Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Tre giorni di formazione gratuita rivolta ai giovani sulla 'Gig Economy', il nuovo modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, i cosiddetti 'lavoretti', e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali sempre più diffuso anche in Italia coinvolgendo soprattutto i giovani. Sono in programma il 18, 19 e 21 maggio all'Ostello 'La Salana di Capannori' nell'ambito dell'iniziativa 'La chiamavano Gig Economy' promossa dal Comune di Capannori nell'ambito del progetto Erasmus + 'Entering the Gig Economy' in collaborazione con Formetica e progetto Policoro.
Durante il percorso formativo intitolato 'Gig Economy: istruzioni per l'uso' i giovani partecipanti saranno accompagnati da esperti e dalle animatrici del Progetto Policoro Lucca alla scoperta delle opportunità offerte da queste nuove forme di lavoro, ma anche dei rischi da evitare. I temi affrontati saranno 'Gig economy e lavoratori'; 'Come proporsi nel mondo del lavoro', 'Aspetti finanziari e legali dei lavori digitali su piattaforma'.
"Si tratta di una importante opportunità formativa rivolta a tutti i giovani del nostro territorio – spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Le nuove forme di lavoro con contratti atipici quindi non stabili e continuativi, che caratterizzano la Gig Economy, sono in crescita anche nella nostra realtà, basti pensare al settore del delivery ed è importante quindi che i giovani siano dotati dei giusti strumenti per cogliere al meglio queste nuove opportunità, ma anche per non incorrere in eventuali rischi. Un'occasione importante che auspico sia colta da molte persone".
Le lezioni sono in programma martedì 18 maggio dalle 14 alle 16.30, mercoledì 19 maggio dalle 14 alle 16.30 e venerdì 21 maggio dalle 11 alle 13.30 e si svolgeranno in inglese. I partecipanti potranno interagire online con coetanei in Spagna, Irlanda e Olanda.
Per iscriversi alla 'tre giorni' di formazione è sufficiente inviare una mail entro mercoledì 12 maggio, all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
"Emergono fatti e dichiarazioni veramente sconcertanti su Altopascio. Frasi come "Ti sparo, ti spezzo le gambe, sono cattivo" non si erano mai sentite nell'edificio comunale o pronunciate da dipendenti o politici. Così Maurizio Marchetti di Insieme per Altopascio che aggiunge:
Sconcertate è un termine che abbiamo magari usato altre volte ma che, stavolta, non rende nemmeno l'idea della portata delle accuse che la Procura della Repubblica di Lucca ha mosso nei confronti dell'ex- segretario comunale del Pd chiamato nello staff del sindaco Sara D'Ambrosio come capo di gabinetto e diventato , nei fatti, vero motore e uomo-immagine della giunta municipale, vista la sua onnipresenza, fino al giorno delle dimissioni, di cui comprendiamo ora il motivo.
Un filo diretto fra lui e chi ha fatto la campagna elettorale del 2016 promettendo di tutto che lo ha visto, sempre tenendo conto delle accuse della Procura di Lucca, deragliare diverse volte, in particolare per la vicenda del fontanello abusivo al centro di un'altra inchiesta che vede rinviati a giudizio esponenti della giunta d'Ambrosio, cui si collegano appunto queste frasi.
Secondo l'accusa, l'ex-capo di gabinetto avrebbe più volte minacciato dipendenti comunali con frasi come 'Ti sparo, ti spezzo le gambe, sono cattivo" che non si ascoltano nemmeno nei film più scorretti. Se le accuse verranno confermate sono di una gravità inaudita, perché pronunciate da un personaggio che ricopriva un incarico pubblico remunerato e istituzionale, che denotano il grado di distanza fra queste persone e la realtà del comune e del paese, con metodi che non appartengono alla nostra civile modalità di operare, che devono essere censurati da parte dell'amministrazione comunale e dal sindaco Sara D'Ambrosio e dal vicesindaco Daniel Toci che hanno affidato a questa persona un ruolo di rilievo e di prestigio.
Naturalmente noi restiamo garantisti, ma le parole sono pesanti come pietre e a questo punto, dopo diversi mesi, se la Procura ha formulato nei dettagli queste accuse diventa difficile pensare che non sia successo.
Il Pd schierato a difesa delle donne, gli esponenti femminili della giunta municipale e dello stesso partito non hanno niente da dire sulle parole violentissime e sessiste che, se tutto verrà confermato, l'ex-capo di gabinetto ha rivolto a una dipendente comunale? In questo caso non se ne deve parlare? Per molto meno sono state fatte pagine di scritti e fiumi di parole, ma, evidentemente , a sinistra prevale l'ipocrisia, come ha ben dimostrato il video di Beppe Grillo. Bene, se il video ha indignato, queste parole sono estremamente peggiori, ma resta il fatto che Altopascio non merita di essere governata da persone che minacciano chi fa il suo lavoro.