Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Con l'avvicinarsi della scadenza elettorale che vedrà, nella prossima primavera, le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale di Altopascio e la proclamazione del nuovo sindaco per il prossimo quinquennio, arriva la prima, importante certezza dalla parte del centrodestra e delle varie realtà civiche che vi fanno riferimento, con l'obiettivo di cambiare maggioranza e non confermare l'attuale guida del comune, che raccoglie ogni giorno di più dissensi e proteste.
La certezza è che ci sarà una unione di intenti con una candidatura a sindaco in rappresentanza di tutta l'area e varie liste collegate. Nessuna contrapposizione fra candidati della stessa provenienza e grande unità per battere l'amministrazione comunale attuale e riportare la serenità e prospettive di crescita e sviluppo per il comune di Altopascio, i suoi cittadini e il suo sistema economico e sociale.
"Dopo tante valutazioni, analisi, una profonda autocritica e l'ascolto di cittadini e imprenditori- dichiarano Maurizio Marchetti e Francesco Fagni che hanno trovato una sintesi complessiva fra i vari temi sul tappeto- siamo giunti alla conclusione che il nostro elettorato, ampiamente maggioritario nelle elezioni che si sono susseguite in cinque anni se si analizzano i dati altopascesi, ci chiede una unità e un progetto esclusivo per battere una sinistra che è del tutto fallimentare. Per questo prendiamo ufficialmente l'impegno di continuare questa fase esplorativa ragionando su un unico candidato a sindaco, una piattaforma progettuale unica, cui aggiungere le varie distinzioni che arricchiranno una proposta politico- amministrativa che gli altopascesi hanno conosciuto in tanti anni e che ora ci chiedono sia riproposta con una formula unitaria e adeguata alle esigenze del territorio".
Foto Alcide
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Nella seduta di venerdì scorso il consiglio comunale ha approvato una mozione presentata dal capogruppo di 'Popolari e Moderati' Gaetano Ceccarelli, a nome della maggioranza, che chiede al sindaco e alla giunta di continuare nell'azione finora portata avanti di sostegno e supporto alle attività economiche esposte alla crisi dovuta all'emergenza sanitaria, alle famiglie ed alle persone in difficoltà.
'L'amministrazione ha già messo in atto varie azioni di aiuto – si legge nella mozione- tra cui buoni spesa nelle botteghe di vicinato e spesa a domicilio nel lockdown, con risorse governative integrate da risorse comunali, spendibili in 30 esercizi di vicinato; mercati alimentari e contadini aperti anche per tenere vivo il settore ; sospensione e rinvio di tributi locali; sospensione e rinvio canoni concessori degli immobili comunali; azzeramento o riduzione COSAP per categorie specifiche; agevolazioni TARI per utenze non domestiche con attività sospesa per emergenza sanitaria; sostegni alle attività economiche ed imprese per la ripartenza; misure economiche per rilancio delle microimprese e centri commerciali naturali".
Ma alla luce del prolungarsi dell'emergenza sanitaria la mozione chiede al sindaco e alla giunta di rafforzare le misure di sostegno ai cittadini e alle imprese e , in particolare, 'di prolungare almeno di ulteriori 6 mesi le agevolazioni (gratuità) in merito alla COSAP (suolo pubblico) per le attività economiche artigianali e commerciali e ambulanti, che hanno subito restrizioni a causa della pandemia; prevedere l'azzeramento della TARI con ampliamento della platea dei beneficiari, per i giorni di chiusura delle attività economiche artigianali e commerciali, prevedendo anche un deciso snellimento delle relative procedure burocratiche; ampliare gli appositi sconti IMU per i proprietari di fondi a destinazione commerciale/artigianale, che concordano riduzioni del canone di locazione per i loro immobili utilizzati da piccole imprese locali".
La mozione chiede, inoltre, all'amministrazione 'di incentivare iniziative straordinarie volte alla promozione dei prodotti tipici del territorio, dell'artigianato locale, delle bellezze paesaggistiche del territorio capannorese e dell'agricoltura, anche per preparare al meglio la ripartenza post-Covid; di valutare la possibilità di sospendere l'imposta comunale sulla pubblicità almeno fino a giugno 2021 per le attività colpite dalle restrizioni; valutare con attenzione la possibilità di estendere le agevolazioni relative ai crediti riferiti al recupero IMU, sempre per le attività colpite dalle restrizioni anti Covid ; agevolare l'avvio di nuove attività artigianali, commerciali, agricole, del turismo sostenibile, con particolare attenzione verso le iniziative imprenditoriali dei giovani anche avvalendosi del supporto del Polo Tecnologico, al fine di affrontare al meglio la ripartenza post Covid. Il documento invita infine l'amministrazione "a chiedere con forza al Governo, che i ristori previsti per le attività economiche colpite dalle misure restrittive siano erogati in misura adeguata ed in tempi rapidi, al fine di favorire la tenuta complessiva del sistema economico produttivo, commerciale ed artigianale e a sollecitare inoltre decisamente il Governo a varare rapidamente nuove forme di ammortizzatori sociali atipici e straordinari, per sostenere tutte quelle persone che svolgevano lavori stagionali, precari o giornalieri e che ora sono ridotte in povertà e di chiedere alla Regione Toscana ristori economici aggiuntivi rispetto a quelli nazionali, per le attività chiuse causa Covid ampliandoli anche alla filiera della distribuzione, attualmente esclusa".
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza.


