Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
Una nuova struttura del territorio è accessibile grazie a Luccasenzabarriere ODV e Comune di Altopascio. "Sabato scorso - spiega il presidente di Luccasenzabarriere ODV, Domenico Passalacqua - abbiamo consegnato ad Altopascio la pedana che qualche settimana fa ci era stata restituita dal Teatro del Giglio per inutilizzo. Il dispositivo ha trovato "casa" alla palestra della scuola media: la struttura viene utilizzata dalle ragazze e dai ragazzi delle scuole e dalla società Panda Baskin Altopascio che coinvolge giocatori di basket con disabilità. Un bellissimo gesto di inclusione e sensibilità che testimonia, ancora una volta, come un nuovo mondo accessibile sia possibile. Ringrazio il Comune di Altopascio e in particolare il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore alle politiche sociali Valentina Bernardini e la garante alla disabilità Laura Del Signore".
"Siamo stati felici di accogliere questa pedana nel nostro Comune - ha aggiunto l'assessore Bernardini -, che sarà utilizzata per rendere accessibile la palestra della scuola media. Qui si allenano i ragazzi e le ragazze della squadra Panda Baskin Altopascio, ma la pedana sarà a disposizione di chiunque ne avrà bisogno. Un gesto semplice ma ricco di significato: grazie alla generosità di chi ha partecipato, abbiamo reso una struttura più inclusiva, riciclato un ausilio e lanciato un messaggio forte e chiaro: insieme, possiamo superare ogni barriera. Un sentito grazie all'Associazione Lucca senza Barriere per questo bel gesto di solidarietà".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 388
Il Comune di Porcari ha approvato nella serata di venerdì (21 febbraio) il bilancio di previsione, confermando investimenti significativi sia per le opere pubbliche sia per il sociale. Nonostante un calo delle entrate del 26,23 per cento l'amministrazione comunale ha scelto di mantenere inalterati i servizi essenziali e di rafforzare le politiche di welfare, aumentando la quota di finanziamento diretto del 15,68 per cento per compensare i tagli ai trasferimenti statali e regionali. Il bilancio segue il documento unico di programmazione, il principale strumento di pianificazione delle pubbliche amministrazioni.
Sul fronte delle opere pubbliche, sono stati confermati gli interventi strategici avviati lo scorso anno. Tra i progetti principali, già finanziati e in fase di realizzazione, ci sono il nuovo cimitero in via Sbarra, la riqualificazione di viale Marconi e piazza Orsi e l'ammodernamento dell'impianto sportivo da tennis in via Romana est, per il quale è stato individuato il soggetto gestore e si sta procedendo con gli adeguamenti necessari alla struttura.
A breve prenderanno il via i lavori di riqualificazione di viale Marconi, resi possibili anche grazie al contributo della famiglia Stefani: si è conclusa in questi giorni, infatti, la gara d'appalto indetta dalla Provincia di Lucca. Prosegue inoltre la progettazione della caserma dei carabinieri, con l'adeguamento antisismico dell'ex istituto delle Dorotee, così come quella del percorso verde dell'ex fornace Pellegrini, con il progetto esecutivo ormai vicino, un passaggio fondamentale per partecipare ai bandi e ottenere finanziamenti.
Complessivamente, per la manutenzione straordinaria delle strade comunali sono stati stanziati 350mila euro, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza della viabilità, mentre, grazie a un finanziamento Pnrr, è in corso di completamento la nuova passerella pedonale in via Romana ovest per collegare i percorsi esistenti a Rughi.
L'amministrazione ha scelto di non ridurre i servizi sociali, portando l'investimento complessivo a 1.223.800 euro, con un incremento di 71.281,95 euro rispetto al 2024. Il contributo statale per gli affitti, azzerato, è stato compensato dalle risorse messe a disposizione dal Comune. Particolare attenzione è stata rivolta ai nuclei più vulnerabili, con il rafforzamento delle esenzioni per le fasce di reddito più basse e la progressione delle tariffe per i servizi sociali, senza aumenti generalizzati.
Il fondo crediti di dubbia esigibilità è stato fissato a 845mila euro, una misura prudenziale per garantire che i servizi possano essere erogati anche in caso di mancati introiti.
"Il bilancio approvato – ha dichiarato l'assessora Roberta Menchetti – rappresenta un equilibrio tra investimenti strategici per il territorio e un forte impegno per il sociale, e conferma la volontà dell'amministrazione di Porcari di guardare al futuro senza lasciare indietro nessuno. Abbiamo scelto di investire nella tenuta sociale garantendo stabilità ai servizi essenziali senza aumentare la pressione fiscale. È, come sempre, un bilancio di previsione realistico, non un libro dei sogni".
Sul fronte fiscale, l'amministrazione comunale ha confermato le aliquote Imu e Irpef senza alcun ritocco, così come rimarrà invariata la Tari. È stato siglato un accordo con i sindacati che prevede le stesse agevolazioni dello scorso anno, con una riduzione della Tari fino al 60 per cento e un'esenzione che viene adeguata all'inflazione per garantire la copertura delle stesse fasce di contribuenti.
"Il bilancio di previsione approvato – continua Menchetti – si inserisce in un contesto economico complesso, con i costi per personale, servizi ed energia aumentati a fronte di significativi tagli da parte dello Stato. Nonostante ciò, il Comune di Porcari ha scelto di continuare a investire in progetti concreti per il futuro della comunità, senza sacrificare il sostegno alle fasce più deboli della popolazione. Anche le sigle sindacali, Cgil, Cisl e Uil, hanno espresso soddisfazione per l'accordo raggiunto, sottolineando il valore di un bilancio che non si limita ai numeri ma che mette al centro le persone e il benessere della comunità".


