Piana
Benessere e movimento: ripartono ad Altopascio i corsi di attività motoria per i cittadini over 55
Dopo il successo delle scorse edizioni, tornano i corsi di attività motoria per gli over 55 promossi dall'amministrazione D'Ambrosio. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con le associazioni sportive dilettantistiche Body…

Biagini sulla commissione lavori esterna: 'Il silenzio dell'amministrazione è assordante'
"Sono pienamente d'accordo con quanto dichiarato alla stampa dal consigliere comunale della Lega Simone Marconi: è necessaria una commissione lavori pubblici esterna che controlli lo stato d'arte delle…

Una clip sulla battaglia di Altopascio
Tutti possono già vedere la clip di 2 minuti sulla Battaglia di Altopascio, già oltre 6000 persone l’hanno vista su You Tube al link: https://youtube.com/shorts/kqoDCjKviWE o su Tik…

Torna anche nella Piana di Lucca l'appuntamento con Puliamo il mondo: svelato il programma con le scuole
A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle'…

La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 457
C'è attesa per la conferenza di Enrico Galiano 'Scuola di felicità per eterni ripetenti' che si terrà domenica 16 aprile alle ore 10.30 alla palestra 'Pala Piaggia' della scuola secondaria di primo grado di Capannori in via Guido Rossa nell'ambito della rassegna Pedagogia Globale-Nuove consapevolezze' promossa dal Comune in collaborazione con l''Associazione Consulenza per la famiglia'.
Enrico Galiano, nato a Pordenone 43 anni fa, insegna in una piccola scuola di periferia, scrive romanzi, crea contenuti web ma soprattutto coinvolge, trasmette, travolge studenti, lettori, interlocutori. Nel 2015 si è conquistato un posto nella lista dei 100 insegnanti migliori d'Italia stilata dal sito web Masterprof.it.
Il suo romanzo d'esordio "Eppure cadiamo felici" è stato il libro rivelazione del 2017, quando vince il premio internazionale 'Città di Como' seguito da "Tutta la vita che vuoi" e "Più forte di ogni addio", sempre con Garzanti. La sua webserie "Cose da prof" ha avuto oltre 20 milioni di visualizzazioni. Nel 2020 è stato inserito da Il Sole 24 ore nella classifica dei 10 professori più influenti in Italia che sono diventati dei punti di riferimento online.
Galiano è un professore di italiano che ogni istante conquista e riconquista chi ha il piacere di ascoltarlo perchè esce dallo schermo, abbraccia dalla carta stampata e scavalca la cattedra.
Il linguaggio per lui è un veicolo di empatia con cui più che trasmettere nozioni, più che raccontare, prende a braccetto e svela l'essenza stessa dei ragazzi e di tutti noi.
"Per noi è davvero un grande piacere ospitare a Capannori un insegnante ed uno scrittore tra i più seguiti ed aprezzati d'Italia - afferma l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. La conferenza che fin da ora si annuncia molto partecipata sarà certamente un'importante occasione di ascolto e di confronto sui temi legati all' insegnamento, ai giovani, ma anche al mondo degli adulti".
Al termine della conferenza Galiano sarà a disposizione per un firmacopie. La conferenza è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 348
Consigli utili da parte delle Forze dell'ordine per prevenire le truffe agli anziani e condivisone di strategie per un controllo partecipato delle zone, in modo da consentire alle autorità competenti di intervenire prontamente nella sorveglianza del territorio.
Con l'arrivo della bella stagione, l'amministrazione Menesini, in collaborazione con le Forze dell'Ordine e in particolare con i Carabinieri del Capannorese, accende i riflettori sulla questione delle truffe e mette in campo numerose assemblee pubbliche per dialogre con i cittadini e fornire informazioni utili a garantire la sicurezza urbana.
A tenere gli incontri, infatti, saranno l'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli, la Comandante della polizia municipale Debora Arrighi e i rappresentanti delle Forze dell'Ordine.
"Ringraziamo di cuore le Forze dell'Ordine e in particolare i Carabinieri per la disponibilità a fare un percorso partecipato con l'obiettivo di aiutare le persone a evitare le truffe agli anziani – dice l'assessore Micheli –. E' una questione delicata, che è importante affontare insieme alle autorità competenti. Il nostro obiettivo è anche quello di far passare il messaggio culturale per cui la sicurezza è un tema di comunità, ovvero da affrontare in modo condiviso, partecipato e collaborativo, per far sì che nessuno si senta lasciato solo. Queste assemblee pubbliche hanno proprio questo scopo. Dare consigli utili per non farsi raggirare dai truffatori e avviare un percorso di collaborazione Comune-cittadini. Sappiamo che con la bella stagione le famiglie stanno fuori casa più a lungo, e pertanto è importante dare il via a questo processo già adesso. Invito tutta la cittadinanza a partecipare".
Ecco il calendario delle assemblee, che si svolgeranno tutte alle ore 18:00: Giovedì 13 aprile a Guamo, nei locali parrocchiali; venerdì 14 aprile a Marlia, nella sala Logos; lunedì 17 aprile a Capannori, nella Sala del Consiglio Comunale in municipio; giovedì 20 aprile a Tassignano, nella sala Pardi del polo culturale Artèmisia; giovedì 27 aprile a Segromigno in Piano, nei locali parrocchiali.
Per informazioni si può scrivere alla mail