Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Ammonta a 250 mila euro la cifra stanziata dalla Regione Toscana per la realizzazione degli interventi di ripristino della viabilità che collega la frazione di Capornano al centro di Villa Basilica.
La strada era stata chiusa a fine anno a causa di uno smottamento, che aveva di fatto impedito la circolazione: gli uffici tecnici si erano subito attivati per mettere in sicurezza il tratto nei pressi del cimitero, in località Rio, e creare una viabilità alternativa per non isolare i residenti. Il progetto esecutivo è stato poi caricato sulla piattaforma regionale per ottenere il finanziamento, concesso proprio pochi giorni fa.
"Questo è un risultato importante per l'amministrazione comunale. – commenta il vice sindaco Giordano Ballini - Abbiamo lavorato a pieno ritmo per la sistemazione del versante ceduto e limitare il più possibile i disagi per i cittadini. Si tratta di un lavoro significativo, che migliorerà notevolmente il grado di sicurezza di una strada fondamentale per il nostro territorio."
I lavori sulla strada Villa Basilica-Capornano consisteranno nel consolidamento del versante franato, attraverso l'installazione di micropali nel terreno. Un'opera di bioingegneria e di bioedilizia, a ridotto impatto ambientale ed ecosostenibile, poiché saranno utilizzati supporti in legno. Oltre all'intervento sul tratto dove si è verificato lo smottamento, saranno poste reti di protezione sul versante sovrastante, per contenere eventuali movimenti franosi e si procederà alla regimazione delle acque locali.
Gli interventi contenuti nel Documento operativo per la difesa del suolo 2021 sono già in fase esecutiva di progettazione e quindi rapidamente cantierabili: a breve sarà pubblicato il bando di gara per l'affidamento dei lavori. L'obiettivo è aprire il cantiere per l'estate.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Al via subito dopo Pasqua i lavori di asfaltatura nella Piana e, in particolare, sulla Sp29 viale Europa a Marlia, dove verranno effettuati interventi di risanamento del manto stradale.
«La sicurezza stradale resta centrale per l'amministrazione provinciale – commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini –. Grazie ai finanziamenti arrivati dal Ministero è stato possibile programmare una serie di interventi che vanno a rendere sempre più sicure le strade del nostro territorio. Interventi, quindi, importanti proprio perché interessano strade ad alta densità di transito e, quindi, che necessitano maggiore attenzione da parte nostra per quanto concerne la loro manutenzione, come, appunto, la strada provinciale di Marlia che sarà a breve al centro di un importante opera di risanamento».
I lavori – che partiranno dopo Pasqua – interesseranno il tratto stradale che va dalla rotonda di Marlia all'altezza del Caselli: qua saranno effettuati degli interventi di risanamento del manto stradale per complessivi 600mila euro, che verranno realizzati in due tempi, grazie ai finanziamenti erogati dal Mit alle Province proprio per la manutenzione stradale.
Successivamente la Provincia interverrà anche sulla parte che interessa le frazioni di Lammari e di Lunata, ma per effettuare queste opere si è deciso di concordare l'apertura del cantiere con 'Acque spa' in modo che i lavori coincidano con l'apertura del cantiere delle fognature, in modo da creare il minor disagio possibile a coloro che devono percorrere questo tratto strada.