare la voce e il corpo per l’espressione artistica. Lenna ha collaborato con diversi musicisti in tutto il mondo, inclusi nomi famosi come Bobby McFerrin Virginia Rodrigues, Mû Mbana e Paulo Flores. Il risultato è un’estetica vocale cosmopolita, tanto gentile quanto ricca di colori che lei arricchisce con un set di piccole percussioni e con le tessiture elettroniche di Muhamago, esponente di punta della vivace scena elettronica di Maputo. Il suo album di debutto Nòmade, incentrato sulle espressioni vocali indigene, è stato acclamato come uno dei 100 migliori album prodotti in Brasile nel 2016. Nel 2019 ha vinto il secondo Premio Mozal per le Arti e la Cultura (Pmac) nella categoria musica.
Kumlango in lingua yao significa “portale” e descrive un approccio afrofuturista al suono, al canto e alla memoria collettiva. Il concerto combina frequenze, suoni, cadenze e ritmi, intrecciando suoni generati dal corpo e tessiture elettroniche concepite e gestite in modo organico, un progetto in cui brani scritti si alternano a momenti di pura improvvisazione.
Il concerto inizierà alle 21, al Centro Culturale del Compitese in via Fonda 1 a Pieve di Compito e per chi lo desidera, a partire dalle 19,30, sarà possibile cenare allo Spazio Food del Festival del Bosco.
Ingresso a 15 euro dalle 19 (fino ad esaurimento posti, pagamento solo in contanti).
Per informazioni 348.3213503 –
L’evento è a cura di ALDES | SPAM!, in collaborazione con il Centro Culturale Compitese nell'ambito del programma della seconda edizione del Festival del Bosco in collaborazione con il Comune di Capannori
Il programma del Festival del Bosco si trova al link https://bit.ly/FestivalBosco2024
Qui le indicazioni per parcheggiare: https://www.camelielucchesia.it/articolo/festival-bosco-compitese-monte-pisano-2024/#parcheggio.


