Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 473
Il secondo e terzo spettacolo in concorso al Gran prix Toscana, ambìto riconoscimento del teatro amatoriale indetto dalla Fita, andranno in scena rispettivamente venerdì (29 novembre) e domenica (1 dicembre) alle 21 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari. Protagonista della prima serata sarà la Compagnia de' Medici di Firenze con Speriamo che sia femmina, riduzione teatrale firmata da Mauro Cesari tratta dal film omonimo di Mario Monicelli del 1986, vincitore di ben sette David di Donatello e 3 Nastri d'argento. La domenica invece sarà la volta di un'altra compagnia fiorentina, Battello Ebbro, che proporrà Fiore di cactus di Jean-Pierre Grédy e Pierre Barillet.
Speriamo che sia femmina è una commedia corale diretta da Stefano Salucci e ambientata in un casale di campagna in Maremma, proprietà del conte Leonardo. È lì che vivono diverse donne legate da vincoli familiari e affettivi. L'apparente armonia del gruppo, composto da Elena, le sue figlie Franca e Malvina, la nipote Martina, la governante Fosca con la figlia Imma, e lo zio Gugo, viene turbata da un imprevisto che mette in crisi i loro equilibri. Tuttavia, grazie alla solidarietà e alla sinergia tipicamente femminile, l'armonia perduta viene ristabilita. La storia esplora i complessi rapporti uomo-donna e donna-donna con ironia, leggerezza, umorismo e un pizzico di amarezza. Sul palco sette attrici (Cinzia Mazzolli, Valeria Elia, Maria Merlini, Sara Di Lorenzo, Claudia Caponi, Matelda Giachi e Micaela Leoncini) e quattro attori (Oreste Elia, Mauro Cesari, Ciro Elia e Alessandro Masini).
Anche Fiore di cactus, diretto da Vania Rotondi, è tratto da un film omonimo uscito alla fine degli anni Sessanta. La vicenda si sviluppa attorno a un grande equivoco architettato da Giuliano, un dentista quarantenne e dongiovanni che si finge sposato per evitare legami con le sue conquiste. Quando Antonia, una giovane innamorata di lui, tenta il suicidio, Giuliano si sente in colpa e decide di sposarla. Per farlo, chiede alla sua assistente Stefania di fingersi sua moglie, dalla quale 'divorziare'. Tuttavia Stefania nutre reali sentimenti per lui e la situazione si complica ulteriormente. La commedia, basata su un susseguirsi di bugie e situazioni impreviste, amalgama riflessioni sulla complessità della mente umana e punte di leggerezza. Con gag semplici ma efficaci, offre uno spaccato grottesco e divertente della realtà, caratterizzato da una sceneggiatura vivace e ritmata. In scena tre attrici (Francesca Bellanova, Barbara Paladini e Silvia Pellegrini) e quattro attori (Mattia Rossi, Massimo Oddo, Ivo Pessina e Lapo Batisti).
I biglietti d'ingresso sono acquistabili all'auditorium al costo di 8 euro (intero) o 6 euro (ridotto) riservato a persone fino a 14 e oltre i 65 anni. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Rita al numero 320.6320032 o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 654
Giovedì 28 novembre, alle ore 21, nella vigilia del centenario esatto della morte di Puccini, 29 novembre, il Comune di Capannori ospiterà ad Artè Paola Massoni. L’autrice e musicista, nominata nel 2023 ambasciatrice del Comune per la sua attività artistica, parlerà del compositore più noto al mondo attraverso la presentazione del suo volume musicologico ‘Giacomo Puccini nato per il teatro’ - Un viaggio nella messinscena alla scoperta di un compositore visionario (ETS Edizioni), e l’esecuzione di alcune arie pucciniane, accompagnata al pianoforte dal maestro Stefano Adabbo. Il libro, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti letterari, già presentato in prestigiosi contesti come il Museo Teatrale alla Scala di Milano, nella rassegna a cura di Armando Torno, su Radio 24 e su Rai Cultura, verrà presentato a dicembre nel Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
Converserà e canterà con l’autrice il basso Graziano Polidori, interprete di vari ruoli pucciniani nei teatri di tutto il mondo. A seguire si terrà la proiezione del cortometraggio ‘Raccontando Puccini con un libro’, ideato da Paola Massoni con la regia di Mirko Malacarne.
‘Giacomo Puccini. Nato per il teatro, con la prefazione del regista, conduttore radiofonico e direttore artistico Enrico Stinchelli e di Gabriella Biagi Ravenni, Presidente del Centro Studi Puccini di Lucca, e la postfazione di Daniele Luti, è un volume dedicato all’interesse per Puccini per la messinscena come mezzo espressivo in tutte le sue opere, una monografia dedicata a questo tema, unica nel suo genere, e preceduta da una parte sulla storia della messinscena operistica. Contiene molte immagini a colori, documenti di archivio, alcuni mai pubblicati integralmente, lettere e riflessioni critiche che mettono in relazione musica, libretto, messinscena e inconscio.
Paola Massoni, premiata come eccellenza toscana all’Etrusca Awards 2024, è un’artista poliedrica: soprano di talento, scrittrice apprezzata, compositrice ispirata e un’appassionata insegnante di Storia e Letteratura italiana, Pianoforte, Canto, insegnante certificata nel Metodo Barthélémy (Parigi), ha collaborato con l’Università di Pisa e Bergamo per il progetto Opera Liber e con il Centro studi Giacomo Puccini di Lucca.
Presidente e direttore artistico dell’Associazione Kalliope Accademia della voce artistica, APS, svolge attività concertistica in Italia e all’estero con orchestre e ensemble da camera in opere, festivals e trasmissioni radiotelevisive (Rai), accanto a artisti di rinomata fama come Albertazzi, Albano e Bocelli. Autrice di poesie, testi teatrali e romanzi, ha pubblicato album musicali con musica originale (Alkèmelia) e libri, tra cui la Trilogia teatrale I Misteriosi Mondi di Mèlia, vincitrice del Premio “Scrivere per il Teatro, Città di Pontremoli”. Per la fiaba contemporanea “Sinfonia di un bosco in rivolta” (Transeuropa Edizioni, 2024), per la quale ha composto anche l’omonimo Poema Sinfonico, divenuto colonna sonora del cortometraggio, è stata premiata come inedita al Concorso Internazionale “Ascoltando i silenzi del mare” 2023 ed ha vinto il Premio Presidenza nel Concorso internazionale Lord Byron di Lerici 2024.


