Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
“Alcuni comuni della provincia di Lucca, compreso il comune di Montecarlo, hanno registrato un incremento dei contagi tale da superare il valore critico di 250 casi a settimana su 100.000 abitanti". Lo rende noto, in un comunicato ufficiale, l’amministrazione comunale.
"Tenuto conto che ad oggi non si riscontrano criticità a livello scolastico - afferma - e che sono state già adottate misure restrittive riguardo la frequentazione delle aree pubbliche e valutata la situazione complessiva con il presidente della regione, abbiamo ritenuto in accordo con i comuni di Porcari e di Altopascio di lasciare aperte le nostre scuole fino a tutta la prossima settimana".
"Questo - conclude - comporta ovviamente la necessità di un monitoraggio giornaliero sull’andamento dei contagi ,con la speranza che ,con il comportamento responsabile di ciascuno di noi si riesca a riportare la situazione sotto la soglia di attenzione”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Sono terminati i lavori di riqualificazione degli spazi dedicati all'attività sportiva e ricreativa realizzati dalle parrocchie di S.Maria Assunta e Giovanni Evangelista di Marlia e di San Colombano su aree di loro proprietà realizzati con il contributo dell'amministrazione comunale, che, con un apposito bando ha messo a disposizione risorse destinate ai soggetti del “privato sociale” (associazioni, gruppi, organizzazioni, soggetti del terzo settore, comitati) per la realizzazione, la riqualificazione e la valorizzazione di luoghi di comunità, spazi di aggregazione e beni comuni ed un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Gli spazi così come previsto dal bando saranno messi a disposizioni di tutti i cittadini.
Questa mattina l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo ha compiuto un sopralluogo ad entrambe le strutture insieme a Don Agostino Banducci, parroco di Marlia e Don Damiano Pacini, parroco di San Colombano.
“Siamo soddisfatti della realizzazione di queste due aree destinate a varie pratiche sportive e ad attività ricreative rivolte a tutte le età - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Grazie anche ai contributi dalla nostra amministrazione messi a disposizione tramite un apposito bando, per creare nuovi spazi con funzioni sportive, culturali, aggregative e ricreative sul territorio, sono stati creati due 'luoghi di comunità' a disposizione di tutti i cittadini. Ringraziamo le parrocchie di Marlia e di San Colombano per l'impegno profuso nella realizzazione di queste opere. Non appena l'emergenza sanitaria ce lo consentirà inaugureremo queste due strutture. Altri progetti di questo tipo sempre cofinanziati dal Comune saranno realizzati in altre aree del territorio per offrire alla comunità un numero maggiore di spazi dove praticare sport ed altre attività”.
A Marlia, in via della Chiesa, nell'area situata dietro la chiesa, è stato mantenuto il campo da bocce esistente che è stato interessato da alcune opere di riqualificazione ed è stato realizzato un campo polivalente che contiene un campo da basket e un campo da pallavolo. Realizzato, inoltre, anche un campo da calcetto. L'area che ospitava in precedenza il campo da tennis è stata trasformata in spazio ad uso ricreativo. Nell'area verde è stato inoltre realizzato un parco giochi e sono state messe a dimora alcune essenze vegetali. Costruiti anche camminamenti pedonali che collegano gli accessi ai campi sportivi e le aree a verde. Infine è stato completamente sostituito e ampliato l'impianto di illuminazione.
A San Colombano, in via delle Ville, nell'area di fronte alla chiesa, è stato riqualificato il campo da calcetto esistente e sono stati realizzati un campo da bocce regolamentare e un campo polivalente che contiene un campo da basket e un campo da pallavolo. Nell'area verde sono stati realizzati spazi comuni, un parco giochi e sono state messe a dimora essenze vegetali. Realizzati anche camminamenti che collegano l'accesso con i campi da gioco e le aree a verde. Tutti gli spazi inoltre sono stati dotati di un nuovo impianto di illuminazione.