claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
10 Dicembre 2024

Visite: 466

Nella seduta di ieri (lunedì) il consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno sul tema dei diritti umani presentato dalla capogruppo di ’Capannori Corre!’ Marianna Modestino a nome della maggioranza in occasione della giornata internazionale dei diritti umani che ricorre oggi (10 dicembre).

Premettendo che il Comune di Capannori aderisce al ‘Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani’ e che il tema dei diritti umani è strettamente collegato al tema delle migrazioni in quanto il diritto a migrare è sancito dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani, il documento evidenzia che presso il Comune di Capannori è attivo uno Sportello Immigrati che collabora con gli uffici della Prefettura e della Questura anche grazie alla costante partecipazione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione che svolge attività di informazione e consulenza volta a superare le barriere culturali e migliorare le condizioni di vita dei cittadini non comunitari e che il Comune di Capannori in collaborazione con alcune realtà del territorio promuove percorsi di integrazione attraverso attività di promozione linguistica e culturale.

Siamo convinti che la tutela dei diritti umani, dell’uguaglianza e della dignità di ognuno, in riferimento in particolare ai migranti, sia di fondamentale importanza e che sia compito della politica, delle istituzioni e dell’associazionismo, ma anche di ogni singola persona, essere in prima linea per contrastare il clima di razzismo che spesso si manifesta -afferma il consigliere comunale Marianna Modestino-. Abbiamo colto l’occasione della giornata internazionale dei diritti umani per presentare un documento che, nel sottolineare quanto di concreto il Comune di Capannori sta già facendo per favorire l’accoglienza dei cittadini immigrati, abbia una ricaduta concreta sul territorio per favorire l’inclusione e l’integrazione partendo dal dialogo e non da posizioni di chiusura, chiedendo all’amministrazione comunale di mettere in atto anche nuovi strumenti che favoriscano l’inserimento di chi proviene da altri paesi nella nostra comunità”.

Il documento, chiede al sindaco e alla giunta di continuare attraverso la collaborazione con le associazioni del terzo settore a portare avanti un modello di accoglienza che consenta le migliori condizioni possibili di integrazione con la comunità ospitante; a far proprio l’obiettivo di operare, nell’ambito del campo di intervento che gli compete, al fine di favorire attraverso la scuola e la vita associativa, la promozione di iniziative tese a promuovere e favorire la cultura dell’incontro e dell’integrazione; a valutare la possibilità di avviare la sperimentazione di un progetto per la diffusione della conoscenza dell’italiano rivolto alle donne dei nuclei familiari stranieri proponendo loro di partecipare a corsi di italiano L2 durante l’orario di frequenza scolastica dei loro figli, seguendo l’esperienza fatta sul nostro territorio dall’associazione ‘Noi e il terzo mondo-ODV’, dando sostegno concreto alle associazioni che si presteranno a tale servizio. L’ordine del giorno, infine, chiede all’amministrazione di valutare la possibilità di avviare corsi di formazione gratuiti per la diffusione dell’italiano per stranieri, richiedenti asilo e migranti proponendo loro di partecipare a corsi di italiano L2, seguendo gli esempi virtuosi di associazioni e cooperative già da tempo presenti sul nostro territorio e di illuminare di giallo, colore simbolo della tutela dei diritti umani, per la giornata di oggi (10 dicembre’ la facciata del teatro Artè, così come è stato fatto.

Il documento è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza (Capannori Corre!, PD, Capannori 2034, Alleanza Rosso-Verde), il voto contrario di Lega, Forza Italia e Capannori Cambia e l’astensione di Fratelli d’Ita

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie