Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
L'amministrazione comunale sta lavorando per una nuova distribuzione di mascherine dopo l'arrivo di una nuova fornitura da parte della Regione Toscana. I dispositivi di sicurezza, 5 per ciascun cittadino, saranno distribuiti sabato 27 marzo dalle 15 alle 19 e domenica 28 marzo dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 in quattro punti dislocati sul territorio comunale. Ecco quali sono:
Zona nord: presso il Mercato di Marlia per le frazioni di Lammari, Marlia e Matraia; presso la sede della Misericordia Santa Gemma a Camigliano per San Colombano, Camigliano, Segromigno Piano e Monte, Valgiano, Lappato, San Gennaro, Gragnano, San Martino in Colle, San Pietro a Marcigliano, Sant'Andrea in Caprile Tofori e Petrognano;
Zona centro: presso Artè a Capannori per le frazioni di Capannori centro, Lunata, Tassignano, Paganico, Carraia, Parezzana, Toringo, Pieve San Paolo, Colognora e Santa Margherita
Zona sud: presso lo Sportello al Cittadino di San Leonardo in Treponzio (ex Circoscrizione) per Verciano, Guamo, Vorno, Coselli, Badia di Cantignano, San Ginese, Massa Macinaia, San Leonardo in Treponzio, S. Andrea di Compito, San Giusto di Compito, Pieve di Compito, Colle di Compito, Ruota e Castelvecchio di Compito.
Per ritirare le mascherine per l'intero nucleo familiare è necessario il documento di identità dell'intestatario del nucleo. E' possibile ritirare le mascherine per altri nuclei familiari (parenti, vicini) presentando il documento di identità dell'intestatario della famiglia per la quale si ritirano.
“Siamo ancora in una fase critica dell'emergenza sanitaria in cui l'utilizzo della mascherina è di importanza fondamentale per proteggere se stessi e gli altri dal virus - afferma l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo-. Riteniamo quindi molto utile la scelta della Regione Toscana, che ringraziamo, di donare 5 mascherine ad ogni cittadino perchè è un segnale di vicinanza nei confronti della popolazione. Siamo al lavoro per imbustare i dispositivi di sicurezza per poi distribuirli alla cittadinanza in quattro postazioni dislocate sul territorio. Coloro che sono anziani o affetti da patologie possono riceverle a domicilio contattando il centro di protezione civile. Colgo l'occasione per ringraziare ancora una volta i volontari della protezione civile per il prezioso lavoro che stanno svolgendo da un anno a questa parte a favore della comunità”.
Le persone anziane sole e chi è affetto da patologie da lunedì 29 marzo possono contattare il centro operativo comunale di protezione civile (Coc) al numero 0583 428661 per chiedere la consegna a domicilio delle mascherine.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Il museo Athena è risultato accessibile alle persone con disabilità. E' quanto emerso dalla mappatura della struttura museale di via Carlo Piaggia da parte dell'associazione Luccasenzabarriere nell'ambito del progetto senzabarriere.app, un’applicazione che, attraverso la mappatura di tutti gli esercizi commerciali, parchi, edifici pubblici e impianti sportivi vuole rendere più fruibile il capoluogo capannorese anche per le persone con disabilità. L'associazione ha infatti assegnato al museo capannorese 4 stelle su un massimo di 5 in tema di accessibilità. Per raggiungere il massimo del punteggio sono necessari solo alcuni piccoli accorgimenti che il Comune realizzerà a breve per rendere il museo totalmente accessibile alle persone con disabilità.
La mappatura è avvenuta nei giorni scorsi da parte degli studenti che frequentano gli istituti scolastici del territorio lucchese: IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi (indirizzo tecnologico cat), Polo sc.tec.prof.le Fermi-Giorgi (indirizzo sportivo ed informatico) e l’ISI Pertini e alcuni volontari alla presenza del vice sindaco Matteo Francesconi e del presidente di Luccasenzabarriere Domenico Passalacqua.
“Rendere il museo Athena completamente accessibile alle persone con disabilità è da tempo un nostro obiettivo come dimostra anche il progetto 'Museo senza barriere' da noi presentato e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finalizzato all'inserimento di 5 tirocinanti nella realtà museale e a valorizzare il patrimonio culturale e storico all’interno di un museo aperto, fruibile, accogliente ed inclusivo - spiega il vice sindaco, Matteo Francesconi-. Siamo quindi molto soddisfatti che il museo civico sia risultato accessibile alle persone con disabilità. Ringraziamo l'associazione Luccasenzabarriere e in particolare il presidente Passalacqua per la bella iniziativa dell'App dettata dall’esigenza di rispondere alle molteplici necessità che oggi una persona disabile può avere muovendosi sul proprio territorio”.
Il progetto senzabarriere.app è finanziato da Ortopedia Michelotti con i contributi delle Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca ed è sostenuto da Unipolsai Torrini, Foto Alcide, Tipografia Francesconi, Atlas Software, Ireda & C srl, Tasi Antincendio, The Lands Of Giacomo Puccini. Clip Comunicare e Etika Consulting.
A patrocinare questa iniziativa sono la Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, il Comune di Capannori, Confartigianato Lucca, Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Miur, Confesercenti Toscana Nord, Cesvot, Camera di Commercio di Lucca, Real Collegio e Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia e Prato.