claudio
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
24 Febbraio 2025

Visite: 389

Il Comune di Porcari ha approvato nella serata di venerdì (21 febbraio) il bilancio di previsione, confermando investimenti significativi sia per le opere pubbliche sia per il sociale. Nonostante un calo delle entrate del 26,23 per cento l'amministrazione comunale ha scelto di mantenere inalterati i servizi essenziali e di rafforzare le politiche di welfare, aumentando la quota di finanziamento diretto del 15,68 per cento per compensare i tagli ai trasferimenti statali e regionali. Il bilancio segue il documento unico di programmazione, il principale strumento di pianificazione delle pubbliche amministrazioni.


Sul fronte delle opere pubbliche, sono stati confermati gli interventi strategici avviati lo scorso anno. Tra i progetti principali, già finanziati e in fase di realizzazione, ci sono il nuovo cimitero in via Sbarra, la riqualificazione di viale Marconi e piazza Orsi e l'ammodernamento dell'impianto sportivo da tennis in via Romana est, per il quale è stato individuato il soggetto gestore e si sta procedendo con gli adeguamenti necessari alla struttura.

A breve prenderanno il via i lavori di riqualificazione di viale Marconi, resi possibili anche grazie al contributo della famiglia Stefani: si è conclusa in questi giorni, infatti, la gara d'appalto indetta dalla Provincia di Lucca. Prosegue inoltre la progettazione della caserma dei carabinieri, con l'adeguamento antisismico dell'ex istituto delle Dorotee, così come quella del percorso verde dell'ex fornace Pellegrini, con il progetto esecutivo ormai vicino, un passaggio fondamentale per partecipare ai bandi e ottenere finanziamenti.

Complessivamente, per la manutenzione straordinaria delle strade comunali sono stati stanziati 350mila euro, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza della viabilità, mentre, grazie a un finanziamento Pnrr, è in corso di completamento la nuova passerella pedonale in via Romana ovest per collegare i percorsi esistenti a Rughi.

L'amministrazione ha scelto di non ridurre i servizi sociali, portando l'investimento complessivo a 1.223.800 euro, con un incremento di 71.281,95 euro rispetto al 2024. Il contributo statale per gli affitti, azzerato, è stato compensato dalle risorse messe a disposizione dal Comune. Particolare attenzione è stata rivolta ai nuclei più vulnerabili, con il rafforzamento delle esenzioni per le fasce di reddito più basse e la progressione delle tariffe per i servizi sociali, senza aumenti generalizzati.
Il fondo crediti di dubbia esigibilità è stato fissato a 845mila euro, una misura prudenziale per garantire che i servizi possano essere erogati anche in caso di mancati introiti.

"Il bilancio approvato – ha dichiarato l'assessora Roberta Menchetti – rappresenta un equilibrio tra investimenti strategici per il territorio e un forte impegno per il sociale, e conferma la volontà dell'amministrazione di Porcari di guardare al futuro senza lasciare indietro nessuno. Abbiamo scelto di investire nella tenuta sociale garantendo stabilità ai servizi essenziali senza aumentare la pressione fiscale. È, come sempre, un bilancio di previsione realistico, non un libro dei sogni".

Sul fronte fiscale, l'amministrazione comunale ha confermato le aliquote Imu e Irpef senza alcun ritocco, così come rimarrà invariata la Tari. È stato siglato un accordo con i sindacati che prevede le stesse agevolazioni dello scorso anno, con una riduzione della Tari fino al 60 per cento e un'esenzione che viene adeguata all'inflazione per garantire la copertura delle stesse fasce di contribuenti.

"Il bilancio di previsione approvato – continua Menchetti – si inserisce in un contesto economico complesso, con i costi per personale, servizi ed energia aumentati a fronte di significativi tagli da parte dello Stato. Nonostante ciò, il Comune di Porcari ha scelto di continuare a investire in progetti concreti per il futuro della comunità, senza sacrificare il sostegno alle fasce più deboli della popolazione. Anche le sigle sindacali, Cgil, Cisl e Uil, hanno espresso soddisfazione per l'accordo raggiunto, sottolineando il valore di un bilancio che non si limita ai numeri ma che mette al centro le persone e il benessere della comunità".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie