Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Stop agli allagamenti nella zona del rio Leccio. Con il finanziamento di circa 3 milioni di euro della Regione e l’intervento di progettazione del Consorzio 1 Toscana Nord, che sarà ente appaltante, prende finalmente vita il cantiere che risolverà definitivamente la spinosa questione dell’argine del corso d’acqua che attraversa il paese di Porcari e che tanti problemi ha creato negli ultimi anni.
L’intervento è stato presentato oggi (7 novembre), prima in Comune a Porcari e poi con un sopralluogo, dal sindaco Leonardo Fornaciari, dal vicesindaco e assessore al lavori pubblici Franco Fanucchi, dall’assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli, dall'ingegnere Lorenzo Fontana del Consorzio 1 Toscana Nord e dall’ingegnere Francesco Pistone, dirigente del settore Difesa del suolo della Regione Toscana del Genio civile, che ha seguito la vicenda fin dal 2016, quando in seguito a una piena eccezionale si è verificata la rottura dell’argine destro. Parole di saluto anche da parte dell'assessore regionale all'ambiente, Monia Monni, e dal presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi. Un momento significativo per la comunità porcarese, al quale hanno preso parte anche l'assessora al sociale Lisa Baiocchi, l'assessora alla scuola Eleonora Lamandini e la presidente del consiglio comunale, Francesca De Toffol.
Il lavoro, che sarà effettuato durante la prossima estate, riguarderà 950 metri della sponda destra del rio Leccio, tra il ponte della ferrovia e il ponte di via Carlotti. Sarà completamente sostituito l’attuale argine, che è realizzato in terra, con un piccolo muro di contenimento in cemento armato lato strada sormontato da un tronco ligneo. Proprio quell’argine nell’alluvione del novembre 2016 era peraltro ceduto in tre punti ed era stato sistemato in via provvisoria dal Genio civile con il posizionamento di geoblock in cemento armato.
Per il 90 per cento la ricostruzione dell’argine verrà realizzata in acciaio e calcestruzzo. Il lavoro verrà eseguito utilizzando speciali macchinari che, vibrando, avranno il compito di inserire nel corpo dell’argine dei diaframmi di acciaio della lunghezza di 9 metri, collegati tra loro per tutta la lunghezza del tratto interessato. In questo modo l’argine verrà consolidato in maniera permanente e non ci saranno più i problemi di cedimenti come avvenuto nel 2016 e quest’anno a giugno. Tutte le operazioni verranno monitorate da speciali radar in grado di tenere sotto controllo le vibrazioni dei terreni circostanti.
Saranno anche ricostruiti i muretti che hanno ceduto lungo l’argine nell’alluvione del 2016 e verrà così ripristinata la viabilità ottimale in via Leccio. Previsti anche alcuni interventi su alveo e scogliera per rendere più dolce la pendenza dell’argine rispetto a quella attuale: il letto del Leccio sarà ristretto, garantendo comunque il deflusso ottimale delle acque e sarà realizzata una nuova scarpata di minore pendenza, rialzando in parte la scogliera. Durante i lavori la strada rimarrà parzialmente chiusa, ma solo nel tratto interessato dalle lavorazioni, per il periodo strettamente necessario.
“Finalmente - dice il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari - con la delibera di giunta regionale dello scorso 2 novembre è arrivato il finanziamento per la realizzazione di un’opera fondamentale per la sicurezza idrogeologica del paese. Nei mesi scorsi non abbiamo mancato di far sentire la nostra voce in Regione perché venissero sbloccati i fondi già stanziati e siamo molto felici che questo sia uno dei primi provvedimenti ufficiali presi dalla giunta Giani, che vede Stefano Baccelli nell’importante ruolo di assessore alle infrastrutture”.
“Questo intervento - commenta il vicesindaco Franco Fanucchi - sarà risolutivo dei tanti problemi che si sono riscontrati nella zona dalla rottura dell’argine del 2016 in poi. Ringraziamo la Regione per il finanziamento, il settore Difesa del suolo Genio civile della Regione Toscana e il Consorzio 1 Toscana Nord che dell’opera ha realizzato il progetto esecutivo ed è stazione appaltante. Monitoreremo costantemente l’andamento dei lavori riducendo al minimo anche i disagi alla circolazione stradale nell’area”.
Così l'assessore regionale Stefano Baccelli: "Con la delibera che abbiamo approvato su proposta della collega Monni si conclude un iter impegnativo, che mi ha visto fin dal 2016 a fianco del Comune di Porcari. In qualità di presidente della commissione territorio e ambiente, infatti, ho svolto un ruolo di raccordo con gli uffici della Difesa del suolo della Regione Toscana perché l'intervento all'argine del rio Leccio fosse inserito nella programmazione. Obiettivo raggiunto anche grazie alla sensibilità dell'ingegnere Gennarino Costabile, che ha seguito anche la fase di condivisione col Comune. È grazie a queste sinergie che siamo riusciti a portare a casa un'opera infrastrutturale idraulica importante per la tutela del territorio e per la qualità della vita dei cittadini di Porcari".
"Questo intervento permetterà di migliorare la sicurezza idraulica dell’abitato di Via Leccio ed è il frutto della fattiva collaborazione tra Regione Toscana, Comune e il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord”, le parole dell'assessore regionale Monia Monni.
“Il Consorzio ha realizzato la progettazione per questo intervento, importante e molto atteso dai cittadini – sottolinea infine il presidente dell'ente consortile, Ismaele Ridolfi – e adesso è pronto a realizzare materialmente l’opera. Un lavoro così fondamentale per il territorio è possibile solo grazie ad una sinergia ampia e diffusa, che coinvolga tutti gli Enti e i soggetti interessati. Andiamo avanti, insieme, per la sicurezza del territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Sono iniziati da via Carlo del Prete e via di Piaggiola a Marlia i lavori di un nuovo primo lotto di asfaltature, per un investimento comunale di 185 mila euro, che interessa alcune viabilità della zona centro e della zona nord del territorio comunale.
Le strade interessate dagli interventi per la posa di nuovo manto stradale, oltre a via Carlo Del Prete e via di Piaggiola, sono Via delle Selvette e via di Villa Bassi a Marlia, via dei Colombini a Capannori, via per San Pietro a Marcigliano a San Pietro a Marcigliano, via di Valli a S.Andrea in Caprile, via Stradone di Camigliano a Camigliano, via Ilio Menicucci e via di S.Gennaro a S.Gennaro e via di Valgiano a Valgiano. Via Ilio Menicucci sarà asfaltata con asfalto 'natura' di diversa composizione e colore rispetto al normale asfalto per migliorare il decoro del borgo.
Successivamente partiranno i lavori di altri due lotti di asfaltature in tutte le aree del territorio comunale. L'importo complessivo dei tre lotti di interventi è di circa un milione di euro.
“Prosegue con questo lotto di lavori il progetto 'Strade sicure', con cui attraverso un cronoprogramma sempre aggiornato grazie ai sopralluoghi e alle rilevazioni degli uffici e alle segnalazioni dei cittadini stiamo mettendo in sicurezza con vari step e investendo importanti risorse le viabilità della rete stradale comunale - afferma l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Vogliamo infatti assicurare strade meglio percorribili e più sicure, per avere una viabilità sempre più efficiente”.