Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 106
Tamponi rapidi ad Altopascio: aperte le prenotazioni nelle farmacie del territorio e sul portale della Farmacia Tonini, www.farmaciatonini.eu. Da mercoledì, 24 marzo, infatti, i cittadini di Altopascio potranno effettuare, su prenotazione, i tamponi antigienici rapidi nella tensostruttura di via fratelli Rosselli, sul retro della sede della Misericordia di Altopascio. Un servizio nuovo e molto atteso, reso possibile grazie alla collaborazione tra realtà ed enti diversi: la Farmacia Tonini da una parte, che ha coinvolto l'amministrazione comunale e la Misericordia, per diventare partner dell'iniziativa; il Comune che, a sua volta, ha dato il patrocinio all'iniziativa e ha attivato la collaborazione con la Farmacia comunale (Badia Pozzeveri). E poi, ancora, le altre farmacie del territorio, tra cui la Farmacia La Calendula di Chimenti e la Farmacia comunale di Badia Pozzeveri. Il tutto coordinato dalla Farmacia Tonini del dottor Giovanni Regoli, che ha creato il portale unico per le prenotazioni, così da rendere ancora più agevole ogni passaggio per i cittadini. Andando sul sito www.farmaciatonini.eu, infatti, ogni cittadino potrà prenotare direttamente il proprio tampone rapido, secondo i giorni e gli orari disponibili. È inoltre possibile recarsi o telefonare alla propria farmacia di riferimento e chiedere la prenotazione del tampone rapido.
L'area di via fratelli Rosselli diventerà quindi un vero e proprio hub socio-sanitario dedicato alla prevenzione e alla cura, attraverso anche un'apposita ordinanza comunale che regola il transito delle auto, senza interferire con il parcheggio esistente. Qui, infatti, si svilupperà il drive-through per i cittadini che devono effettuare il tampone: da subito è attiva la prenotazione per i tamponi rapidi a pagamento (22 euro), mentre nel giro di breve entrerà in funzione anche la convenzione tra Regione Toscana e farmacie, per i tamponi rapidi gratuiti agli studenti minorenni e maggiorenni, relativi genitori (anche se separati o non conviventi), relativi sorelle o fratelli, altri familiari o studenti conviventi, i nonni (anche non conviventi), studenti universitari (anche coloro che frequentano Università fuori regione) e studenti dei percorsi istruzione e formazione professionale. Rientrano inoltre nella gratuità il personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi prima infanzia; e il personale degli enti di formazione professionale.
"Una partnership pubblico-privata di grande rilievo - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -, Ringrazio Misericordia Altopascio, per la presenza e il supporto, logistico. E ringrazio la nostra Farmacia comunale e tutte le altre farmacie, perché sono costantemente impegnate per supportare la popolazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
Aumentano gli aiuti economici erogati dall'amministrazione comunale alle famiglie che si trovano in difficoltà economica che sono sempre più numerose a causa delle conseguenze dell'emergenza Covid. Nel 2020 le risorse destinate alle famiglie fragili, attraverso lo Sportello Sociale-Punto Insieme, sono ammontate complessivamente a 306mila euro, circa il 40% in più rispetto all'anno precedente quando sono stati assegnati contributi economici per un totale di 219mila euro. Il trend delle risorse assegnate ai nuclei familiari che vivono situazioni di disagio economico è in crescita anche nell'anno in corso. Dai dati del primo trimestre 2021 emerge infatti che nei soli mesi di gennaio, febbraio e marzo, sono già stati assegnati 53 mila euro e dalle richieste pervenute il trend si conferma in costante crescita.
"L'emergenza sanitaria purtroppo continua e sono sempre più le famiglie, oltre a quelle che presentano fragilità consolidate, che a partire dal lockdown ad oggi, si sono trovate in difficoltà a causa dei ritardi nel pagamento della cassa integrazione, per la riduzione dell'orario di lavoro o per la mancata ripresa dell'attività lavorativa - spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi -. Sempre più persone quindi che mai avrebbero pensato di non riuscire a cavarsela da sole, si trovano costrette a chiedere un aiuto al Comune per farcela. Aiuto che non vogliamo far mancare a nessuno. Per questo nel 2020 abbiamo aumentato le risorse a disposizione per erogare i contributi economici e sostenere quindi concretamente un maggior numero possibile di famiglie. Lo stesso stiamo facendo per l'anno in corso".
Le aumentate difficoltà socio-economico delle famiglie capannoresi sono dimostrate dai tantissimi contatti registrati dallo Sportello Sociale da gennaio 2020 ad oggi che sfiorano quota 4.000. Il boom di richieste di aiuto si è registrato durante il primo lockdown con 2.665 richieste avvenute dal 16 marzo al 12 maggio 2020. Le famiglie prese in carico dallo sportello sociale sempre da gennaio 2020 ad oggi sono state 923. Queste sono state indirizzate verso vari percorsi di sostegno. Alcune hanno ricevuto un contributo economico, altre hanno potuto usufruire delle agevolazioni tariffarie o potranno usufruire di altri sostegni.