Piana
Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 293
Domani sera (12 novembre) alle ore 21 all'Auditorium "Vincenzo Da Massa Carrara" al Cavanis ci sarà una nuova assemblea pubblica indetta dai comitati per dire no all'impianto di trattamento pannoloni e pannolini che dovrebbe sorgere a Salanetti.
"Vogliamo aggiornare i cittadini - spiegano i comitati - sull'evoluzione di questa vicenda. Gli Enti facendosi beffa dei cittadini e dei nostri territori stanno andando avanti e nessuno sta realmente lavorando per fermarne l'iter. Solo il ricorso al TAR ha messo un freno. Ma dobbiamo essere pronti a ulteriori forme di protesta anche più radicali. L'ostinazione degli Enti di andare avanti in spregio a tutto e a tutti ci preoccupa e non ci fa stare tranquilli."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 662
“Sulla questione degli assi viari, come Capannori, abbiamo avuto una coerenza importante, quella coerenza grazie alla quale oggi l’opera subisce modifiche profonde, soprattutto sul nostro territorio, diventando così un’infrastruttura che libera dai Tir non solo la circonvallazione di Lucca ma anche i centri abitati di Marlia, Lammari, Lunata, e anche della zona centrale, Capannori, Tassignano, Paganico, Santa Margherita”. Con queste parole interviene il vicesindaco di Capannori con delega alla mobilità, Matteo Francesconi, rispondendo anche alle osservazioni presentate dal consigliere regionale FdI Vittorio Fantozzi.
“Fratelli d’Italia si preoccupa di come ha espresso il parere Capannori, e noi gli chiediamo invece come lo ha espresso Lucca – prosegue Francesconi –. A Capannori ha dato indicazione anche un organo politico, ovvero la giunta, Lucca che parere ha inviato a Regione e Commissario? Chi lo ha firmato? Andava inviato entro lo scorso venerdì, pertanto, è diritto di tutti sapere quale organo di democrazia è stato utilizzato per decidere, visto che non si è tenuto alcun Consiglio Comunale in merito. Detto questo, è importante ribadire che la nostra posizione è sempre stata per le modifiche all’opera, visto che nella stesura iniziale realizzata da Anas era un’opera che serviva a Lucca ma non a Capannori. Ci siamo sempre opposti a chi voleva considerare Capannori il contado di Lucca, e la prima stesura del progetto, nei fatti, partiva da quell’assunto. Con il tavolo di lavoro aperto lo scorso anno in Regione, molte delle nostre modifiche sono state accolte. Come sono state previste delle rampe (soluzione richiesta dal Comune di Lucca) nella zona industriale di San Pietro a Vico che permettono ai Tir di quell’area di usufruire dell’asse viario, cosa che invece nel progetto Anas originario non accadeva. Con questa modifica a San Pietro a Vico lo sgravio di viale Europa a Marlia e Lammari, come di tante altre viabilità comunali come via Masini, via Lombarda, via dell’Ave Maria, sarà significativo e migliorerà la vita di tante persone, oggi stanche di convivere con i Tir a ogni ora del giorno e della notte. Stessa funzione importante le modifiche nell’area centrale di Capannori, con l’eliminazione di via Domenico Chelini come asse viario, perché andiamo a risolvere problematiche complesse esistenti da anni e anni con la riqualificazione di via del Rogio e di via Tazio Nuvolari. Stiamo parlando di un progetto che non nasce oggi, il percorso ha preso piede circa 20 anni fa, oggi il nostro compito è fare in modo che l’opera sia utile al nostro territorio e che sia anche il meno impattante possibile. Per questo motivo stiamo dentro i percorsi istituzionali, ci stiamo rivendicando sempre le necessità del nostro territorio, e ci stiamo da protagonisti, guidandoli e mai subendoli”.