Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
La '1000 Miglia 2020', trentottesima edizione della rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957, sabato 24 ottobre passerà dal centro di Capannori. Con il coordinamento organizzativo di Aci Lucca e la collaborazione del Comune, la capostipite di tutte le corse automobilistiche nel primo pomeriggio, provenendo da Porcari, attraverserà il centro vecchio e nuovo di Capannori, passando dalla chiesa per poi raggiungere Piazza Aldo Moro e attraverso via Martiri Lunatesi imboccare la Via Pesciatina in direzione Lucca.
A sfilare per le strade capannoresi sarà un lungo corteo, formato da 400 auto d'epoca. La 1000 Miglia storica sarà preceduta dalla 1000 Miglia Ferrari Tribute, con circa 100 Ferrari moderne che percorreranno lo stesso itinerario della corsa storica. Il percorso capannorese della 'Freccia Rossa' è inserito nella terza tappa della manifestazione, Roma-Parma.
"E' un vero onore ospitare a Capannori questa prestigiosa manifestazione automobilistica, non a caso definita 'la corsa più bella del mondo' – afferma l'assessore allo sport e al turismo, Lucia Micheli -. Una competizione importante dal punto di vista sportivo e storico, ma indubbiamente anche sotto l'aspetto turistico, perchè darà grande visibilità al nostro territorio, con un significativo ritorno d'immagine. Non è la prima volta che questa mitica corsa tocca Capannori, riservando ogni volta grandi emozioni ed entusiasmo. Il 24 ottobre sarà un vero giorno di festa per Capannori e per tutti i suoi cittadini e come amministrazione comunale collaboreremo per consentire la massima partecipazione a questo prestigioso evento, naturalmente nel rispetto delle norme anti Covid 19, e per riservare un'accoglienza speciale agli equipaggi. Ringraziamo Aci Lucca per aver voluto Capannori tra le tappe della '1000 Miglia 2020' ".
La '1000 Miglia 2020' si svolgerà dal 22 al 25 ottobre e ripercorrerà lo storico percorso Brescia-Roma-Brescia in quattro tappe: 22 ottobre da Brescia a Cervia-Milano Marittima; 23 ottobre da Cervia-Milano Marittima a Roma; 24 ottobre da Roma a Parma; 25 ottobre da Parma a Brescia.
La 1000 Miglia è stata una competizione automobilistica di granfondo disputata in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957. Si trattava di una gara di velocità in linea con partenza e arrivo a Brescia, in cui i concorrenti arrivavano fino a Roma attraverso il centro-nord Italia. Il nome della gara deriva dalla lunghezza del percorso; infatti, nonostante diverse variazioni nel corso degli anni, rimase lungo circa 1600 chilometri equivalenti a circa mille miglia imperiali.
Dal 1977 la 1000 Miglia rivive sotto forma di gara di regolarità storica a tappe, la cui partecipazione è limitata ai veicoli prodotti entro il 1957 e appartenenti a modelli di vettura che avevano partecipato alla corsa originale. Il percorso Brescia-Roma-Brescia ricalca, pur nelle sue varianti, quello della gara originale, mantenendo costante il punto di partenza/arrivo in viale Venezia all'altezza dei giardini del Rebuffone.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Sarà una Villa Reale in grande splendore, sabato e domenica prossima, quando andrà in scena la nuova edizione di “Le Rinascenze”, la manifestazione promossa dall’associazione Kreativa di Lucca, in cui l’arte e la cultura saranno protagoniste.
Pittori, scultori, compagnie teatrali, mostre, fotografie, balli, coreografie e spettacoli vari, si succederanno in continuità dalle 10 del mattino alle 18 in ogni parte del parco. Sarà l’occasione per visitare il parco e vederlo animato. Nei due pomeriggi, all’ombra della Villa, in un suggestivo angolo di fronte alla facciata, si svolgeranno, con inizio alle ore 15,30 due interessanti incontri culturali. Sabato 26 settembre con lo storico Francesco Petrini, presidente dell’Associazione culturale “Custodi della città per gli Stati Generali sulla Cultura” si parlerà delle grandi famiglie nobili e le Ville di campagna frutto dei lauti guadagni dalla mercatura della seta, divenute nei secoli, autentiche opere d’arte, a partire dalla Villa Reale. Nell’incontro, condotto dal giornalista Paolo Bottari e che avrà inizio alle ore 15,30, dal titolo “Dalla seta alle ville: la trasformazione della campagna nella Lucca Industriosa tra i secoli XVI e XIX”, verrà ripercorso il Pubblico Condotto parlando delle grandi aziende che lo hanno caratterizzato, prime tra tutte lo Jutificio di Ponte a Moriano e la Cucirini Cantoni Coats. Domenica pomeriggio, invece, sempre con inizio alle ore 15,30, si parlerà di motori e bellezze e a “scendere in pista” sul prato della villa saranno i bolidi su quattro ruote. Autentici esemplari di macchine d’epoca che si lasceranno ammirare grazie alla collaborazione degli amici dell’Associazione Balestrero di Lucca e della Linea Gotica di Borgo a Mozzano. A parlarne, insieme a Paolo Bottari, saranno il col. Vittorio Lino Biondi e gli stessi piloti di queste auto, ormai introvabili e frutto dell’immaginario collettivo, tra cui ci sarà anche una Jeep americana della seconda guerra mondiale. Durante la conferenza, che inizierà alle 15,30, si parlerà anche di storie, di avvenimenti e di piloti di casa nostra.