Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
Fa tappa a Porcari l'esposizione itinerante del Premio architettura Toscana, iniziativa biennale che seleziona e valorizza opere realizzate sul territorio toscano negli ultimi cinque anni per stimolare una riflessione pubblica intorno all'architettura contemporanea, intesa come espressione di qualità ambientale e civile.
Visitabile fino al 20 dicembre negli spazi del Palazzo di vetro, sede della Fondazione Giuseppe Lazzareschi di piazza Orsi, la mostra sarà inaugurata ufficialmente venerdì (6 dicembre) alle 15 dal sindaco, Leonardo Fornaciari e dall'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Lucca. Per l'occasione sarà presente anche lo studio B-arch architettura di Prato che, nel tempo, ha saputo imporsi all'attenzione del settore per la capacità di rileggere in chiave contemporanea appartamenti e palazzi d'epoca, rispettando l'anima dei luoghi e dimostrando cura sartoriale per i dettagli.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "L'opportunità di ospitare a Porcari la tappa lucchese del Premio architettura Toscana ci è piaciuta fin dal primo momento. Sia perché la buona architettura ha ricadute dirette sul benessere della comunità e sulla dignità delle persone-abitanti, sia perché riteniamo che ogni amministrazione pubblica non possa esimersi dalla responsabilità di lasciare i luoghi migliori di come li ha trovati. Per farlo c'è bisogno di conoscere, di ampliare le proprie vedute, e ringrazio l'Ordine degli architetti Ppc di Lucca per aver proposto a Porcari questa bella opportunità".
I lavori esposti sono stati valutati da una giuria di alto profilo, composta dagli architetti Michel Carlana, Michele De Lucchi, Francesco Isidori, Claudia Mainardi e dalla sociologa Emanuela Saporito: una composizione che riflette l'approccio olistico e interdisciplinare di un premio nato per valorizzare l'architettura anche come fenomeno sociale e culturale. Cinque le categorie (opera prima, nuova costruzione, restauro e recupero, allestimenti e interni e, infine, spazi pubblici, paesaggio e rigenerazione) e cinque i progetti vincitori, ai quali si aggiungono in mostra i lavori selezionati o menzionati dalla giuria.
"Progettista, committenza e impresa – dice Lorenzo Ricciarelli, vicepresidente dell'Ordine degli architetti Ppc di Lucca dice Lorenzo Ricciarelli, vicepresidente dell'Ordine degli architetti Ppc di Lucca e referente per la Federazione architetti toscani – sono i tre attori che possono fare la differenza se scelgono di guardare all'unisono verso un'architettura di qualità. Ed è con questa consapevolezza che il Premio architettura Toscana ha scelto di valorizzare il dialogo virtuoso tra le tre figure. Il processo di trasformazione del territorio passa necessariamente dalla sensibilizzazione di chi ricopre questi ruoli alla cultura del progetto, per promuovere una migliore qualità della vita anche nei singoli aspetti del quotidiano. Ringraziamo il Comune di Porcari e la Fondazione Giuseppe Lazzareschi per la collaborazione instaurata".
Dopo la premiazione dei vincitori dello scorso 13 giugno a Firenze, la mostra è stata esposta nelle diverse province della Toscana prima di arrivare a Lucca. La scelta del Palazzo di vetro, realizzato nel 2003 su progetto dell'architetto Pietro Carlo Pellegrini e divenuto ormai iconico, riconosce a Porcari il merito di aver saputo osare coniugando sostenibilità, bellezza e funzionalità, tratti distintivi delle opere selezionate dal Premio architettura Toscana.
Promossa dal Consiglio regionale della Toscana, dall'Ordine degli architetti Ppc di Firenze, dalla Federazione architetti Ppc toscani, dall'Ordine degli architetti Ppc di Pisa, da Ance Toscana e dalla Fondazione architetti Firenze, con il patrocinio del Consiglio nazionale degli architetti Ppc e del Comune di Porcari, la mostra sarà visitabile gratuitamente nei giorni di martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 284
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato all’unanimità una mozione sulla tutela degli animali nata dalla collaborazione fra esponenti di alcune forze politiche, ovvero Donella Pucci (Pd), Domenico Caruso (Lega), Roberta Sbrana (Capannori Corre), Elisabetta Triggiani (Fratelli d’Italia).
Partendo dalla considerazione che il Comune di Capannori nel 2018 in collaborazione con l’associazione LAV ha aperto lo ’Sportello a quattro zampe per la tutela degli animali’ per offrire un servizio informativo sugli animali d’affezione e che l’attuale amministrazione comunale ha manifestato un forte impegno sul tema della tutela degli animali inserendo nel proprio programma di mandato di adottare un regolamento per la convivenza uomo-animale, di realizzare in accordo con le associazioni di volontariato, un luogo di sepoltura degli animali domestici e di affezione, di realizzare altre due zone per la sgambatura dei cani, la mozione impegna il sindaco e la giunta a compiere determinati azioni.
Tra queste, di riprendere pienamente le funzioni dello ‘Sportello a quattro zampe per la tutela degli animali’ mantenendo e rafforzando la sinergia con la modalità telefonica introdotta; di istituire la figura del ‘Garante dei Diritti degli animali’ da individuare tramite bando pubblico. Il Garante svolgerà, a titolo gratuito, le attività necessarie ad assicurare il diritto degli animali ad avere condizioni di vita rispettose del loro benessere, a stretto contatto con il Comune, con la Polizia Locale e le Guardie Zoofile, collaborando con le associazioni alla promozione di iniziative finalizzate all'adozione degli animali di affezione.
Il documento chiede inoltre a sindaco e giunta di continuare a sostenere le associazioni del territorio che operano per la tutela degli animali, valorizzando il loro contributo e promuovendo le iniziative da loro proposte, collaborando alla realizzazione ed organizzazione di eventi a scopo di sensibilizzazione della popolazione al tema e per la raccolta fondi di autofinanziamento; di istituire un Albo comprendente le associazioni ed i privati in possesso dei titoli necessari allo stallo di animali da affezione e in stato di abbandono, affinché possa essere favorita la conoscenza di tali nominativi tra la cittadinanza che necessita di detto servizio e, sostenere da parte degli uffici comunali competenti, gli iscritti a tale Albo, fornendo loro le informazioni necessarie alla partecipazione a bandi regionali ed europei, volti ad ottenere contributi, ivi compreso le successive indicazioni per effettuare le procedure di rendicontazioni delle spese sostenute al fine di percepire le somme aggiudicate; a farsi da tramite per la stipula di convenzioni a costi calmierati con veterinari e cliniche veterinarie dedicate all'erogazione di visite e servizi, a cui possano accedere le associazioni ed i privati iscritti all’Albo di cui al punto. La mozione chiede, infine, di avviare, in collaborazione con le associazioni del settore iniziative di sensibilizzazione per promuovere il rispetto, la cura e la consapevolezza verso il mondo animale, nelle scuole di primo e secondo grado con laboratori tenuti da personale volontario qualificato, programmi di lettura e visione di documentari e di aprire un tavolo di confronto con i servizi dedicati dall’ASL e le associazioni locali per affrontare il tema del randagismo, al fine di promuovere politiche integrate di tutela degli animali, con particolare attenzione alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del randagismo e del maltrattamento verso gli animali.