Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 587
Promuovere il territorio di Capannori, le sue bellezze storico-architettoniche e naturalistiche e i suoi prodotti tipici di qualità. Questo l’importante obiettivo della nuova iniziativa varata dall’amministrazione Del Chiaro, ‘Capannori Shuttle - Our country, Your Wonder‘, una navetta turistica settimanale attiva in alcuni periodi dell’anno, che partendo da Lucca porterà i turisti, attraverso la proposta di vari ‘pacchetti’, a scoprire le emergenze turistiche delle colline nord e sud di Capannori e le produzioni tipiche: ville storiche, il lago della Gherardesca, il camelieto, vino e olio.
Il nuovo servizio, gestito per informazioni e prenotazioni dal Tour Operator capannorese ‘Evento Italiano’ vede in questa fase il coinvolgimento dell’associazione Ville Palazzi Lucchesi e della Strada del Vino e dell’Olio Lucca, Montecarlo, Versilia e sarà lanciato nei fine settimana 12-13 e 19-20 ottobre, periodo in cui è possibile intercettare un flusso turistico ancora rilevante prima del calo di presenze solitamente previsto per novembre, per poi entrare in funzione dalla primavera 2025 fino all’autunno. L’iniziativa sarà promossa attraverso gli Uffici del Turismo e le attività ricettive.
Il nuovo servizio di trasporto turistico è stato presentato questa mattina, martedì, con una conferenza stampa svoltasi nella sede del Comune, alla quale hanno preso parte il sindaco Giordano Del Chiaro, l’assessora al turismo, Ilaria Carmassi, Romolo Nardiello, general manager di ‘Evento Italiano’, insieme a Michela Gianni.
In questa prima fase partendo da piazzale Boccherini-Porta Sant’Anna e passando dalla stazione ferroviaria di Lucca, la nuova navetta, che ha una capienza di circa 20 posti, porterà i turisti alla scoperta di Capannori e, in particolare, a visitare Villa Torrigiani e Villa Reale con degustazioni alla fattoria Maionchi e all’azienda agricola la Badiola per quanto riguarda la zona nord e il lago della Gheradesca e il Camelieto del Compitese, dove sarà possibile visitare la mostra della camelia autunnale, con degustazioni al Centro Culturale del Compitese e all’agriturismo ‘Alle Camelie’ per la zona sud.
I turisti potranno quindi scegliere tra tre ‘pacchetti’ che, in alcuni casi, prevedono anche una navetta accessibile alle persone con disabilità. In questa fase di lancio l’amministrazione comunale metterà a disposizione dei turisti la navetta e il servizio di guida turistica e ambientale in italiano e in inglese, mentre saranno a carico dei turisti le visite alle ville, l’ingresso al camelieto e le degustazioni.
“Siamo molto soddisfatti di realizzare a pochi mesi dal nostro insediamento questo servizio, ovvero l’istituzione di una navetta turistica che colleghi Lucca a Capannori - afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro-. Si tratta di una prima azione per promuovere Capannori come città del turismo sostenibile, ovvero un turismo che coniuga i bisogni di chi viene da fuori con quelli di chi a Capannori vive.
È oggi indispensabile chiedersi quale turismo vogliamo sul proprio territorio per garantire ai cittadini una qualità della vita adeguata alle loro aspettative e per questo non lasciamo che il turismo si gestisca nel fai-da-te, ma proponiamo Capannori come esperienza nella bellezza, nel cibo e nella natura unica.
Capannori è un territorio dalle grandi potenzialità turistiche, per la presenza di ville storiche, bellezze naturalistiche e paesaggistiche di grande pregio, e importanti produzioni tipiche, e allo stesso tempo è un territorio con un'identità legata alla sostenibilità ambientale e sociale forte e caratterizzante.
Unire questi due aspetti per promuovere un turismo di qualità, facilitando la visita del nostro territorio attraverso l’istituzione di un servizio dedicato per i numerosi turisti italiani e stranieri rappresenta il primo step di un lavoro che porteremo avanti insieme a tutti gli stakolders del territorio e a tutte le attività interessate”.
“Questa nuova iniziativa ha lo scopo di migliorare l'accessibilità e la fruibilità delle numerose proposte turistiche che caratterizzano il nostro ampio territorio, facilitando così l'esperienza dei turisti, siano essi stranieri o italiani - spiega l’assessora al turismo, Ilaria Carmassi-. Un‘iniziativa che, non solo celebra la bellezza e la ricchezza del nostro territorio, valorizzando quanto di più bello e più buono c’è a Capannori, ma che si propone inoltre di promuovere un turismo consapevole e in perfetta armonia con l’ambiente che ci circonda. Tra gli obiettivi, anche quello di assicurare un turismo di qualità e con un minor impatto ambientale, mediante la strutturazione di un’offerta sostenibile con l’utilizzo di un mezzo collettivo, che conduca alla scoperta delle comunità locali e preveda attività legate alle tradizioni e ai prodotti del territorio”.
Vediamo i vari ‘pacchetti turistici’:
‘La storia e i suoi sapori. Un tour da Villa Torrigiani alla Fattoria Maionchi‘- Un’esperienza unica alla scoperta della magnifica Villa Torrigiani e del mondo del vino alla Fattoria Maionchi: sabato 12 e 19 ottobre ore 9.30-13.30 con guida turistica (accessibile);
Natura e sapori. Un tour tra le bellezze d’autunno. Dal Lago della Gherardesca alla Mostra delle Camelie d’Autunno: flora, fauna e prodotti tipici del territorio in compagnia di esperti locali: 12-13/19-20 ottobre ore 14.30-18.30 con guida ambientale (accessibile). Il 12 e il 13 la degustazione di prodotti tipici sarà al Centro Culturale Compitese, il 19 e 20 all’Azienda Agricola ’Alle Camelie”.
Bellezza da gustare. Un tour da Villa Reale di Marlia all’Azienda agricola La Badiola. Alla scoperta della Villa Reale di Marlia e delle eccellenze enogastronomiche dell’azienda agricola La Badiola in compagnia di esperti locali. Domenica 13 e 20 ottobre ore 9.30-13.30 con guida turistica.
I tour della mattina avranno un costo di 55 euro, quelli del pomeriggio di 35 euro.
Le prenotazioni dovranno pervenire a Evento Italiano Srl entro le ore 16 del giorno precedente la visita via email o via whatsapp:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 413
I carabinieri della stazione di Altopascio, al termine di una mirata attività investigativa eseguita a seguito della denuncia sporta da un medico locale in merito a false prescrizioni redatte a suo nome, lo scorso giovedì, presso una farmacia del centro altopascese, sorprendevano in flagranza un trentacinquenne di Pescia mentre tentava, esibendo proprio le prescrizioni oggetto di denuncia, di entrare indebitamente in possesso di farmaci benzodiazepinici. Il successivo ed immediato sviluppo investigativo, articolatosi in ulteriori accertamenti culminati in perquisizioni veicolari e domiciliari, consentiva di sequestrare altre certificazioni contraffatte di identica tipologia, già compilate e firmate. L’autore è stato denunciato in stato di libertà alla locale Autorità Giudiziaria e sono in corso accertamenti.


