Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Mercoledì 11 novembre si è svolto un importante momento di confronto tra il viceministro della salute Pierpaolo Sileri e il Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca con la presenza di altri Rotary Italiani sulle tematiche legate all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo.
Introdotto dal presidente del Club Luigi Muri, il viceministro Sileri, in modalità telematica, ha approfondito attraverso un articolato intervento le varie problematiche sanitarie del momento.
La conversazione ha toccato vari punti, dalla divisione delI’Italia in zone definite da parametri di incidenza del virus alla disponibilità di posti dedicati alla terapia intensiva Covid, alle tempistiche di vaccino mondiale.
Tutti i temi affrontati con chiarezza e dettaglio hanno reso interessante e stimolante l’incontro, al quale hanno partecipato molti soci e cariche rotariane oltre al prefetto Francesco Paolo Tronca.
Il viceministro si è reso disponibile ad ulteriori domande e approfondimenti che hanno poi animato il dibattito tra i soci.
Questi momenti di riflessione sono particolarmente significativi per il Rotary perché la sua azione sul territorio deve essere incisiva e tempestiva.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Chiusi al pubblico gli ambienti della biblioteca di Porcari, ma non i libri. Nel rispetto degli ultimi Dpcm per contenere l'emergenza sanitaria Covid-19, infatti, gli spazi di consultazione, lettura e studio da venerdì scorso (6 novembre) non sono più accessibili. In questi giorni sono stati tuttavia riattivati i servizi di prestito, incluso quello interbibliotecario, e di restituzione dei libri. Entrambi, esclusivamente su prenotazione.
Così l'assessora alla cultura del Comune di Porcari, Roberta Menchetti: "Abbiamo di fronte a noi un nuovo periodo complicato. L'emergenza Covid, mai archiviata, ha imposto di nuovo la chiusura fisica della nostra biblioteca comunale. Tuttavia, di concerto con gli altri Comuni della rete bibliotecaria della Piana di Lucca, abbiamo voluto riaprire su appuntamento per il prestito e le restituzioni dei libri, che ogni volta saranno rigorosamente messi in quarantena prima di essere affidati a nuovi lettori. La lettura è sicura, non ha controindicazioni e, forse, è l'unico vero antidoto a fake news e negazionismi imperanti".
Gli utenti interessati potranno contattare telefonicamente la biblioteca al numero 0583.211884 tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle per chiedere informazioni sulle modalità e sui tempi per avere un libro in prestito o per restituirlo.
Rimane attiva la possibilità di iscriversi alle piattaforme on-line per il prestito digitale su Rete Indaco e Mlol – Media library on line. Per maggiori informazioni sull'accesso gli utenti possono consultare il sito della biblioteca comunale di Porcari all'indirizzo internet http://www.biblioteca.comunediporcari.org/ o scrivere a