Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
C'è tempo fino al 4 giugno 2021 per presentare le domande per l'incentivo economico individuale Pacchetto Scuola – anno scolastico 2021-2022, finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (acquisto libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici). Il beneficio può essere richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente gli studenti o dagli stessi studenti se maggiorenni. I requisiti sono: iscrizione per l'anno scolastico 2021/2022 a scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) statali e paritarie e degli enti locali o a percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) in una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata; residenza nel Comune di Altopascio; età anagrafica degli studenti non superiore a 20 anni (da intendersi fino al compimento del 21esimo anno di età, ovvero 20 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda (il requisito relativo all'età non si applica ai soggetti con disabilità, con handicap riconosciuto); indicatore della situazione economica equivalente (Isee) in corso di validità, non superiore a 15.748,78 euro. L'incentivo va da un contributo di 300 euro (per le fasce di reddito Isee fino a 7mila euro); 240 euro (per le fasce di reddito Isee da 7.000,01 a 10mila euro); 180 euro (da 10.000,01 a 15.748,78 euro). Per partecipare al pacchetto scuola occorre presentare la domanda esclusivamente online, attraverso il seguente modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdIguTnQfEdCnGCktD0L_lMtAgl4e4YNjHiXUjNc4KzO_QoVQ/viewform. Il presente bando è reperibile sul sito del Comune al seguente indirizzo: www.comune.altopascio.lu.it/pa/pacchetto-scuola-2021-2022/. Per informazioni: tel 0583.216353 - 0583.216907, e-mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 925
Una cerimonia semplice, ma ricca di significato. Un sagrato, quello della chiesa di Lammari con il suo ampio piazzale, che ha visto schierarsi ai lati carabinieri e polizia in segno di saluto e di rispetto verso un uomo come Antonio Maccarone, luogotenente dell'Arma, ma, in realtà, tutore dell'ordine a tutto tondo.
All'età di 70 anni il Covid se lo è portato via un paio di giorni fa, lui che, esattamente quattro anni fa, era andato in pensione con l'intento di godersela un po' dopo decenni di servizio nella Benemerita. Invece la sorte non gli è stata benigna e lo ha strappato alla moglie e al figlio, anche lui carabiniere, che oggi hanno seguito in auto il feretro per poi camminare, abbracciati, fino all'interno della chiesa dove è stata celebrata la messa. Da Roma è arrivato anche il tenente colonnello Lorenzo Angioni, che da comandante la compagnia di Lucca lo aveva avuto con sé come comandante della stazione di Lammari.
Sul piazzale c'erano davvero tutti o, almeno, tanti di coloro che, indossando la medesima divisa, avevano voluto un gran bene a questo simpatico maresciallo che incarnava, letteralmente, il classico carabiniere immortalato da Vittorio De Sica nei suoi film. I commenti dei colleghi unanimi nel descriverlo proprio come il carabiniere per eccellenza, quello a cui si rivolgevano anche i colleghi della polizia giudiziaria che avevano bisogno di informazioni su tizio o caio. E lui che non le lesinava, conoscendo tutto di tutti ed essendo, realmente, una miniera di dati. Era un uomo del territorio quando i marescialli stavano sul territorio e non venivano sbattuti, un po' qui e un po' là, a seconda delle decisioni più o meno improvvisate dei vertici. Del resto, che senso avrebbe mantenere in vita centinaia di stazioni dell'Arma se non avessero, proprio, il ruolo che hanno sempre avuto ossia quello di avere il polso della situazione, di avere sotto controllo tutto e tutti?
Alcuni sottufficiali comandanti di stazione o che erano stati con lui più giovani, sono commossi e a malapena trattengono le lacrime. C'è anche un po' di gente del paese. Arriva anche il sindaco di Capannori Luca Menesini. Ci sono gli ex colleghi dell'associazione carabinieri in congedo.
E' un pomeriggio triste questo, come accade ogniqualvolta si è costretti sa salutare per l'ultima volta qualcuno a cui si è voluto bene. Ma la tristezz a è solamente in parte mitigata dalla prova di come quest'uomo avesse suscitato, nei suoi compaesani e nei suoi colleghi, un sentimento di affetto e di simpatia. Certo, il Covid ha tenuto lontana molta gente, ma quelli che c'erano, oggi, hanno mostrato quel sentimento di riconoscenza e di vicinanza che nessuna misura restrittiva può impedire di manifestare.