claudio
   Anno XI 
Martedì 26 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
20 Febbraio 2025

Visite: 335

GIACOMO PUCCINI ieri e…..oggi. Sabato 22 febbraio alle 16 si apre la mostra “Ma l’amor mio non muore…Grandi personaggi ed eroine pucciniane della Collezione Cerrateli”, che la Fondazione Giuseppe Lazzareschi ha voluto per omaggiare il Maestro in occasione del centenario dalla morte, sulla scia delle celebrazioni che si sono svolte, e continuano a svolgersi, in tutto il mondo.

Un Puccini per certi versi “inedito”, che si presenterà ai visitatori non solo attraverso i costumi autentici dei protagonisti delle sue opere, vere e proprie opere d’arte sartoriali uniche nel loro genere, ma anche con il supporto delle moderne tecnologie.

La mostra espone trentacinque costumi di scena originali delle opere più celebri del Maestro, un percorso raccontato da un Puccini virtuale; è la storia delle sue arie più famose, degli aneddoti curiosi, degli applausi, e anche delle delusioni della sua vita artistica.

Nel percorso espositivo, infatti, le originali narrazioni multimediali “Giacomo racconta Puccini”, realizzate da Image Project di Leonardo Scucchi e impersonate dall’attore fiorentino Bruno Santini, che veste i panni del Maestro, saranno contenute nei QR CODE dedicati che si riveleranno via via ai visitatori utilizzando la fotocamera o la app dei propri smartphone.

I costumi originali di scena presenti, creati dalla storica Casa d’Arte Cerratelli – afferma Cristina Lazzareschi, presidente della Fondazione - rappresentano un patrimonio di incredibile valore per il mondo dell’opera e della grande sartoria teatrale italiana. Per la nostra fondazione – aggiunge - è anche un’occasione per celebrare il grande compositore lucchese, sempre attento alle innovazioni. Del resto, il Novecento era l’epoca delle grandi invenzioni tecnologiche, dei grandi cambiamenti nel mondo dell’intrattenimento: il disco a 78 giri, il cinematografo, novità che Puccini seppe sfruttare per rendere popolare la sua musica.

Così anche noi abbiamo voluto, per così dire, contestualizzare Puccini ai giorni nostri, e ci siamo avvalsi dei supporti multimediali moderni per narrare le vicende personali del Maestro legate alla composizione delle sue arie più conosciute”.

Questa mostra non è solo una celebrazione dell’alto artigianato sartoriale italiano – aggiunge il direttore della Fondazione Cerratelli Diego Fiorini - ma anche un viaggio culturale che riporta in vita le storie e le emozioni delle opere di Puccini attraverso costumi di scena indossati dai più celebri cantanti che hanno interpretato e reso celebri i personaggi pucciniani.

Ogni costume esposto racconta una vicenda, suscita in noi un’emozione, conquista il nostro cuore. Questo è il vero segreto delle opere di Puccini: arrivare al cuore di ogni spettatore. I costumi in mostra sono stati indossati da grandi interpreti come Raina Kabaivanska, Magda Olivero, Maria Chiara, Daniela Dessì, Mirella Freni, come anche da Franco Corelli, Silvano Carroli, Rolando Panerai. In mostra anche i costumi storici indossati da Gina Cigna nel 1940 e disegnati da Umberto Brunelleschi per la prima rappresentazione di Turandot alla Scala di Milano. Costumi che sono diventati l’immagine di Turandot nel mondo”.

Eventi Speciali

Sabato 22 febbraio ore 16 | Inaugurazione

Momento musicale “Puccini intimo” a cura del Circolo “Amici della musica Alfredo Catalani” con il soprano Alessia Battini e Massimo Salotti al pianoforte.

Beatrice Granucci, studiosa ed interprete del linguaggio dei fiori, presenta il suo “Sessantasei Parfum”, fragranza da lei creata e dedicata al Maestro.

Sabato 1 marzo ore 17

Dal cinema muto al coro muto”: gli studenti del “Nottolini” di Capannori suonano Puccini per lo schermo. Dirige il Maestro Antonio Cipriani, con Marco Vanelli, critico cinematografico.

Sabato 8 marzo ore 17

Concerto “Giacomo Puccini, le voci dell’infinito”, a cura del Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani. Con i soprani: Katerina Kotsuo, Donatella De Luca, Maria Novella Malfatti. Massimo Salotti al pianoforte

Sabato 12 aprile ore 17

Le donne di Puccini” a cura di Diego Fiorini, direttore della Fondazione Cerratelli.

Orari mostra (dal 22 febbraio al 13 aprile)

Dal martedì al venerdì: 10 -13 | 14 - 18

Sabato e domenica 16-19

Chiuso il lunedì

Ingresso libero

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si terrà mercoledì 27 agosto alle ore 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca la…

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Spazio disponibilie

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Spazio disponibilie

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie