Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
Dal 38° posto al 9° posto: la nuova scuola media di Altopascio scala la graduatoria regionale e si piazza ai primi posti del bando regionale Bei 2 (Banca europea degli investimenti) 2018-2020, per l'ottenimento dei finanziamenti per i lavori di nuova edificazione, adeguamento e ristrutturazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici. La notizia è contenuta nel decreto del 14 dicembre scorso pubblicato dalla Regione Toscana: con l'approvazione del progetto definitivo prima e di quello esecutivo dopo (avvenuta tra ottobre e novembre), l'amministrazione D'Ambrosio ha avuto quindi la possibilità di avanzare notevolmente nella graduatoria regionale, compiendo così un ulteriore significativo passo nella strada che dovrebbe portare alla copertura del finanziamento di circa 6 milioni di euro e quindi alla realizzazione del nuovo plesso scolastico, all'avanguardia, energeticamente sostenibile e accessibile al cento per cento.
«A questo punto – commenta il sindaco Sara D'Ambrosio – la nuova scuola media di Altopascio è una realtà sempre più vicina e sempre meno un sogno nel cassetto. Abbiamo già ricevuto dalla Regione la copertura totale dei finanziamenti per il nuovo palazzetto dello sport - anche in questo caso ci eravamo attestati al 9° posto in graduatoria -, ora con la scuola media possiamo davvero trasformare il volto di Altopascio: essere alti in graduatoria significa infatti avere concrete possibilità di ricevere le risorse e quindi poter poi procedere con i lavori. Quando un'amministrazione riesce a parlare in termini realistici di un nuovo edificio scolastico è sempre una conquista perché è del futuro dei nostri concittadini più piccoli che stiamo parlando. Abbiamo la possibilità di progettare il futuro delle nuove generazioni, di consegnare a loro un ambiente sicuro, intelligente, bello e all'altezza delle loro esigenze, contribuendo, inoltre, a migliorare tutto il tessuto sociale e culturale della nostra comunità».
Trattandosi di un progetto esecutivo, non appena saranno assegnati i fondi, il Comune di Altopascio potrà procedere con tutte le procedure necessarie per arrivare alla gara d'appalto per affidare i lavori.
LA SCUOLA MEDIA. La nuova scuola sorgerà in via Francesco d'Assisi, a due passi dal centro di Altopascio e di fronte al futuro palazzetto dello sport. Il progetto è portato avanti grazie a un lavoro di squadra con gli uffici comunali e porta la firma dello studio Settanta7 di Torino, leader in Italia nel campo della progettazione e dell'architettura scolastica, che per Altopascio ha curato la progettazione anche per la nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri. La scuola sarà composta da cinque sezioni, per un totale di 450 alunni. Sono previste 15 aule didattiche e 6 laboratori disposti su due piani fuori terra. Ci saranno inoltre laboratori, aree comuni, aree per la didattica polivalente. Obiettivo della progettazione è realizzare ambienti scolastici inclusivi, basati sul concetto di apprendimento globale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
L'ex consigliere regionale ed ex sindaco di Altopascio, ora consigliere comunale di Insieme per Altopascio, interviene sempre più in maniera massiccia sui problemi del proprio comune: questa volta tocca a una ipotesi che definisce 'strampalata':
Anche a non volere essere critici, l'amministrazione comunale di Altopascio sforna con una tragica continuità idee e progetti che dimostrano come la situazione all'interno del palazzo comunale sia ormai fuori controllo e che a rimetterci sono sempre più i cittadini.
L'ultima perla in ordine di tempo è il progetto di installare un impianto semaforico a chiamata per i pedoni sul ponte dell'autostrada, in via Mammianese. Una idea che non sarebbe nemmeno da commentare, vista la morfologia della struttura, che peraltro noi abbiamo preventivamente criticato, senza essere ascoltati, quando veniva irreversibilmente ristretta la carreggiata e ancora si era in tempo per portare correttivi.
Avere ora il riconoscimento indiretto che avevamo ragione, che andava realizzato un passaggio pedonale a lato della stretta carreggiata che, una volta installati i guard-rail, permette a malapena a due camion di sfilare, è una magra consolazione.
Certamente, però, non può essere una soluzione quella ipotizzata dal sindaco D'Ambrosio, ovvero un semaforo a chiamata per i pedoni. Siamo veramente al ridicolo e sarei indulgente se a formulare questa ipotesi fosse qualcuno che non ci è mai passato, ma non è accettabile da chi dovrebbe essere il primo cittadino.
Senza contare che la strada è provinciale e quindi di competenza di palazzo Ducale che non credo farebbe una cosa simile, immaginiamo le code e la pericolosità di un rallentamento nella doppia curva che precede la percorrenza del ponte stesso che l'attivazione del semaforo genererebbe.
Insomma, una nuova scivolata di una amministrazione comunale che fino a ora ha cercato di governare il consenso con gli annunci. Ora, mi pare, sono finiti anche quelli...


