Piana
Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 8129
Tragedia nella serata di ieri a Capannori in via delle Volpi località Santa Margherita. Un uomo di 40 anni, residente a Pisa, ma operaio in una azienda della Piana, si è tolto la vita gettandosi sotto un treno. Sul posto è stata inviata l'automedica di Lucca, l'ambulanza e i vigili del fuoco, ma non c'è stato niente da fare. I rilievi sono stati eseguiti dagli agenti della polizia ferroviaria. Non si conoscono le ragioni del gesto disperato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 331
"Quando si parla di mobilità, traffico e qualità dell'aria nella Piana di Lucca non si può che partire da un tassello esistente: la Circonvallazione di Altopascio, cioè il nuovo raccordo stradale che dalla rotonda della Bientinese porta alla rotonda del Turchetto, sulla via Romana, scavalcando così la barriera del passaggio a livello della via Romea e decongestionando la Romana da un traffico di attraversamento sempre più insostenibile".
A dirlo è il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, che dal 2017 ha rimesso al centro del dibattito e degli strumenti di programmazione di Provincia di Lucca, Comune e Regione Toscana (i tre enti hanno firmato un protocollo d'intesa in merito alla Circonvallazione nel 2023) il completamento viario della Circonvallazione di Altopascio, ovvero la nuova strada che - nei fatti - rappresenterà il primo lotto dell'Asse viario est-ovest della Piana di Lucca, andando quindi a risolvere il problema del collegamento tra Altopascio e Lucca e di conseguenza tra Lucca e il casello del Frizzone.
"Siamo tutti d'accordo sulla necessità di creare un collegamento diretto tra Altopascio e Lucca che decongestioni la viabilità esistente - spiega D'Ambrosio -, a oggi però l'asse est-ovest non risulta neanche finanziato, eppure ci troverebbe tutti d'accordo. Partiamo allora da ciò che c'è e che rappresenta il primo tassello di una viabilità alternativa nella Piana. Il tavolo per la mobilità, a cui siamo stati chiamati a partecipare come Altopascio, è una importante occasione, utile anche per mettere sul piatto tutto ciò che c'è e tutto ciò che deve essere fatto per affrontare seriamente e concretamente il problema del traffico nella Piana di Lucca. Non si parte da zero. Esistono studi di traffico, commissionati anche dalla stessa Provincia di Lucca e dallo stesso Comune di Altopascio in tempi molto recenti, per affrontare nel merito la doppia infrastruttura che interessa il nostro territorio, completamento della circonvallazione e realizzazione del sottopasso ferroviario funzionale al raddoppio Pistoia-Lucca. Uno studio, che si somma a quello realizzato anche per gli Assi Viari, che non riguarda solo Altopascio ma accende un riflettore sul sistema della mobilità e del traffico dell'intera Piana di Lucca: perché parlare di traffico senza prendere in considerazione tutto il bacino che da Lucca si sposta verso Altopascio fino all'entroterra pisano (tutto il distretto che non è direttamente collegato all'Autostrada per esempio) non consente di entrare nel merito del problema e della complessità della situazione. Questi studi ci dicono, per esempio, che il traffico in tutta questa zona è inter-Piana di Lucca, cioè non si va da un punto A a un punto B senza sosta intermedia, ma ci si sposta all'interno di questa area geografica per lavoro, studio, svago, necessità mediche, trasporto merci ecc. Lo stesso distretto cartario produce una movimentazione di mezzi e merci che è tutto interno alla Piana e che necessita di risposte concrete".
"Altopascio - prosegue - è il comune più schiacciato da questa morsa, per posizione geografica, per la concomitanza con il passaggio a livello: qualsiasi problema che si verifichi sull'A11 o sul trasporto ferroviario si riversa sulle viabilità esistenti (basta un incidente, un casello chiuso per lavori), tra la via Romea e Badia Pozzeveri, e di questo sono ben informati i cittadini altopascesi alle prese con un passaggio costante di mezzi (pesanti e non solo). Oggi dobbiamo fare sintesi: bene la metropolitana di superficie, bene la gratuità dell'A11 nel tratto Lucca-Altopascio, consapevoli del fatto che la proposta non va a risolvere il tema che oggi siamo chiamati ad affrontare, lo tampona solo per alcune necessità. Oggi, però, siamo chiamati a compiere un salto di qualità serio e molto pragmatico: per farlo servono infrastrutture e scelte coraggiose, serve di ripensare il sistema viario della Piana di Lucca per renderlo realmente funzionale a chi qui lavora, vive, investe, produce, studia, perché tutto questo ha strettamente a che fare con la qualità della vita che vogliamo offrire e garantire ai nostri concittadini".
"Il collegamento tra l'asse est-ovest e la via Romana è ciò che manca - conclude il sindaco D'Ambrosio -, la circonvallazione di Altopascio va a risolvere questo buco. Un'opera che si trova a un livello progettuale importante, sul quale sono state spese già risorse della Regione Toscana e del Comune di Altopascio, tramite la Provincia che ha commissionato il progetto, e che sta superando le verifiche di assoggettabilità a VIA in Regione Toscana. Ecco perché il completamento della circonvallazione non è solo una battaglia di Altopascio, ma di tutta la Piana: una battaglia quanto mai attuale, che deve vederci tutti insieme verso una progettazione che possa dare nuove opportunità a questa area geografica, produttiva, urbanizzata centrale anche per l'economia della Toscana".