Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Nuovo ingresso al polo tecnologico di Segromigno in Monte. Si tratta del consorzio Formetica, agenzia formativa di Confindustria Toscana Nord, che da circa vent'anni opera nel settore della formazione a servizio del comparto industriale, con l'obbiettivo di garantire l'aggiornamento e la specializzazione professionale del personale. Il polo di Segromigno in Monte va così ad acquisire un soggetto di alto profilo visto che Formetica, vanta partenariati importanti, come UNIPI, ARTES 4.0 e MITA e collabora con oltre 1.000 aziende dei territori di Lucca, Pistoia e Prato, contribuendo all'affermazione di un sistema industriale innovativo, internazionalizzato, sostenibile e capace di promuovere la crescita economica, sociale, civile e industriale. Formetica opererà nel centro di competenza di Capannori realizzando un progetto volto a favorire i processi di innovazione e trasferimento tecnologico nel sistema produttivo, con una particolare attenzione al settore cartario e ai temi della sostenibilità ambientale e dell'economia circolare, in linea con la mission del parco scientifico capannorese.
"Il polo si arricchisce di un attore molto importante che vanta una lunga esperienza nel settore della formazione aziendale, partenariati di grande peso e un vasto bacino di imprese con cui interagisce - afferma l'assessore al polo tecnologico e all'innovazione, Lucia Micheli -. Le caratteristiche della sua mission, ovvero la formazione e il trasferimento tecnologico, il sostegno alle start up, la sostenibilità ambientale, sono pienamente coerenti con quelle del polo. Formetica realizzerà, in particolare, attività di supporto al settore cartario e ai comparti produttivi più importanti del nostro territorio, fornendo formazione, assistenza nell'accesso ai finanziamenti, all'avvio di start up e alla ricerca di competenze. Proporrà, inoltre, attività seminariali e di consulenza. Ci auguriamo che questa importante realtà possa realizzare un rapporto sinergico con i soggetti già presenti al polo tecnologico e con quelli che vi si insedieranno in futuro".
Il progetto che sarà sviluppato da Formetica prevede in particolare il supporto alle imprese per la realizzazione di progetti o interventi di innovazione digitale e tecnologica legati a INDUSTRIA 4.0; assistenza per l'accesso ai finanziamenti, tutoraggio e coaching; formazione e attività di networking alle start up per l'avvio e la crescita di nuove imprese, sia a quelle incubate nel polo che a quelle esterne. Formetica realizzerà, inoltre, attività di ricerca e analisi delle competenze, richieste dal territorio e dal contesto economico con la conseguente organizzazione di interventi di aggiornamento e formazione professionale in grado di generare nuova e migliore occupazione, per accompagnare l'implementazione di innovazioni di prodotto e di processo necessarie per sostenere la competitività dei settori dei nuovi materiali e del cartario, insieme ad attività seminariali e informative in merito a INDUSTRIA 4.0 e all'innovazione tecnologica per contribuire alla transizione tecnologica delle imprese del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 239
Lui si chiama Marco Cuvello, ha 30 anni ed è di Catania. Lei è Chiara Privitera, ha 28 anni ed è nata a Pescia. In tempi di Covid hanno scelto il Padule ad Altopascio per una proposta di matrimonio con relativa consegna dell'anello. La Gazzetta di Lucca e il suo fotografo Ciprian Gheorghita hanno voluto essere... testimoni dell'evento, un modo per credere ancora nel futuro e avere ottimismo in questa epoca di emergenza sanitaria.
"Ci siamo conosciuti quasi dieci anni fa - racconta Marco - tramite un'uscita di gruppo con amici. Io ero qui in Toscana per vacanze, dato che ho molti parenti.. ma la mia città di origine è Catania e la mia terra la Sicilia".
"Abbiamo pensato - interviene Chiara - che se la nostra storia doveva prendere una certa piega, uno dei due si sarebbe dovuto spostare. Ci siamo sentiti a distanza per quasi tre anni, poi ho deciso di trasferirmi a Catania, anche per il fatto che il mio lavoro me lo permetteva e abbiamo intrapreso il nostro cammino. Adesso sono sette anni che stiamo insieme, sei di convivenza".
"Volevamo sposarci già tre anni e mezzo fa - prosegue Chiara - ma per problemi familiari, purtroppo, non siamo andati a fondo. Nel 2019 Marco ha trovato un nuovo lavoro e abbiamo deciso di trasferirci insieme nella mia città di origine, Pescia. Dopo un anno dal nostro trasferimento, abbiamo deciso una volta per tutti di compiere il passo che tanto avremmo già voluto fare, ossia “sposarci”.
"A gennaio dell’anno scorso, nel 2020 - continua nel racconto la futura sposa - abbiamo cominciato a tirare giù qualche idea, abbiamo fissato il giorno delle nozze per il 28 agosto 2021, abbiamo reso partecipi della nostra decisione amici e parenti. Due mesi dopo la nostra decisione, ecco che arriva il primo lockdown!! Tante persone non hanno potuto realizzare in pieno il loro sogno, chi ha deciso di ridurre gli invitati, chi ha deciso di posticiparlo all’anno dopo. Adesso siamo qua, speranzosi in questo nuovo anno, speranzosi che tutto vada liscio, speranzosi che questo Covid ci lasci intraprendere i nostri sogni. Non solo nostri personali, ma nostri del mondo. Noi siamo qui a sperare che questa volta tutto vada liscio e continueremo a credere per sempre nella magia del “Sì, lo voglio".
Foto di Ciprian Gheorghita


