Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Spianate: aumentano la portata e la pressione della rete idrica della frazione. È infatti terminato l'importante intervento di Acque Spa, realizzato in sinergia con l'amministrazione D'Ambrosio, sull'acquedotto a Spianate, nel comune di Altopascio, grazie al quale sono state completamente sostituite le condotte idriche per 2,6 chilometri e per un investimento complessivo di oltre 850mila euro. I lavori hanno interessato via Mazzei, via delle Spianate e un tratto di via provinciale dei Biagioni e sono ora in corso le operazioni di asfaltatura, in parte già concluse. Si tratta di un intervento senza precedenti per la frazione, per impatto ed estensione, destinato a migliorare sensibilmente il servizio idrico per gli abitanti di Spianate: l'obiettivo primario del progetto, infatti, non è stato solo l'eliminazione del rischio di perdite, quanto soprattutto il potenziamento del servizio, grazie alle nuove condotte che hanno un diametro maggiore di quelle dismesse. È quindi un primo passo per adeguare il sistema di distribuzione alla domanda di acqua potabile in una zona che negli anni ha visto un significativo incremento del numero di utenze.
"Tanti cittadini in questi anni ci avevano segnalato difficoltà persino a fare la doccia a causa di una rete deficitaria, vecchia, inadeguata a fronte del boom edilizio degli anni passati - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. Da subito abbiamo lavorato con Acque Spa, che ringraziamo per la qualità e la tempestività, per programmare l'intervento. Quello della programmazione con il gestore idrico è un lavoro che facciamo dall'inizio del mandato e che ci sta permettendo, pezzo dopo pezzo, di dotare Altopascio di una rete idrica efficiente e all'altezza dei tempi: si tratta di lavori che spesso non si vedono, perché stanno sotto terra, ma sono fondamentali, perché vanno a migliorare sensibilmente la qualità della vita dei cittadini. Purtroppo ad Altopascio abbiamo ereditato una situazione molto complessa per quanto riguarda le condotte idriche e fognarie, conseguenza di una prolificazione urbanistica non supportata da adeguamenti e opere compensatorie anche per quanto riguarda i servizi primari. Noi, dal 2016, risolviamo i problemi e programmiamo i nuovi interventi: a proposito di questo, a breve, partiremo con i lavori di asfaltatura in via Roma".
"Nonostante le complessità collegate all'emergenza Covid, Acque SpA nel 2020 è riuscita a effettuare investimenti per 90 milioni di euro, di cui 20 sono andati proprio nel risanamento delle tubazioni - spiega Giuseppe Sardu, presidente Acque SpA -. Parliamo di una media di circa 110 euro ad abitante: abbondantemente più del doppio rispetto alla media nazionale. Anche ad Altopascio abbiamo portato a termine gli interventi previsti, sempre con l'obiettivo di ammodernare e valorizzare la dotazione infrastrutturale pubblica, e dunque dei cittadini"
L'INTERVENTO NEL DETTAGLIO. Nello specifico, l'intervento ha comportato la sostituzione di 2,2 chilometri tra via delle Spianate e via Mazzei, e ulteriori 390 metri su via Provinciale dei Biagioni, nel tratto compreso tra via della Galeotta e la rotonda con via delle Spianate. Le attuali tubazioni sono state sostituite con condotte in ghisa sferoidale (materiale più resistente dell'attuale, che garantisce una maggiore longevità dell'infrastruttura rispetto al passato), con un diametro di 150mm, che consente di aumentare la pressione in rete. L'intervento è concluso con il rifacimento degli allacci privati. Sono in corso le operazioni di asfaltature, in parte già terminate.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
Maurizio Marchetti, consigliere comunale di Insieme per Altopascio, chiede l'annullamento del concorso per la selezione di un addetto stampa promosso dalla società ambientale Ascit.
"Abbiamo tutti quanti letto in questi giorni - esordisce Marchetti - la notizia della conclusione della selezione promossa dall'Ascit per l'addetto stampa della società ambientale. Premettendo che non ne ero a conoscenza, quindi non saprei giudicare se ci fosse bisogno o meno di un provvedimento di questo tipo, visto che la comunicazione di Ascit mi è apparsa in questi ultimi tempi appropriata e non invadente, resta la gravità di quello che è emerso".
"Detto questo - afferma -, vista anche la presa di posizione dell'Ordine dei Giornalisti di Firenze, visto che è risultata vincente una persona che non ha nemmeno il requisito minimo della iscrizione all'ordine professionale, è davvero il caso di azzerare tutto e rifare una selezione che ponga in evidenza proprio l'appartenenza agli albi dei giornalisti come elemento discriminante principale".
"Si tratta dell'ennesimo esempio - tuona Marchetti - di come, dove comanda la sinistra, questa forza politica tende un po' a fare come crede, come è accaduto in tanti comuni della Piana per situazioni analoghe legate all'addetto stampa oppure al capo di gabinetto, con questi ultimi spesso assunti senza il requisito assolutamente imprescindibile della laurea. Sembra che loro, i compagni, possano fare come credono".
"In ogni caso - conclude -, visto che Ascit è una società che rappresenta tutti i comuni, visto che gli stessi, fra i quali Altopascio, hanno prodotto un silenzio assordante su questa vicenda quantomeno discutibile, allora credo di poter chiedere ufficialmente l'annullamento del concorso e una maggiore attenzione in futuro su queste materie".


