Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4614
Tragedia della strada in via del Frizzone all'uscita del casello autostradale di Capannori. L'incidente è avvenuto poco dopo le 17 con uno scooter, un cinquantino, che è stato travolto da un camion Per l'uomo che si trovava in sella al motociclo, un cittadino marocchino di 29 anni, non c'è stato niente da fare. Sul posto un'ambulanza con medico della Croce Verde di Porcari e una pattuglia della polizia municipale di Capannori per i rilievi. Secondo una prima, sommaria ricostruzione dei fatti, il camion stava immettendosi sulla via del Frizzone proveniente dall'uscita del casello quando è sopraggiunto lo scooter. Impatto tremendo con il piccolo motociclo che si è, letteralmente, frantumato.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 382
La Misericordia di Marlia ha tenuto, domenica scorsa, l’annuale Festa della Fraternita che quest’anno ha compiuto ben 115 anni dalla sua fondazione avvenuta nel 1909 nell’allora sede accanto alla canonica del cappellano e oggi trasformata nella cappellina dedicata a Santa Emilia di Viadal. Mentre la sede attuale si trova in via Cortinella 8, sempre a Marlia, nel centro polifunzionale ‘Dante Pieretti’ ed operativa dal 2007 attivando anche un nucleo della Protezione Cive ed il centro di socializzazione per anziani. La giornata di ricorrenza ha visto iniziarsi la mattina con la santa messa presso la Chiesa dei Santi Maria Assunta e Giovanni Evangelista ed officiata dal parroco don Agostino Banducci a cui è seguita la benedizione degli automezzi posizionati sul piazzale e dei labari delle associazioni marliesi e non solo. Subito dopo le ambulanze e i veicoli di soccorso si sono mossi per un corteo nel paese di Marlia a sirene spiegate, come vuole la tradizione, a cui hanno partecipato non solo quelle locali ma anche da diverse località limitrofe quali: Ponte a Moriano, Corsagna, Lucca, Montecarlo, Massa Macinai/S. Giusto per citarne alcune. Infine tutti si sono ritrovati per il pranzo sociale nella sala ricreativa dedicata allo scomparso Amedeo Fioravanti volontario della Protezione Civile dove si sono ritrovati, oltre 150 tra confratelli e consorelle e il direttivo della Fraternita marliese, anche il nuovo sindaco del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, che ha messo in risalto il fatto che la Misericordia di Marlia è un gruppo di persone che stanno bene insieme e credono in questo volontariato, il correttore don Agostino che ha sottolineato il legame che unisce la Fraternita per amore di Dio e del prossimo, delle opere di Misericordia, corporali e spirituali, del pronto soccorso e dell'intervento nelle pubbliche calamità ed infine la stessa presidente Maria Teresa Matteelli che ha evidenziato dell’importanza di fare rete e collaborazioni tra la Fraternita marliese e le associazioni del territorio e un primo passo è stato fatto già con il gruppo dei Donatori Fratres di Marlia che entrambi hanno lo scopo di agire per salvare vite umane. Insomma tentare fra tutti di complementarsi. Infine durante il convivio sono stati consegnati vari diplomi e attestati.
Tra quelli più importanti i diplomi di partecipazione attiva alla Misericordia a partire da chi ha raggiunto i 10 anni di attività di volontario svolta: Giuseppe Acciari, Giovanni Di Marco e Massimiliano Taddeucci; da 20 anni: Luigi Filippo Del Dotto e Mariano Pellegrini; e da 30 anni: Giuseppe Bandoni, Katia Bandoni, Alberto Berti, Guido Elio Carelli, Viviana Sandra Ciabattari, Irma Da San Martino, Teresa Diodati, Mario Gaddini, Luana Iacopetti, Maria Teresa Matteelli, Renato Napoli, Leandro Nuti, Paola Pollacchi, Annalisa Pucci, Angelo Ricci, Giuseppe Ricci, don Ilario Tomei e Gaspare Trombi.
Inoltre sono stati consegnati gli attestati ai numerosi partecipanti dei corsi di soccorritori di livello base e livello avanzato e altri riconoscimenti e una menzione particolare la vogliamo ricordare a proposito dei diplomi pervenuti dalla sede nazionale delle Fraternite all’associazione marliese inerenti l’impiego dei confratelli/consorelle marliesi nelle emergenze alluvione in Emilia Romagna e Toscana a cui sono intervenuti con un complessivo di 15 unità umane e inoltre a quello in cui hanno contribuito nella raccolta di viveri e vestiario per l’emergenza Ucraina ma fatta in loco e non andando sui teatri di guerra.
- Galleria: