Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Il comune di Montecarlo aggiorna sulle condizioni del primo cittadino Federico Carrara, risultato positivo al Coronavirus nei giorni scorsi e, attualmente, ricoverato al San Luca di Lucca a scopo prudenziale.
"Qualche giorno fa - si legge nella nota del comune - il sindaco di Montecarlo, Federico Carrara, ha dato direttamente notizia della sua positività al Coronavirus. Tanti sono stati i messaggi di incoraggiamento e di vicinanza che gli sono pervenuti e dei quali ringrazia sentitamente".
"Dopo i primi giorni pressoché da asintomatico - continua -, a scopo prudenziale e per ulteriori approfondimenti, al fine di scongiurare complicazioni di sorta, si è reso opportuno il ricovero presso il San Luca di Lucca. Le veci di Carrara saranno svolte dal vicesindaco Marzia Bassini e dagli altri assessori, per i propri settori di competenza".
"A lui i nostri migliori auguri di una pronta guarigione" conclude la nota.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Un ciclo di incontri online, in diretta sul canale YouTube del Comune di Capannori, per parlare di telefonia mobile, gestione dei rifiuti e qualità dell'aria. Sono 'I Giovedì dell'ambiente' iniziativa promossa dall'amministrazione Menesini per dare alla cittadinanza la possibilità di approfondire e stimolare il confronto su temi ambientali di attualità e grande importanza per il territorio.
"Abbiamo promosso questa iniziativa per consentire a tutta la cittadinanza di approfondire temi ambientali di grande attualità e interesse, grazie alla partecipazione di esperti e tecnici dei diversi settori – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Per quanto riguarda la telefonia mobile proponiamo un focus sulla tecnologia 5G sulla quale attualmente sentiamo forte l'esigenza di capire in cosa consiste e quali saranno gli sviluppi sul nostro territorio. Relativamente alla gestione dei rifiuti proporremo un quadro di quelle che saranno le prossime iniziative verso il traguardo 'Rifiuti zero'. La qualità dell'aria, infine, è un tema molto sensibile, alla luce degli alti valori di polveri sottili presenti nella Piana, sul quale stiamo lavorando, con l'avvio di un piano quinquennale di interventi che prevede anche l'istituzione di un osservatorio ambientale. Auspico grande partecipazione a questi appuntamenti, affinchè la comunità possa acquisire nuove conoscenze e aggiornamenti sulle politiche ambientali che stiamo portando avanti".
Il primo incontro intitolato 'G5: quali prospettive' in cui si parlerà della nuova tecnologia di rete mobile, di quinta generazione, che si prepara a superare l'attuale 4G LTE è in programma giovedì 11 febbraio alle ore 21.00. Interverranno Barbara Bracci, di Arpat, responsabile settore agenti fisici area vasta Toscana Costa, Davide Micheli dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lucca e Carlo Mosca, tecnico ambientale. Giovedì 18 febbraio, sempre alle ore 21.00, 'I giovedì dell'ambiente' si concentreranno sul tema dei rifiuti con l'incontro 'Rifiuti zero; costruiamo i prossimi passi' durante il quale con la partecipazione di Rossano Ercolini, coordinatore del centro di ricerca rifiuti zero del Comune e di Alessio Ciacci presidente di Ascit, si parlerà di gestione dei rifiuti e delle nuove prospettive per i prossimi anni. Il terzo ed ultimo incontro intitolato 'Cosa c'è nell'aria? - Analisi, progetti, sfide' si terrà giovedì 11 marzo sempre alle 21, e sarà incentrato sulle tematiche legate alla qualità dell'aria. Parteciperanno Monia Monni, assessore regionale all'ambiente e Bianca Patrizia Andreini di Arpat, responsabile del settore centro regionale della qualità dell'aria. Tutti gli incontri saranno introdotti dall'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e coordinati da Francesco Sorbi, ingegnere energetico.