Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 413
Corsi di formazione gratuiti per la diffusione dell’italiano per stranieri, richiedenti asilo e migranti, collaborazione con le associazioni per sviluppare modelli di accoglienza e integrazione, attività di promozione linguistica e culturale. Sono questi i contenuti della mozione presentata dal gruppo Capannori Corre e approvata dai consiglieri comunali di maggioranza che non si sono minimamente preoccupati del fatto che l’attuazione di quelle proposte comporterà un notevole spreco di soldi pubblici tolti dalle tasche dei cittadini di Capannori.
E’ quanto afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso per il quale è estremamente preoccupante il posizionamento a sinistra del gruppo Capannori Corre per via dei contenuti fortemente ideologici delle sue iniziative politiche che privilegiano talune componenti minoritarie della popolazione senza tener conto delle esigenze primarie dei cittadini di Capannori.
Ai componenti di quel gruppo, sostiene il capogruppo della Lega, non interessano affatto né che dagli asili nido comunali siano esclusi molti bimbi né tantomeno le liste di attesa degli anziani per l’ingresso nella RSA così come le molte persone con disabilità escluse dalle opportunità di lavoro per carenza di posti a disposizione nei progetti finanziati dal Comune. Anziché pensare a come spendere soldi per iniziative dalla forte connotazione ideologica per favorire una difficile integrazione così come ha dimostrato il progetto di insediare 40 migranti ad Antraccoli abortito per merito della forte opposizione della Lega, spiega Caruso, sarebbe opportuno che i consiglieri comunali di sinistra si impegnassero ad ideare proposte idonee a migliorare le condizioni di vita dei cittadini capannoresi di cui ci si ricorda solo nel periodo delle elezioni amministrative.
Ed è estremamente preoccupante che il tema dei diritti umani sia stato declinato nel solo senso del cosiddetto diritto ad immigrare che non è assoluto e può essere limitato dai governi sulla base di insindacabili scelte politiche dirette a contrastare l’immigrazione irregolare nel rispetto delle norme del Testo Unico sull’immigrazione.
Stupisce anche, prosegue Caruso, che i consiglieri comunali di sinistra pensino soltanto ai diritti dei migranti per garantire i quali non si esita a far spendere soldi al Comune dimenticando che prima ancora dei diritti vi sono i doveri come quelli di rispettare gli usi, i costumi, le tradizioni del Paese ospitante e soprattutto la necessità di rispettare la condizione delle donne che per talune culture sono considerate, purtroppo, persone prive di reale autonomia assoggettate al potere incontrastato del capo famiglia e spesso vittime di violenza.
Purtroppo non una sola parola è stata spesa su questi temi che alla sinistra non interessano affatto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 465
Nella seduta di ieri (lunedì) il consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno sul tema dei diritti umani presentato dalla capogruppo di ’Capannori Corre!’ Marianna Modestino a nome della maggioranza in occasione della giornata internazionale dei diritti umani che ricorre oggi (10 dicembre).
Premettendo che il Comune di Capannori aderisce al ‘Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani’ e che il tema dei diritti umani è strettamente collegato al tema delle migrazioni in quanto il diritto a migrare è sancito dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani, il documento evidenzia che presso il Comune di Capannori è attivo uno Sportello Immigrati che collabora con gli uffici della Prefettura e della Questura anche grazie alla costante partecipazione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione che svolge attività di informazione e consulenza volta a superare le barriere culturali e migliorare le condizioni di vita dei cittadini non comunitari e che il Comune di Capannori in collaborazione con alcune realtà del territorio promuove percorsi di integrazione attraverso attività di promozione linguistica e culturale.
“Siamo convinti che la tutela dei diritti umani, dell’uguaglianza e della dignità di ognuno, in riferimento in particolare ai migranti, sia di fondamentale importanza e che sia compito della politica, delle istituzioni e dell’associazionismo, ma anche di ogni singola persona, essere in prima linea per contrastare il clima di razzismo che spesso si manifesta -afferma il consigliere comunale Marianna Modestino-. Abbiamo colto l’occasione della giornata internazionale dei diritti umani per presentare un documento che, nel sottolineare quanto di concreto il Comune di Capannori sta già facendo per favorire l’accoglienza dei cittadini immigrati, abbia una ricaduta concreta sul territorio per favorire l’inclusione e l’integrazione partendo dal dialogo e non da posizioni di chiusura, chiedendo all’amministrazione comunale di mettere in atto anche nuovi strumenti che favoriscano l’inserimento di chi proviene da altri paesi nella nostra comunità”.
Il documento, chiede al sindaco e alla giunta di continuare attraverso la collaborazione con le associazioni del terzo settore a portare avanti un modello di accoglienza che consenta le migliori condizioni possibili di integrazione con la comunità ospitante; a far proprio l’obiettivo di operare, nell’ambito del campo di intervento che gli compete, al fine di favorire attraverso la scuola e la vita associativa, la promozione di iniziative tese a promuovere e favorire la cultura dell’incontro e dell’integrazione; a valutare la possibilità di avviare la sperimentazione di un progetto per la diffusione della conoscenza dell’italiano rivolto alle donne dei nuclei familiari stranieri proponendo loro di partecipare a corsi di italiano L2 durante l’orario di frequenza scolastica dei loro figli, seguendo l’esperienza fatta sul nostro territorio dall’associazione ‘Noi e il terzo mondo-ODV’, dando sostegno concreto alle associazioni che si presteranno a tale servizio. L’ordine del giorno, infine, chiede all’amministrazione di valutare la possibilità di avviare corsi di formazione gratuiti per la diffusione dell’italiano per stranieri, richiedenti asilo e migranti proponendo loro di partecipare a corsi di italiano L2, seguendo gli esempi virtuosi di associazioni e cooperative già da tempo presenti sul nostro territorio e di illuminare di giallo, colore simbolo della tutela dei diritti umani, per la giornata di oggi (10 dicembre’ la facciata del teatro Artè, così come è stato fatto.
Il documento è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza (Capannori Corre!, PD, Capannori 2034, Alleanza Rosso-Verde), il voto contrario di Lega, Forza Italia e Capannori Cambia e l’astensione di Fratelli d’Ita


