Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 622
Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della seconda edizione della Sagra delle Sagre promossa dal Comune in programma domenica 15 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale. Un grande appuntamento con il cibo della tradizione al quale parteciperanno tutte le sagre del territorio che proporranno alcuni dei propri piatti più apprezzati. Ci saranno anche piatti per celiaci grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Toscana, affinché anche coloro che non possono mangiare glutine possano partecipare alla festa.
La ‘Sagra delle sagre’, che sarà ‘plastic free’, si svolgerà nel tardo pomeriggio a partire dalle ore 19.00, e a partire dalle ore 21.00 è previsto anche un intrattenimento musicale con ‘Morena e l’Eco del Serchio’.
“Siamo molto soddisfatti di tornare a proporre ai nostri cittadini una manifestazione che offre la possibilità di gustare piatti tipici della tradizione capannorese e trascorrere alcune ore in compagnia e in relax. Una festa davvero per tutti, perché il menù prevede anche portate senza glutine - afferma l’assessore Silvana Pisani-. Questa iniziativa nata lo scorso anno nell’ambito delle celebrazioni per i 200 anni dalla nascita del Comune vuole al contempo valorizzare le tante sagre del territorio, realtà molto attive ed apprezzate che in questa speciale occasione si mettono in gioco tutte insieme, superando le peculiarità di ciascuno e lavorando con spirito di comunità per un obiettivo comune. Ringrazio tutte la sagre e tutti i volontari che con passione e professionalità ci danno la possibilità di tornare a realizzare questa bella e riuscita iniziativa”.
Questi i piatti che saranno proposti:
stinco al barolo con verdure al forno, trippa - Festa 'Arca di Noè’ di Camigliano; tordelli - Sagra paesana di San Jacopo di Lammari; baccalà con porri e bietola - Sagra Paesana di Lunata; porchetta con verdure al forno e crostino con salsa - Sagra della Corte di Marlia; crostini di polenta con porcini, polenta con funghi porcini, pappa al pomodoro - Sagra del fungo porcino con polenta di Massa Macinaia; farro in brodo con fagioli, cinghiale in umido- Sagra dell'oliva dolce di Matraia; tagliarino, fagioli all'uccelletto con salsiccia -Sagra del Tagliarino di Paganico; tordelli, lasagne - Sagra del Tordello Casalingo di Segromigno in Monte; crostini misti, zuppa alla frantoiana- Sagra della zuppa alla frantoiana di Segromigno in Piano.
Piatti senza glutine: lasagne, pasta all'ortolana, zuppa lucchese, spezzatino di carne, patate prezzemolate, verdure al forno.
Ciascun piatto ha il costo di 6 euro.
La ‘Sagra delle Sagre’, realizzata nell’ambito dei progetti Foodclic e Piana del Cibo, vede la collaborazione di ’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Toscana e di ‘Qualità & Servizi e sponsor ‘Naturanda’ e ‘Madel Carta’.
Per informazioni www.comune.capannori.lu.it .
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Circa 500 docenti delle scuole di ogni ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia fino al liceo, insieme ai dirigenti scolastici, ad ex alunni ed esperti hanno partecipato questa mattina (mercoledì) all’iniziativa ‘Scuola Aperta-Patti di Comunità per Capannori’ svoltasi nelle scuderie di Villa Reale, a Marlia promossa dall’amministrazione Del Chiaro, in collaborazione con gli Istituti comprensivi e il liceo scientifico ‘Majorana’.
‘Gli stati generali’ della scuola capannorese partendo dal ‘Patto per la scuola’, l’alleanza strategica tra Comune e istituzione scolastiche che ha creato sul territorio un modello innovativo di sistema integrato di istruzione pubblica, ha fatto il punto sulle attuali politiche educative tracciando le linee per la scuola del futuro. Molti i temi affrontati, dalla necessità di contrastare le povertà educative con una scuola sempre più aperta e inclusiva, alla volontà di creare un Patto di Comunità sul digitale, fino alla sperimentazione del modello educativo della professoressa Daniela Lucangeli. Un focus, è stato dedicato all’importanza della mensa scolastica anche come momento di educazione alimentare.
L’evento si è aperto con i saluti del sindaco, Giordano Del Chiaro ed è stato introdotto e coordinato dall’assessora alla scuola, Silvia Sarti. Presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia, Luca Menesini, l’assessora all’edilizia scolastica Ilaria Carmassi, l’assessora alla cultura Claudia Berti, Gioia Giuliani, dirigente dell’Istituto Comprensivo di Camigliano, Maria Rosa Capelli, dirigente dell’Istituto Comprensivo ‘Don Aldo Mei’ di San Leonardo in Treponzio e del Liceo scientifico ‘E. Majorana’ e Gino Carignani, dirigente dell’Istituto Comprensivo Marlia-Lammari.
“L’evento di oggi riveste grande importanza, non solo per la comunità scolastica, bensì anche per tutta la comunità capannorese, perchè la scuola è il luogo deputato dove si educano e si formano i cittadini di domani – ha detto il sindaco Giordano Del Chiaro -. Il patto per la scuola, costituisce indubbiamente un’esperienza estremamente innovativa e positiva da proseguire e far crescere ulteriormente con nuovi progetti per dar vita ad una scuola sempre più aperta, inclusiva e al passo con i tempi. Oggi siamo qui per tracciare gli obiettivi dei prossimi anni della comunità scolastica capannorese. In questa occasione voglio ricordare Luciana Baroni, a quindici anni dalla sua scomparsa, che per alcuni anni ha ricoperto il ruolo di assessora alla scuola di Capannori ed ha svolto un ruolo fondamentale nella nascita del ‘Patto per la scuola” .
L’iniziativa ha visto gli interventi di Catia Abbracciavento, Referente inclusione UST Lucca,, Luigi Lippi, dirigente scolastico del liceo scientifico ’E. Majorana’ dal 2007 al 2023, Benedetta Del Carlo e Sofia Quarto (ex studentesse del liceo ‘Majorana’) del gruppo ‘Einvececisiamo’, Jessica Coppa, psicologa, Francesco Pignotti, sindaco di Bagno a Ripoli che è intervenuto sull’esperienza dei Patti digitali nel suo comune, Massimo Rovai, presidente della Piana del Cibo, Filippo Fossati e Elisa Galanti di ‘Qualità & Servizi’, la nuova società che gestisce la mensa scolastica, Chiara Curiale (Mind4Children Spin-off dell’Università di Padova), dottoressa e psicologa.
“Quello di oggi è stato un evento di grande rilievo, perché ha consentito un confronto positivo e ad ampio raggio su molti temi che oggi riguardano l’educazione e la formazione delle nuove generazioni con uno sguardo ai progetti futuri - afferma l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti - . E’ sempre più necessario fare rete tra scuole, istituzioni e cittadini, e questo a Capannori viene fatto da diversi anni grazie al ‘Patto per la scuola’, per garantire un’istruzione di qualità, una scuola aperta ed inclusiva che riesca a prevenire i disagi, ad educare ad un uso consapevole del digitale e in questo senso stiamo lavorando alla costruzione di un patto di comunità sul digitale, a dar vita a progetti di educazione alimentare, partendo da una mensa scolastica sempre più di qualità. Ringrazio l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca, i dirigenti scolastici e tutti i docenti per la loro collaborazione e partecipazione.”
- Galleria:


