Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
In arrivo importanti lavori per l'efficientamento energetico, la messa in sicurezza e l'implementazione della pubblica illuminazione sul territorio comunale.
Nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo di questi interventi, finanziato con 130 mila euro provenienti da un fondo ministeriale per l'efficientamento energetico nei Comuni fino a 50 mila abitanti.
Il progetto prevede, nel complesso, di riqualificare 52 punti luce e di installarne 21 nuovi. Le frazioni interessate dall'efficientamento energetico della pubblica illuminazione sono Marlia, Tassignano e Colle di Compito.
Nel dettaglio, a Marlia l'intervento riguarderà una parte di Via Paolinelli, via della Chiesa e via della Rimembranza con la riqualificazione di 19 punti luci, consistente nella sostituzione dei pali e delle attuali luci con luci a led e l'installazione di 8 nuovi punti luce, anch'essi a led. A Tassignano lungo tutto il tratto di via del Casalino, inoltre, saranno riqualificati 27 punti luce e installati 2 nuovi punti luce. Infine, a Colle di Compito l'intervento riguarderà via della Ruga con la riqualificazione dei 6 vecchi punti luce stradali e l'installazione di 11 nuovi punti luce. In questo caso tutti i 17 punti luci saranno lanterne con luci a led per dar vita ad una riqualificazione anche estetica di questa storica strada in acciottolato.
"L'efficientamento energetico e l'implementazione della rete della pubblica illuminazione è certamente importante per garantire maggiore sicurezza, ma anche sotto il punto di vista del risparmio energetico e quindi economico - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Con questo importante intervento grazie all'utilizzo di luci a led andremo infatti ad alleggerire la bolletta dell'energia elettrica dell'ente, ma anche a risparmiare sulle opere di manutenzione, poichè questo tipo di illuminazione di nuova generazione ha certamente meno bisogno di interventi di sostituzione delle lampade e di riparazioni.Nel caso di Colle di Compito, inoltre , andremo anche a dar vita ad una riqualificazione importante dal punto di vista estetico per valorizzare la caratteristica via della Ruga".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Un’eccellenza porcarese alla direzione della struttura di genetica medica dell'Azienda ospedaliera universitaria pisana. Benedetta Toschi è stata ricevuta in comune dal sindaco Leonardo Fornaciari. L’ennesima testimonianza dell’attenzione dell’amministrazione verso i cittadini che portano il nome di Porcari nei più importanti contesti nazionali e internazionali.
La dottoressa Toschi, infatti, si occupa ad altissimi livelli di patologie genetiche rare nell’ambito della sua specializzazione in genetica medica. Oltre all’attività clinica è impegnata nella ricerca e partecipa a numerosi convegni in tutto il mondo.
La struttura dipartimentale di genetica medica dell’azienda ospedaliera universitaria pisana, che di recente è stata chiamata a dirigere, inoltre, è un centro di riferimento regionale all’avanguardia nell’ambito delle patologie genetiche rare, pediatriche e dell’adulto, nell’ambito preconcezionale, prenatale e oncologico ed è l’unico in tutta l’area vasta della Toscana nord ovest.
“Benedetta Toschi - ha commentato il sindaco Leonardo Fornaciari - rappresenta una vera eccellenza per il nostro territorio in ambito medico, peraltro in un settore particolarmente delicato come quello della ricerca per sconfiggere le malattie rare. Ricevendola in municipio ho voluto farle sentire tutto l’orgoglio della nostra comunità per la sua attività quotidiana e ringraziarla idealmente a nome di tutti per il suo impegno e abnegazione”.