Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 392
Dissenso superabile se avremo certezza in un atto formale della realizzazione del collegamento dell'asse nord-sud al casello autostradale del Frizzone attraverso la realizzazione contestuale della bretellina e dell'adeguamento di via Tazio Nuvolari e via del Rogio, così come previsto dal protocollo d'intesa del settembre 2023. Stamattina si è tenuta la conferenza dei servizi inerenti il progetto dell'asse nord-sud. In quella sede il Commissario ha dato delle aperture importanti rispetto all'ulteriore abbassamento del tracciato, abbassamento richiesto da tutti gli enti locali (Comune di Capannori e Lucca e Provincia) nella stesura della progettazione esecutiva ed ha implementato la messa a dimora degli alberi ai Laghetti di Lammari. Sulla realizzazione del bosco, anche la Regione Toscana nella persona dell'assessore Baccelli si è presa l'impegno di finanziare ulteriori piantumazioni.
Abbiamo pertanto ritenuta soddisfatta questa condizione, e ringraziamo per questo il Commissario e l'assessore Baccelli.
Non abbiamo invece avuto al momento riscontro certo sulla realizzazione contestuale del collegamento dalla rotonda di Antraccoli al casello autostradale del Frizzone tramite la realizzazione della bretellina, l'adeguamento di via Tazio Nuvolari e l'adeguamento di via del Rogio, condizione per noi fondamentale - come sempre detto - per esprimere assenso, perché senza tale collegamento l'opera è monca e delocalizza in modo inaccettabile il traffico nell'area centrale del nostro territorio.
Condizione contemplata anche nel protocollo d'intesa del settembre 2023, sottoscritto anche dal Commissario e da Anas.
Pertanto alla fine della conferenza, il Comune di Capannori ha espresso un parere di dissenso, superabile se e soltanto se prima della firma dell'intesa fra Commissario e Presidente della Regione si ha un atto formale che garantisca la realizzazione di tale collegamento, contestualmente alla realizzazione dell'asse nord-sud.
Per quanto riguarda questa condizione apprezziamo le parole dell'assessore Baccelli che si è detto già all'opera per raggiungere l'accordo anche con Rfi.
Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi e confermiamo la nostra disponibilità a ulteriori confronti ed incontri per trovare le migliori soluzioni per il territorio e per i cittadini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 930
Un piccolo albero ed un annaffiatoio in dono a tutte le classi prime delle scuole primarie di Capannori. E’ questa la prima iniziativa promossa dall’amministrazione Del Chiaro in occasione della ‘Festa dell’Albero’ promossa da Legambiente che si celebra da oggi al 24 novembre in tutta Italia per festeggiare gli alberi e il loro fondamentale contributo alla vita.
L’assessora all’ambiente, Claudia Berti e l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti hanno consegnato i primi tre piccoli alberi (olivi) alle tre classi prime della scuola primaria di Capannori ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ e nei prossimi giorni la consegna delle piante, tutte autoctone (olivi, querce, tigli e frassini) proseguirà nelle altre scuole. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Legambiente Capannori e Piana lucchese.
“Ci è sembrato importante dar vita a questa iniziativa per sensibilizzare i più piccoli sull’importanza che rivestono gli alberi per tutti noi, essendo fondamentali per difendere il territorio dal cambiamento climatico in corso - spiegano le assessore Berti e Sarti-. Gli alberi hanno una elevata capacità di stoccaggio di CO2 e di altri inquinanti atmosferici e quindi sono fondamentali per migliorare la qualità dell’aria e quindi la qualità della vita delle persone. Crediamo che per i bambini e le bambine far crescere un albero grazie alle loro cure sia un’esperienza significativa e molto educativa. Accanto a questo, sempre per festeggiare la ‘Festa dell’albero’, abbiamo anche programmato la messa a dimora di nuovi alberi sul territorio”.
Nei prossimi giorni l’amministrazione comunale metterà infatti a dimora cinquanta nuovi alberi in varie frazioni del territorio: Marlia, Lammari, Lunata, Capannori, Guamo e Colle di Compito.
Dopo le festività natalizie, inoltre, nelle aiuole di piazza Aldo Moro saranno piantati due carpini gialli e un pruno rosso, albero quest’ultimo simbolo dell’annuncio della primavera.


