Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 306
"Nel linguaggio dello sport si dice "chi vince festeggia, chi perde spiega". In politica, chi perde sicuramente impiega tanto tempo a spiegare, ma chi vince non ha tempo di festeggiare, deve agire. Ed è quello che accade in Provincia a Lucca: dopo la vittoria del sindaco Marcello Pierucci, sostenuto da una netta maggioranza di amministratori del territorio, ci sono molti sconfitti che danno molte spiegazioni, soprattutto in chiave delle molto prossime elezioni regionali. Un esempio? Le tante dichiarazioni fioccate alla stampa in merito alla realizzazione della circonvallazione di Altopascio".
A parlare sono la segreteria territoriale e la segreteria comunale di Altopascio del Partito Democratico.
"Gli sconfitti - spiegano -, tra poca conoscenza delle cose e voglia di alimentare la sfiducia delle persone in chiave elettorale, rappresentano una realtà tutta loro che serve, più che altro, a dare giustificazione alle loro tattiche e manovre politiche fallimentari. Dopo l'apertura del II lotto della Circonvallazione di Altopascio, realizzato dalla Provincia di Lucca del presidente Stefano Baccelli, a cui è seguito il continuo impegno dell'amministrazione provinciale a guida Menesini, e dopo l'insediamento della sindaca Sara D'Ambrosio, il Partito Democratico locale e territoriale ha lavorato, affinché si pensasse ad un completamento della circonvallazione altopascese, indipendentemente dall'iter ministeriale degli assi viari est - ovest. Oggi, pertanto, si parla di quest'opera perché la Regione Toscana ha individuato l'infrastruttura come opera di interesse regionale e ha investito le prime risorse funzionali alla progettazione del tracciato più efficiente a intercettare i flussi di traffico pesante e di attraversamento che, dalla strada provinciale romana, devono raggiungere la SP bientinese, il distretto del cuoio o l'A11. Al di là delle interrogazioni o delle prese di posizione di coloro che non hanno avuto la forza di presentare una propria lista alle elezioni amministrative di Altopascio per misurarsi con il voto degli elettori, e che si prendono i meriti del lavoro svolto dall'amministrazione D'Ambrosio e dal PD nel mandato precedente, per ottenere i finanziamenti per i cantieri aperti sul territorio è giusto che i cittadini sappiano che l'iter per la circonvallazione non è fermo, tutt'altro: è infatti stato pubblicato pochi giorni fa il decreto della Regione Toscana con il quale è stato deciso che l'opera non dovrà passare dal procedimento di VIA (valutazione impatto ambientale). Un passaggio fondamentale che ci permette di procedere ora con la progettazione esecutiva, necessaria per la finanziabilità e la cantierizzazione dell'opera, il cui costo non potrà essere sostenuto dalle sole risorse a disposizione della Provincia, ma richiederebbe l'impegno anche del Governo, che sul completamento del sistema tangenziale lucchese, incluso il collegamento dal Frizzone ad Altopascio, è "non pervenuto". Oggi, grazie a Provincia di Lucca e Regione Toscana, si va verso il proseguo della progettazione per la Circonvallazione, così come nei patti con il presidente Giani e l'assessore Baccelli. Ed è questo l'impegno di mandato del presidente Pierucci preso con gli amministratori e con i cittadini di Altopascio, che hanno chiaro chi ha lavorato e lavora, con concretezza, per quest'opera così importante".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 327
Uno speciale benvenuto ai 123 bambini nati ad Altopascio nel 2024. Anche quest'anno, l'amministrazione D'Ambrosio ha voluto accogliere i nuovi piccoli altopascesi con il "Kit Nascita", l'iniziativa pensata per celebrare i nuovi arrivati nella comunità e per creare un legame tra le famiglie e i servizi comunali.
La cerimonia di consegna si è svolta sabato 25 gennaio, con una mattinata che ha visto la partecipazione di famiglie, bambini e bambine, insieme con l'assessore al welfare e al benessere di comunità, Valentina Bernardini, alla presidente del consiglio comunale, Rina Romani e i dipendenti dell'Ufficio Servizi Educativi.
Il kit nascita, realizzato in collaborazione con UNICEF e grazie al supporto delle cinque farmacie di Altopascio (Farmacia Comunale Altopascio, Farmacia Regoli Altopascio, Farmacia Marginone, Farmacia Baldacci Spianate, Farmacia "La Calendula" Chimenti), è formato da una sacca in cotone colorata, personalizzata con il simbolo dei servizi educativi del Comune: una farfalla gialla. Al suo interno sono contenuti una brochure informativa pensata per guidare i genitori attraverso il percorso della genitorialità, con una descrizione dettagliata dei servizi messi in campo dall'amministrazione comunale e i contatti utili, a partire da quelli dell'Ufficio servizi educativi, il cui personale può essere contattato anche per fissare visite e incontri a domicilio, un flacone di olio di mandorle per il massaggio infantile e un libro , il primo libro, del programma "Nati per Leggere", per apprezzare il piacere della lettura fin da piccolissimi. Inoltre, ogni nuovo nato ha ricevuto in dono un ulivo da piantare, grazie al contributo di Vannucci Piante.
"Anche quest'anno abbiamo consegnato il kit nascita ai nuovi nati, un'iniziativa che desideriamo trasformare in una tradizione per accogliere coloro che rappresentano il futuro della nostra comunità – dichiarano Bernardini e Romani –. Attraverso questa mattinata, non solo avviciniamo le famiglie ai servizi educativi messi a disposizione dal Comune, ma creiamo anche un momento di incontro e condivisione, tra grandi e piccini. È un gesto pensato per far sentire le famiglie parte di un tessuto comunitario, offrendo loro un punto di riferimento costante, sia nei momenti di bisogno che nella quotidianità. Questo kit, inoltre, rappresenta un tassello importante del progetto UNICEF 'Altopascio Città amica dei bambini e degli adolescenti', che pone al centro famiglie e bambini come elementi fondamentali per il futuro del nostro territorio."


