Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 307
Ringraziamo il Comune di Capannori per il comunicato con il quale vengono informati i cittadini che il Consiglio Comunale, nella seduta del 3 dicembre scorso, ha approvato all’unanimità una mozione con la quale impegna l’amministrazione a mettere in campo azioni a tutela dei nostri amici a quattro zampe.
Esordiscono così i Consiglieri Domenico Caruso della Lega ed Elisabetta Triggiani di FdI.
Sono molto sensibile all’argomento, interviene Caruso, gli animali sono esseri senzienti che vivono le emozioni e comprendono cosa accade attorno a loro ed è per questo che nello scorso mese di agosto protocollai una mozione con la quale chiedevo che venisse istituita la figura del Garante degli animali a tutela dei diritti degli animali.
Letta la mozione del Collega Caruso, prosegue Triggiani, anche alla luce del mio personale impegno sul campo, mi sono confrontata con il consiglio direttivo dell’associazione di cui faccio parte e nel mese di ottobre protocollavo, anche io, una mozione con la quale chiedevo che il Comune si impegnasse a sostenere le associazioni, a creare un Albo di privati cittadini disponibili ad accogliere in stallo animali abbandonati in attesa di adozione, a favorire l’apertura di piccoli rifugi, ad organizzare eventi ludici ed educativi e a sensibilizzare, fin dalla scuola, al rispetto degli animali, a stendere convenzioni con veterinari del territorio affinché le associazioni potessero fruire di tariffe agevolate per interventi e sterilizzazioni di animali randagi, abbandonati o di famiglie con ISEE basso.
Con enorme piacere, proseguono i due consiglieri, nel mese di novembre, abbiamo incontrato l’appoggio della maggioranza ed in particolare delle Consigliere Donella Pucci e Roberta Sbrana, anch’esse molto sensibili all’argomento, che ci hanno proposto di lavorare a quattro mani per giungere ad una mozione unitaria proponendo il proseguimento dell’attività dello sportello “ a quattrozampe” già operativo da tempo con il contributo della LAV ed alla realizzazione di un luogo per la sepoltura degli animali da affezione, fra l’altro, facente parte del programma elettorale della maggioranza.
Ecco che, concludono Caruso e Triggiani, grazie a comune impegno di noi quattro consiglieri, le tre mozioni sono diventate una sola che ha incassato il voto unanime dell’assise. Questo è un esempio bellissimo di cosa vuol dire fare politica nel solo ed unico interesse dei cittadini e del territorio slegato dalle dinamiche dipartito ed al di sopra dei simboli e delle diverse ideologie. La politica che unisce per il bene comune è quella che ci piace e quella che vogliamo.
Ci auguriamo che questo sia solo l’inizio di una concreta e cordiale attività di ascolto e di collaborazione con l’opposizione che non deve essere vista come “un avversario”, ma come una risorsa ed un veicolo di istanze provenienti dal territorio in un sano e franco dialogo democratico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 720
“Retiambiente, a distanza di oltre cinque mesi dalla conferenza dei servizi sull'impianto dei pannoloni sporchi, dichiara di non essere in grado di ottemperare alle prescrizioni richieste e domanda ulteriori tre mesi di proroga; e mentre questa annaspa nelle difficoltà, Legambiente corre ancora una volta in suo soccorso per mezzo del suo responsabile scientifico nazionale Minutolo. Peccato, però, che le argomentazioni trionfalistiche esternate sull'impianto non coincidano né con le convinzioni di ambientalisti più eminenti, né con la realtà dei fatti, né con il semplice buon senso”: così esordisce Liano Picchi del coordinamento dei comitati ambientali della piana.
“Alla sua affermazione per cui questo progetto risolverebbe un problema ambientale, sentite invece cosa dice il direttore generale e fondatore di Zero Waste Europe Joan Simon: l'esempio della Fater di Contarina ha dimostrato che il riciclo dei pannoloni non è economicamente fattibile; i pannoloni sono costosi da raccogliere e da trattare e i ricavi generati dalla vendita dei materiali riciclabili non compensano nemmeno i costi di trattamento. La prova più schiacciante che la ragione sia dalla sua sta nel fatto che l'impianto di riferimento della Fater è stato smantellato- prosegue Picchi- Quando Minutolo parla di riduzione di consumo di suolo in quanto collocato in un edificio esistente, sarebbe bene che si documentasse, poiché l'edificio esistente ha bisogno di un ampliamento di oltre il 60 per cento, duemila e 800 metri quadri di nuova cementificazione”.
Per quanto riguarda l’affermazione per cui il sistema permetterebbe di recuperare risorse preziose come l’acqua, chiarisce Picchi, si deve ricordare che “quel 70 per cento che fuoriesce dai pannoloni non è acqua, ma liquidi organici, mentre l'acqua non verrà recuperata ma sprecata, in quanto il processo verrà alimentato addirittura con acqua idropotabile sottratta all'acquedotto civile”. Ancora, gli scarichi contenenti PFAS rischiano di inquinare fossi e falde, e risulta che ad ora nessuna azienda sia disposta ad accettare il minimale recupero di plastiche e fibre di cellulosa.
“Ma la cosa che stride ancor di più- termina Liano Picchi- è che Legambiente ad ogni alluvione si scaglia contro l'irrazionalità dei politici che continuano a cementificare in zone di pericolosità idraulica, dimenticando che Salanetti è in una zona P3, ovvero di massima pericolosità, con ben tre inondazioni subite negli ultimi 23 anni. Proprio da lei, dottor Minutolo, che è pure un geologo, questo non ce lo saremmo mai aspettato”.