Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Pasqua a domicilio, ovvero come avere pranzo o cena, merenda, prodotti speciali, uova di cioccolato, colombe e gelato direttamente a casa per Pasqua e Pasquetta. L'iniziativa, promossa dal comune di Altopascio in collaborazione con il Centro commerciale naturale del capoluogo, del Centro commerciale naturale di Spianate e con i commercianti di Badia Pozzeveri e Marginone, torna anche per il 2021 e chiama a raccolta le attività di ristorazione e di somministrazione o di vendita al dettaglio della cittadina del Tau.
Obiettivo dichiarato: portare un po' di allegria nelle famiglie, che dovranno necessariamente trascorrere i due giorni di festa a casa, con piatti o dolci speciali. L'iniziativa, però, non riguarda solo le attività di somministrazione: ad essere interpellate e coinvolte dall'amministrazione comunale, infatti, sono anche i negozi di vendita al dettaglio, che potranno così consegnare a domicilio i pensierini pasquali, siano essi vestiti, libri, profumi, braccialetti o fiori.
Le attività che vogliono aderire alla Pasqua a domicilio possono contattare direttamente l'assessore al commercio, Adamo La Vigna, all'indirizzo email:
Va intanto avanti l'altra iniziativa, organizzata sempre dall'amministrazione D'Ambrosio con le attività commerciali del paese e i gruppi Caritas di Altopascio, Marginone, Badia Pozzeveri e Spianate: la Pasqua sospesa, grazie alla quale chiunque ha la possibilità di fare un regalo ai bambini e alle famiglie che hanno più bisogno, in questo momento di difficoltà.
Fino a venerdì 2 aprile compreso, infatti, negli oltre 60 punti vendita partner dell'iniziativa, sia nel capoluogo che nelle frazioni, e che esporranno la locandina "Pasqua Sospesa", i cittadini avranno la possibilità di acquistare e lasciare doni di qualsiasi tipo. I pacchetti saranno poi raccolti e dati ai volontari Caritas, che li distribuiranno alle famiglie in difficoltà economica del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Prosegue, e si rinnova, la collaborazione tra il comune di Porcari e Legambiente Capannori e Piana lucchese. L'obiettivo è coltivare, con attività periodiche e quotidiano esempio, una diffusa sensibilità di cura per la 'casa comune'.
Ieri (19 marzo) il vicesindaco e assessore all'ambiente Franco Fanucchi ha incontrato in municipio la presidente dell'associazione, Maria Cristina Nanni, la delegata per il Comune di Porcari nel consiglio di amministrazione di Ascit, Serena Sgammini, la geometra Norma Deliso in qualità di funzionaria responsabile dell'ufficio comunale competente ed Emiliana Scarciello, rappresentante porcarese nel direttivo di Legambiente. Un'occasione sia per definire i termini di rinnovo della convenzione appena scaduta, sia per mettere a punto nuove idee e nuovi progetti per il 2021.
“Il Comune di Porcari, lo scorso anno, ha avuto una prima e positiva esperienza di collaborazione con Legambiente. Ricordiamo – dice Franco Fanucchi – il servizio di noleggio delle biciclette elettriche in piazza Unità d'Italia, per incentivare nuove e più ecologiche forme di mobilità. Ma anche la distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata e l'organizzazione di giornate di impegno civico come 'Puliamo il mondo'. Quest'anno – conclude il vicesindaco – vogliamo ampliare ulteriormente il raggio di azione e di collaborazione, per questo abbiamo chiesto a Legambiente un progetto più organico da attuare insieme nel nostro paese”.
Commenta la presidente di Legambiente Capannori e Piana lucchese, Maria Cristina Nanni: “Siamo soddisfatti del lavoro svolto fino a qua, ma vogliamo fare di più per Porcari. Pensiamo per esempio di continuare con le pulizie periodiche di strade e luoghi sensibili del territorio in collaborazione con i volontari del Palio della Spazzatura, così come di coinvolgere associazioni e cittadini nell'attenzione e nella tutela dell'ambiente con escursioni, pedalate, seminari, workshop per imparare l'arte del recupero e del riuso: insomma, momenti di condivisione di valori sani che siano anche occasioni di incontro e confronto”.