Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 600
«La salvezza del Mercato dei fiori di Pescia è fondamentale per i floricoltori della Piana di Lucca e, più in generale della provincia, poiché questa struttura è strategica per l'intero comparto floricolo»: è soddisfatto il presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini, al termine dell'incontro che si è svolto ieri (mercoledì 13 marzo) a Pescia, alla presenza del sindaco Riccardo Franchi, dell'assessore al Bilancio, Vittorio De Cristofaro, il presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini, quello della Cia Toscana Centro, Sandro Orlandini, con il vicedirettore Francesco Bini e alla quale hanno preso parte anche numerosi floricoltori lucchesi.
«Quello di Pescia - prosegue Simoncini - è un centro fondamentale per l'economia della nostra provincia: delle 300 aziende florovivaistiche e commercianti che vi operano quotidianamente, molte, infatti, provengono proprio da Lucca e da Massa Carrara e gravitano sul Mefit di Pescia. Avere oggi la tranquillità di una struttura che prosegua e rilanci l'attività ci fa ben sperare per il futuro del settore, che pensiamo, in questo modo, possa diventare sempre più forte e competitivo».
«Un gran bella notizia – sottolinea il presidente di Cia Toscana Centro Sandro Orlandini – che mette al sicuro il lavoro di oltre 3mila addetti (fra aziende ed indotto), permettendo alle attività di guardare in prospettiva con una certa tranquillità sapendo che il rischio chiusura della struttura è evitato. Il Comune di Pescia ha confermato gli impegni presi e l'attenzione verso questo settore economico, vitale e per tutta la Valdinievole e per il commercio dei fiori del Centro-Nord Italia».
Nell'incontro è stato dato l'annuncio dell'avvio dei lavori di messa in sicurezza che partiranno martedì prossimo (19 marzo) e la cui conclusione è prevista per il prossimo mese di giugno. Per la realizzazione dell'intervento saranno utilizzati i 2 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Toscana e un milione proveniente dal Comune di Pescia. Le opere riguarderanno la sostituzione delle funi di acciaio (stralli) che hanno la funzione di sostenere la struttura della copertura del Mercato, mettendolo così in sicurezza per i prossimi cinquant'anni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 813
Messo in pubblicazione all’albo qualche settimana fa, da parte della comandante della polizia municipale di Capannori, la determina con i proventi delle sanzioni pecuniarie (multe) del mese di gennaio 2024: la cifra complessiva di quelle per superamento del limite di velocità va intorno ai 35 mila euro ed è sicuramente in prospettiva già alta, come negli anni precedenti, dal momento che si è passati da un totale annuo di circa 280 mila euro nel 2020 ad uno di ben 470 mila per il 2022.
“Quindi, i cittadini di Capannori sono un po' imprudenti in strada ed è giusto che gli organi competenti sanzionino chi sbaglia - commenta il consigliere comunale di Capannori Cambia Bruno Zappia - Però attenzione: l'operatore della sicurezza stradale deve farlo secondo la normativa vigente, affinché fare multe educhi il guidatore e non serva solo a raccattare soldi per i buchi del bilancio”.
Il consigliere continua: “In primo luogo, il decreto legislativo 285/92 vigente è molto chiaro e tassativo su come e dove devono essere utilizzati questi proventi. In secondo luogo, la presenza dell'agente che interviene e controlla è senz'altro importantissima per la corretta verifica dell'avvenuto”.
Nel caso del frequente utilizzo dell'autovelox senza pattuglia in loco e, soprattutto, del Photored, che scatta la foto al mezzo che passa con il rosso, le opposizioni del conducente sanzionato sono frequenti e riconosciute fondate.
“Per esempio- prosegue a spiegare Zappia- per installare una struttura/telecamera ai semafori in centro abitato il comune deve assolutamente adottare prima una delibera di giunta. In tale atto, che non può essere dunque una determina dirigenziale, va autorizzata l'installazione dimostrando la pericolosità di quell'incrocio con la prova certa degli incidenti avvenuti. Se tale delibera manca, tutto l'accertamento è illegittimo e il ricorso dell'automobilista viene accolto. Altrettanto vale se il dispositivo non risulta impiegato secondo come preveda il suo decreto di omologazione”.
“Il comune di Capannori, ancora una volta, non è stato molto rispettoso dei propri obblighi: risulterebbe, infatti, che la delibera di giunta di cui sopra non sia stata adottata per tutti i dispositivi Photored funzionanti sul territorio- è la conclusione- Mi chiedo: non dovrebbe essere sanzionato anche il comune che non rispetta le regole?”