Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
Il Comune di Porcari, nell'ambito del progetto Play district - spazi civici di comunità organizza corsi gratuiti di inglese dedicati ai giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni: un'opportunità per migliorare le proprie competenze linguistiche e aprire nuove prospettive nel mondo del lavoro, nello studio e nei viaggi all'estero. Così Michele Adorni, assessore alle politiche sociali: "Questo progetto rappresenta un passo importante per mettere a disposizione delle persone più giovani strumenti concreti per il loro futuro. Conoscere l'inglese oggi è fondamentale e siamo orgogliosi di poter fornire questa opportunità gratuitamente. Il progetto Officina Giovani, ideato da un ampio partenariato che ha coinvolto il Comune, l'Asd Academy Porcari, Soecoforma e la cooperativa sociale Iris per la realizzazione di spazi civici di comunità a beneficio dei ragazzi e delle ragazze, in questo primo anno di vita ha messo in programma molte attività sportive, educative e sociali del tutto gratuite grazie al finanziamento ricevuto dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della presidenza del Consiglio dei ministri e Sport e Salute Spa. Anche questi corsi sono proposti come esperienze di cittadinanza attiva, capaci di stimolare il protagonismo, l'autonomia e il ruolo proattivo dei giovani nel contesto sociale in cui vivono".
I corsi si svolgeranno alla biblioteca comunale di Porcari, in via Roma 121, e si articolano in due livelli: il corso elementary, rivolto a chi possiede conoscenze di base della lingua (livello A2-B1), si terrà ogni martedì dalle 19 alle 21 a partire dall'11 febbraio fino al 3 giugno; il corso intermediate, pensato per chi desidera consolidare e perfezionare le proprie competenze (livello B1-B2), con lezioni ogni lunedì, sempre dalle 19 alle 21, dal 10 febbraio al 9 giugno.
Le lezioni saranno tenute da docenti qualificati di lingua inglese. Al termine del percorso i partecipanti che frequenteranno almeno l'80 per cento delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza. Le persone interessate possono già iscriversi in biblioteca, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 14,30 alle 16,30. In alternativa, è possibile contattare l'organizzazione via e-mail all'indirizzo
È consigliabile affrettarsi: le iscrizioni saranno aperte fino a esaurimento posti. L'iniziativa mira a promuovere l'inclusione sociale, l'equità e lo sviluppo delle competenze giovanili in linea con gli obiettivi dell'Anno europeo dei giovani.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 581
La vicesindaca Roberta Menchetti, presente alla riunione, ha acceso i riflettori su criticità che continuano a destare apprensione e che, al momento, lasciano il progetto in un limbo. La prossima riunione è fissata per fine marzo, ma nel frattempo le questioni sul tavolo restano numerose e spinose, a partire dal traffico. "Con l'impianto operativo – argomenta Menchetti – la zona vedrebbe un aumento insostenibile di mezzi pesanti che complicherebbe ulteriormente una viabilità già critica e metterebbe a rischio la sicurezza dei cittadini. Non pensiamo che la rotonda su via Rossi sia sufficiente per fluidificare il traffico, ma comunque è certo che dovrà essere realizzata prima dell'impianto, non dopo, se davvero vogliamo fare l'interesse delle comunità che serviamo e non prenderle in giro. Questo obiettivo, però, richiede un iter amministrativo che dovrà essere presidiato da RetiAmbiente, Comune di Capannori e Provincia di Lucca: i tempi potrebbero non essere brevi".
"Come se non bastasse – prosegue Menchetti – i reflui prodotti dall'impianto non potranno essere conferiti al depuratore consortile e dovranno essere smaltiti altrove, aggravando ulteriormente la situazione".
Vi sono poi tutti i problemi storici legati alla collocazione in un'area dalle molte criticità. "Con un passato così ingombrante – dice ancora Menchetti – procedere con ulteriori accertamenti ambientali è prima di tutto un obbligo morale".
Non meno importante, infine, la questione della distanza dal centro abitato che, al momento, non risulta chiarita. La delibera della giunta del Comune di Porcari del 28 novembre ha certificato la presenza di un centro abitato a soli 80 metri dal sito dell'impianto. Secondo il Piano rifiuti e bonifiche regionale in vigore all'inizio del procedimento proposto da RetiAmbiente quella distanza sarebbe insufficiente per rilasciare un'autorizzazione. Tuttavia, il nuovo Piano regionale ha eliminato la distanza di almeno 200 metri come criterio escludente, lasciando ai proponenti di impianti già in iter autorizzativo la facoltà di scegliere se seguire le vecchie o le nuove norme. L'assessora regionale all'ambiente Monia Monni ha però assicurato che i procedimenti in corso proseguiranno con la normativa precedente: le incertezze, pertanto, restano, e si spostano sul piano della giurisprudenza.
"Non possiamo ammettere un impianto - conclude la vicesindaca - che avrebbe un impatto non accettabile sul nostro paese, sia in termini ambientali sia di vivibilità. Con il ricorso al Consiglio di Stato ancora pendente, e la determinazione della nostra amministrazione a non fare un passo indietro, la battaglia è tutt'altro che conclusa. Una sola cosa è certa: Porcari non mollerà la presa".


