Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 279
L'iter per la realizzazione del nuovo nido comunale ad Altopascio, che potrà accogliere 42 bambini, procede spedito: l'amministrazione comunale ha dato il via alla procedura per la variante urbanistica necessaria per realizzare l'opera, finanziata anche grazie a 1 milione di euro ottenuti dall'amministrazione comunale dai fondi PNRR. Una volta conclusa questa fase, si potrà passare alla gara con il progetto esecutivo.
L'iter amministrativo per l'asilo nido è simile a quello seguito per la costruzione della scuola primaria di Marginone, ma con meno complicazioni. A Marginone, infatti, le aree non erano di proprietà comunale e il Comune ha dovuto acquisirle, mentre la zona di via San Francesco d'Assisi, dove sorgerà il nuovo nido comunale, è già di proprietà dell'Ente. La variante è necessaria per destinare quell'area a edifici pubblici/scolastici e approderà in consiglio comunale entro la fine di luglio
Questa importante novità è frutto del lavoro dell'amministrazione D'Ambrosio, che grazie a una riassegnazione delle risorse PNRR, derivante dalla rinuncia di altri Enti al finanziamento e al conseguente scorrimento della graduatoria, ha ottenuto un milione di euro per la realizzazione dell'opera.
I tempi sono serratissimi: l'amministrazione deve rispettare la scadenza PNRR per l'aggiudicazione definitiva entro il 31 ottobre.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 580
Il Comune di Porcari ha riaperto i termini per accogliere i contributi di enti pubblici, soggetti privati, associazioni, imprese e cittadini alla redazione del nuovo Piano operativo. Ci sarà tempo fino al 13 settembre per protocollare le proposte al nuovo strumento urbanistico, orientate al recupero del patrimonio edilizio esistente, alla valorizzazione dell'ambiente naturale e alla qualità della città pubblica.
"Con la delibera di giunta approvata ieri (25 giugno) – spiega l'assessore all'urbanistica, Simone Giannini – abbiamo dato mandato agli uffici di redigere l'avviso pubblico per raccogliere ulteriori manifestazioni d'interesse, che andranno ad aggiungersi a quelle già pervenute dopo l'avvio del procedimento nel 2020. In questi ultimi quattro anni si sono succeduti eventi che hanno inciso sull'assetto socio-economico dell'Italia e dell'Europa, con ripercussioni a cascata sui nostri territori e sulle relazioni con lo spazio pubblico: tra questi, la pandemia e il modello di 'città dei 15 minuti', il Pnrr, gli obiettivi della transizione energetica ed ecologica, le nuove sfide per le imprese. Ecco perché abbiamo ritenuto utile concedere un'ulteriore finestra di partecipazione per pianificare al meglio le trasformazioni possibili nei prossimi anni".
In particolare, dovranno essere favoriti il riuso e il rinnovo edilizio, ma anche il recupero di aree degradate e di insediamenti industriali dismessi. Tra gli obiettivi da centrare col prossimo Piano operativo c'è anche il mantenimento e lo sviluppo delle attività produttive e agricole con soluzioni innovative e tecnologiche. Si punta inoltre a migliorare la qualità dello spazio pubblico, con infrastrutture e servizi più efficienti, e a favorire processi di rigenerazione urbana e riqualificazione insediativa sostenibile dal punto di vista ambientale, guardando al recupero paesaggistico e alla sicurezza idraulica. Il nuovo piano operativo dovrà inoltre agevolare quelle politiche abitative volte a soddisfare la domanda sociale di alloggi.
I contributi di cittadini, enti, imprese e associazioni potranno quindi riguardare sia la pianificazione generale del territorio comunale, sia progetti specifici su fabbricati o aree; dovranno evidenziare inoltre i benefici pubblici delle proposte e la loro compatibilità con il piano strutturale intercomunale adottato insieme alle amministrazioni di Altopascio, Capannori e Villa Basilica a fine 2023. Necessaria, inoltre, la conformità al Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico regionale (Pit/Ppr).
Il nuovo avviso pubblico vuole facilitare una pianificazione territoriale partecipata, responsabile e sostenibile. È utile precisare che, per legge, la raccolta dei contributi ha una funzione meramente esplorativa e non vincola in alcun modo il Comune nella definizione dei contenuti del piano operativo; allo stesso modo, non limita l'autonomia decisionale del consiglio comunale e non darà seguito ad alcuna forma di approvazione o risposta scritta alle istanze presentate. L'amministrazione comunale avrà la più ampia facoltà di acquisire, modificare, rielaborare, pubblicare e riprodurre le proposte e i contributi che arriveranno entro il 13 settembre.