Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 619
La Fraternita di Misericordia di Marlia Odv, in questi giorni ha rinnovato il consiglio direttivo, l’organigramma interno e i due collegi: revisori e probiviri, che resteranno in carica per il quadriennio 2025-2029. Il rinnovamento che, oltre a far registrare alcuni cambiamenti al vertice, ha messo soprattutto in evidenza l'ingresso di nuove forze, di giovani e meno giovani, che si sono subito espressi entusiasti di contribuire al buon andamento dell'associazione.
Questo il nuovo consiglio direttivo, presidente: Giuseppe Ricci; vice presidente: Lorenzo Miliffi; amministratore: Maria Teresa Matteelli; segretario: Gaia Costabile; correttore: don Agostino Banducci; consiglieri: Maria Rosa Ciucci, Emanuele Andreotti, Luigi Rosi, Nicodemo Cesare Anania, Luigi Frugoli, Matteo Afrone, Viviana Sandra Ciabattari, Tommaso Menicucci.
L’organigramma, apparecchi elettromedicali: Nicodemo Cesare Anania; trasporti sanitari: Nicodemo Cesare Anania; trasporti sociali Usl: Maria Teresa Matteelli; responsabile protezione civile: Emanuele Andreotti; coordinatore protezione civile: Tommaso Menicucci; manutenzione automezzi: Giuseppe Ricci; dipendenti: Matteo Afrone; servizio civile: Viviana Sandra Ciabattari; assicurazioni: Maria Teresa Matteelli; formazione sanitaria: Maria Teresa Matteelli; formazione protezione civile: Tommaso Menicucci; centro anziani e tombola: Maria Rosa Ciucci; rapporti giovani: Lorenzo Miliffi e Emanuele Andreotti; rapporti volontari: Lorenzo Miliffi; lavori comunali Puc: Maria Teresa Matteelli; lavori tribunale Lpu: Maria Teresa Matteelli; manifestazioni feste eventi: Maria Rosa Ciucci; Infrastrutture: Nicodemo Cesare Anania, Tommaso Menicucci e Emanuele Andreotti; impianti: Nicodemo Cesare Anania, Tommaso Menicucci e Emanuele Andreotti; telefonia reti: Gaia Costabile; banco alimentare: Giuseppe Ricci; social media: Nicodemo Cesare Anania; vestiario: Luigi Frugoli; rapporti istituzionali e stampa: Luigi Rosi; siticibo: Maria Rosa Ciucci; rapporti con confederazione protezione civile: Matteo Afrone; segreteria protezione civile: Matteo Afrone; custode: Viviana Sandra Ciabattari; progetti centro sociale: Viviana Sandra Ciabattari; trasporti centro sociale: Viviana Sandra Ciabattari; rapporti con la chiesa: Viviana Sandra Ciabattari.
Il Collegio dei Revisori, presidente: Claudio Barsanti; vice presidente: Guido Carelli; segretario: Ada Frullani; supplenti: Rosita Barsocchi e Daniela Marsili. Organo di controllo monocratico sindaco revisore Giorgio Del Ghingaro.
Il Collegio dei Probiviri, presidente: Daniele Casini; vice presidente: Daniele Barsanti; segretario: Daniela D’Angelo; supplenti: Paola Pollacchi e Giuseppe Pantaleoni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 384
GIACOMO PUCCINI ieri e…..oggi. Sabato 22 febbraio alle 16 si apre la mostra “Ma l’amor mio non muore…Grandi personaggi ed eroine pucciniane della Collezione Cerrateli”, che la Fondazione Giuseppe Lazzareschi ha voluto per omaggiare il Maestro in occasione del centenario dalla morte, sulla scia delle celebrazioni che si sono svolte, e continuano a svolgersi, in tutto il mondo.
Un Puccini per certi versi “inedito”, che si presenterà ai visitatori non solo attraverso i costumi autentici dei protagonisti delle sue opere, vere e proprie opere d’arte sartoriali uniche nel loro genere, ma anche con il supporto delle moderne tecnologie.
La mostra espone trentacinque costumi di scena originali delle opere più celebri del Maestro, un percorso raccontato da un Puccini virtuale; è la storia delle sue arie più famose, degli aneddoti curiosi, degli applausi, e anche delle delusioni della sua vita artistica.
Nel percorso espositivo, infatti, le originali narrazioni multimediali “Giacomo racconta Puccini”, realizzate da Image Project di Leonardo Scucchi e impersonate dall’attore fiorentino Bruno Santini, che veste i panni del Maestro, saranno contenute nei QR CODE dedicati che si riveleranno via via ai visitatori utilizzando la fotocamera o la app dei propri smartphone.
“I costumi originali di scena presenti, creati dalla storica Casa d’Arte Cerratelli – afferma Cristina Lazzareschi, presidente della Fondazione - rappresentano un patrimonio di incredibile valore per il mondo dell’opera e della grande sartoria teatrale italiana. Per la nostra fondazione – aggiunge - è anche un’occasione per celebrare il grande compositore lucchese, sempre attento alle innovazioni. Del resto, il Novecento era l’epoca delle grandi invenzioni tecnologiche, dei grandi cambiamenti nel mondo dell’intrattenimento: il disco a 78 giri, il cinematografo, novità che Puccini seppe sfruttare per rendere popolare la sua musica.
Così anche noi abbiamo voluto, per così dire, contestualizzare Puccini ai giorni nostri, e ci siamo avvalsi dei supporti multimediali moderni per narrare le vicende personali del Maestro legate alla composizione delle sue arie più conosciute”.
“Questa mostra non è solo una celebrazione dell’alto artigianato sartoriale italiano – aggiunge il direttore della Fondazione Cerratelli Diego Fiorini - ma anche un viaggio culturale che riporta in vita le storie e le emozioni delle opere di Puccini attraverso costumi di scena indossati dai più celebri cantanti che hanno interpretato e reso celebri i personaggi pucciniani.
Ogni costume esposto racconta una vicenda, suscita in noi un’emozione, conquista il nostro cuore. Questo è il vero segreto delle opere di Puccini: arrivare al cuore di ogni spettatore. I costumi in mostra sono stati indossati da grandi interpreti come Raina Kabaivanska, Magda Olivero, Maria Chiara, Daniela Dessì, Mirella Freni, come anche da Franco Corelli, Silvano Carroli, Rolando Panerai. In mostra anche i costumi storici indossati da Gina Cigna nel 1940 e disegnati da Umberto Brunelleschi per la prima rappresentazione di Turandot alla Scala di Milano. Costumi che sono diventati l’immagine di Turandot nel mondo”.
Eventi Speciali
Sabato 22 febbraio ore 16 | Inaugurazione
Momento musicale “Puccini intimo” a cura del Circolo “Amici della musica Alfredo Catalani” con il soprano Alessia Battini e Massimo Salotti al pianoforte.
Beatrice Granucci, studiosa ed interprete del linguaggio dei fiori, presenta il suo “Sessantasei Parfum”, fragranza da lei creata e dedicata al Maestro.
Sabato 1 marzo ore 17
“Dal cinema muto al coro muto”: gli studenti del “Nottolini” di Capannori suonano Puccini per lo schermo. Dirige il Maestro Antonio Cipriani, con Marco Vanelli, critico cinematografico.
Sabato 8 marzo ore 17
Concerto “Giacomo Puccini, le voci dell’infinito”, a cura del Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani. Con i soprani: Katerina Kotsuo, Donatella De Luca, Maria Novella Malfatti. Massimo Salotti al pianoforte
Sabato 12 aprile ore 17
“Le donne di Puccini” a cura di Diego Fiorini, direttore della Fondazione Cerratelli.
Orari mostra (dal 22 febbraio al 13 aprile)
Dal martedì al venerdì: 10 -13 | 14 - 18
Sabato e domenica 16-19
Chiuso il lunedì
Ingresso libero


