Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 357
Pisani (LPCV): la Regione col nuovo Piano dei Rifiuti spalanca le porte all’impianto di Salanetti.
“Il Nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti, che verrà approvato nei prossimi giorni dalla Regione Toscana, consentirà la realizzazione dell’impianto di pannoloni a Salanetti, permettendo di superare ogni criterio di tutela dell’ambiente e della salute pubblica.”
Esordisce così il capogruppo di La Porcari che vogliamo Barbara Pisani.
“La Regione Toscana, a guida PD, approverà in tutta fretta martedì prossimo, il nuovo Piano Rifiuti che, guarda caso, non prevede più, tra i criteri escludenti, il rispetto della distanza minima di 200 metri dal centro abitato.
Sarà sufficiente collocare un impianto in un sito industriale/produttivo e non sarà più necessario verificare alcun criterio escludente. E per i procedimenti di autorizzazione in corso? Attenzione: contro ogni ratio sulle norme transitorie che prevedono sempre l’applicazione di quella più restrittiva, il proponente potrà chiedere di avvalersi della nuova legge, più permissiva.
Che la Regione Toscana fosse intenzionata ad autorizzare l’impianto di Salanetti lo avevamo capito da tempo. Non osavamo pensare che arrivasse a spianare la strada all’impianto in questo modo, spazzando via ogni forma di tutela per l’ambiente, per il territorio e per la salute pubblica che, legittimamente, ne ostacolava la realizzazione a ridosso dell’abitato, in un’area allagabile e oltremodo satura di inquinamento.”
Prosegue Pisani – “Di fronte a tutto questo, dall’Amministrazione Comunale di Porcari, a guida PD, neanche un cenno. Del resto, che è sempre stata d’accordo con Regione Toscana sull’impianto a Salanetti, lo dimostrano in modo inequivocabile i fatti:
- durante l’istruttoria della verifica di assoggettabilità a VIA, ha creato le condizioni affinché l’autorizzazione dell’impianto andasse avanti senza dover verificare la distanza dal centro abitato e senza Valutazione di impatto Ambientale,
- era l'unica che avrebbe potuto efficacemente difendere i propri cittadini, ma non ha fatto ricorso al TAR contro il Decreto della Regione di esclusione del progetto da VIA,
- ha atteso mesi, o meglio anni, per fare una Delibera di Giunta di aggiornamento della perimetrazione del centro abitato, in modo che fosse troppo tardi perché potesse servire per ostacolare l’impianto.
Con l’approvazione del Nuovo Piano dei Rifiuti quella delibera della Giunta Comunale di Porcari è, infatti, del tutto inutile, ed è proprio per questo che l’Amministrazione Fornaciari alla fine, e solo ed esclusivamente per provare a salvarsi la faccia, l’ha approvata con tanto di annuncio in pompa magna: sapeva che ormai era troppo tardi e non sarebbe servita a fermare l’impianto.”
Incalza Barbara Pisani “Dov'era l'Amministrazione Fornaciari quando in Regione veniva portato in Commissione Ambiente il nuovo Piano Rifiuti che, senza regole certe sulla localizzazione degli impianti di rifiuti, mette a rischio tantissimi territori e lascia la più ampia discrezionalità alla Regione?
Gli unici emendamenti per modificare il nuovo Piano che, così com'è scritto, tra l’altro spalanca le porte all'autorizzazione dell'impianto di Salanetti, sono stati presentati dai consiglieri di FDI Vittorio Fantozzi e Alessandro Capecchi (vice-presidente della Commissione Ambiente) su richiesta del gruppo La Porcari che Vogliamo. Emendamenti che, ovviamente, la maggioranza PD ha bocciato senza indugio e sena motivazione.
Eppure, l'Amministrazione Fornaciari, ossia il PD, in Regione vanta consiglieri e assessori ben noti...
Eppure....dall'Amministrazione Fornaciari solo l'ennesimo silenzio tombale."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 373
"Accolgo con piacere l’annuncio del Vicesindaco riguardo all’avvio dei lavori di riqualificazione di via di Carraia, un intervento atteso da tempo e necessario per garantire maggiore sicurezza a un tratto stradale particolarmente trafficato e pericoloso", afferma Lido Moschini, consigliere comunale di Capannori per Fratelli d’Italia.
"Ci tengo però a sottolineare che la situazione di degrado di via di Carraia non è una novità. Già lo scorso 23 Maggio avevo evidenziato, con fotografie pubblicate sulla stampa, il rischio derivante dal passaggio di mezzi pesanti su quel tratto. Oggi, finalmente, vediamo un’azione concreta, ma questo deve essere solo il primo di una serie di interventi che riguardino tutte le zone del Comune", aggiunge Moschini.
Un’altra problematica legata a via di Carraia riguarda l’utilizzo del marciapiede recentemente sistemato. È frequente vedere parcheggiati i SUV dei genitori che si fermano a prendere i bambini alla scuola primaria. Questo comportamento porta inevitabilmente al danneggiamento del marciapiede, ma è il risultato della mancanza di un adeguato spazio per il parcheggio nelle vicinanze della scuola. Una possibile soluzione potrebbe essere l’installazione di pali in ghisa per evitare che le auto vengano parcheggiate sul marciapiede, oppure un maggiore controllo da parte della Polizia Municipale nei momenti di ingresso e uscita da scuola per monitorare meglio la situazione e garantire il rispetto delle regole.
"Non possiamo permettere che esistano 'zone di serie A' e 'zone di serie B' nel nostro territorio. Ogni frazione e ogni via di Capannori merita la stessa attenzione e gli stessi investimenti, indipendentemente dalla sua posizione. Solo così possiamo garantire una comunità unita, sicura e vivibile per tutti", continua Eleonora Vaselli, consigliera comunale di Capannori (FdI) .
Un’altra strada che necessita di interventi urgenti – continua Vaselli - è via Spada, dove il dissesto del manto stradale ha reso il percorso estremamente pericoloso per gli automobilisti e i motociclisti. La situazione di via Spada è ormai insostenibile, e i rischi per la sicurezza sono reali. Non possiamo più rimandare gli interventi in questa zona. È fondamentale che le risorse del Comune siano distribuite equamente su tutto il territorio. Ogni zona deve essere trattata con la stessa cura e priorità. Solo così potremo costruire una Capannori davvero inclusiva, dove tutti i cittadini possano godere della stessa qualità della vita.