Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Ripristinare gli orari pre-Covid negli uffici postali delle frazioni di Marginone e Badia Pozzeveri: è la richiesta che il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, rivolge direttamente a Poste Italiane, tramite una lettera.
"Ho appreso con piacere - spiega il sindaco D'Ambrosio - che anche in Toscana è in corso il graduale ripristino del servizio negli uffici postali secondo il calendario e gli orari vigenti prima della diffusione del Covid-19. Siamo coscienti che la riapertura a pieno regime non avverrà immediatamente e in contemporanea per tutti gli uffici, bensì in modo graduale entro il 15 febbraio: vorrei quindi avere la certezza che anche gli uffici postali di Marginone e Badia Pozzeveri, al pari di quelli di Altopascio e Spianate, tornino a seguire gli orari pre-Covid, così da garantire un servizio ancora più efficiente e capillare ai cittadini".
Gli uffici di Marginone e Badia Pozzeveri, infatti, offrono tutti i servizi ordinari e supplementari e, pur essendo collocati in territori periferici, svolgono una funzione di grande importanza per la cittadinanza e proprio per questo vivono una crescita significativa di utenti, grazie anche alle posizioni strategiche in cui gli uffici sono collocati. "Non a caso - continua il sindaco - la riduzione dell'orario ha determinato da subito il formarsi di lunghe file all'esterno degli uffici. È quindi importante, anche in virtù dei sempre maggiori servizi che Poste offre, pensiamo per esempio al servizio SPID per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, per evitare assembramenti all'esterno e per ridurre l'attesa degli utenti/clienti, recuperare l'orario originale e garantire un'adeguata dotazione di personale. In questo senso mi faccio portavoce delle richieste e delle istanze dei cittadini e spero che Poste Italiane si muova di conseguenza".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Alberto Baccini, ex sindaco di Porcari e attuale esponente di Italia Viva, attacca il vertice dell'azienda di smaltimento rifiuti Ascit per il bando di concorso relativo all'assunzione di un addetto stampa il cui vincitore è sprovvisto del requisito indispensabile previsto dall'ordine professionale:
Appena eletto il nuovo presidente Ascit (Alessio Ciacci ndr) si è premurato portare avanti una selezione informale per l'assunzione di un addetto "ufficio stampa e comunicazione".
Sulla opportunità che una azienda di smaltimento rifiuti, interamente pubblica, di più Comuni, deliberi l'assunzione di un addetto stampa, lasciamo giudicare i Comuni interessati.
Quello che è grave che si sia sbagliata la procedura di selezione: non è stato richiesto ai partecipanti l'iscrizione all'albo professionale dei Giornalisti e il primo classificato ne è sprovvisto.
Ad aver sollevato il grave errore compiuto da Ascit è stato il Vice- Presidente dei Giornalisti della Toscana, con una denuncia pubblica, estesa a tutti i Sindaci facenti parte dell'Ascit.
Italia Viva stigmatizza la scarsa attenzione posta al bando di selezione, non volendo pensar male, anche se spesso ci si indovina.
Va fermata la procedura di assunzione di chi non ha il requisito di pubblicista, lasciando all'Ascit la decisione se annullare la selezione o scorrere la graduatoria, fino a trovare il primo con i requisiti di legge.


