Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
Realizzare la seconda parte del Progetto ‘Città di Capannori: 40 paesi’ prevedendo opere di comunità e legate alle scuole nelle varie frazioni del territorio. Questo l’obiettivo della variazione al Piano triennale delle opere pubbliche 2021-2023 approvata dalla giunta. Dopo l’avvio di opere nel capoluogo e nelle frazioni centrali, legate in particolare ai finanziamenti PIU, adesso l’amministrazione Menesini ha messo a punto nuovi progetti per riqualificare e valorizzare i paesi per partecipare al bando nazionale di rigenerazione urbana che per un comune con le caratteristiche di Capannori può finanziare progetti fino a 5 milioni di euro.
I nuovi progetti inseriti nel triennale che parteciperanno al bando sono nove: Progetto di riqualificazione dell’area di comunità di Paganico; recupero architettonico dell’area del centro storico di S.Giusto di Compito, Progetto Paese Verciano, Progetto Paese San Gennaro, Progetto Paese Sant’Andrea in Caprile, Progetto paese Colle di Compito, riqualificazione centro sportivo e aggregativo di Pieve San Paolo, riqualificazione dell’area dei Laghetti di Lammari, realizzazione dell’area a servizio del parco e della scuola in via della Chiesa a Marlia.
Sul fronte dell’edilizia scolastica sono stati inseriti due nuovi progetti relativi alla realizzazione del nuovo asilo di Lammari e all’adeguamento, ristrutturazione e ampliamento della scuola dell’infanzia di Colognora di Compito che parteciperanno ad altri bandi.
“Dopo aver iniziato a realizzare opere nella frazione capoluogo e nelle frazioni centrali del territorio grazie agli importanti finanziamenti legati ai progetti PIU adesso vogliamo concentrarci sulle altre aree del territorio, dando il via alla seconda fase del progetto ‘Città di Capannori: 40 paesi’ con l’obiettivo di dotare tutte le frazioni di opere necessarie alla comunità, a dimostrazione che per noi ogni singolo paese è importante – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Con una variazione del piano triennale 2021-2023 abbiamo inserito alcuni nuovi progetti con cui parteciperemo ad un bando nazionale per reperire le risorse necessarie, così come faremo con due nuovi importanti progetti di edilizia scolastica. Al contempo stiamo mettendo a punto un masterplan che comprende opere di riqualificazione e valorizzazione per ciascuna frazione del territorio per riconoscerne l’importanza e la centralità. Questi progetti saranno oggetto di confronto con i cittadini nei prossimi mesi, affinchè siano condivisi e rispondenti appieno alle esigenze della popolazione”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Spid, PagoPA, Pec... serve aiuto? La Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio organizza, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze - Dipartimento Sagas, un percorso di informazione e formazione gratuito rivolto a chiunque abbia necessità di maggiori dettagli su questi argomenti ormai di uso quotidiano. Gli incontri serali, che si terranno via web, si prefiggono l'obiettivo di accompagnare il cittadino alla scoperta dei tanti strumenti digitali che sempre più vengono richiesti per accedere ai servizi della pubblica amministrazione, del mondo del lavoro, dell'istruzione, della sanità.
Cinque lunedì per cinque incontri, tutti programmati dalle 21 alle 22, direttamente online. La prima lezione, programmata per il 10 maggio, affronterà il tema della carta identità elettronica, carta nazionale dei servizi e tessera sanitaria nazionale; il lunedì successivo (17), sarà la volta del sistema pubblico di identità digitale (Spid), mentre il 24 maggio i partecipanti affronteranno gli argomenti relativi a firme elettroniche e posta elettronica certificata. Infine, gli ultimi due appuntamenti: lunedì 31 maggio con i dati anagrafici del cittadino: anagrafe nazionale della popolazione residente; lunedì 7 giugno con PagoPa.