Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 329
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 306
La Grotta di Pan, uno dei più antichi esempi di ninfeo fra quelli delle ville lucchesi, torna visitabile totalmente restaurata all'interno del parco di Villa Reale di Marlia. Si tratta di un'architettura rinascimentale polimaterica realizzata fra 1570 e 1580 come chiusura del giardino della Villa del vescovo di Lucca – il complesso monumentale che fu unito alla villa Orsetti da Elisa Baciocchi per realizzare il grande parco di 16 ettari. La Grotta di Pan è ispirata alle realizzazioni analoghe di Bernardo Buontalenti e costituiva un luogo di bellezza fantastica, frescura e svago dove ammirare i giochi d'acqua in un contesto ornato di elementi naturali incastonati dell'architettura: pietre di vari colori (macigno, arenaria, travertino e rocce spugnose) ciottoli di fiume, concrezioni di calcare,
conchiglie, stucchi, terrecotte e vetri.
Negli anni il distacco di alcuni elementi decorativi ha portato a un'analisi approfondita di tutto l'edificio che ha evidenziato il pessimo stato di conservazione dopo secoli di storia con il pericolo di caduta di parti del mosaico rustico, il degrado delle malte, la presenza di piante infestanti. Con la supervisione della Soprintendenza è stato approvato e messo in opera il restauro che ha previsto un lungo e paziente intervento durato diversi mesi. Sono stati consolidate le murature e i mosaici, le parti distaccate sono state integrate con materiali analoghi, sono state inserite microstrutture a sostegno degli elementi lapidei con l'utilizzo, ove necessario di perni di acciaio inox, è stata realizzata la mappatura e successiva sigillatura delle fessurazioni.
Villa Reale di Marlia è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30. I cani condotti al guinzaglio sono i benvenuti.
Per informazioni villarealedimarlia.it 0583 30108