L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 380
Al tramonto, lungo vie di funghi o alla scoperta delle miniere: sono tre le proposte per l'ultimo sabato di settembre alla scoperta dei mille volti delle Apuane.
Luna piena tra i crinali è il titolo dell'escursione alla scoperta della conca glaciale Val Serenaia-Orto di Donna, Geosito UNESCO. Un cammino tra le più alte cime apuane in mezzo ad alberi maestosi fino a 1500 metri di quota il Rifugio Orto di Donna (circa 1 ora e 1/2, 450 m di dislivello), e da qui, dopo una breve sosta, in 20 minuti ancora sù, fino al vicino Passo delle Pecore in attesa del tramonto, con un panorama che spazia dalla selvaggia Valle degli Alberghi fino al mare. Poi la discesa, accompagnati dallo spettacolo della Luna (quasi) Piena che sorge tra i crinali affilati fino al Rifugio per la cena con prodotti tipici e genuini. Dopo cena di nuovo in discesa con le lampade frontali lungo la strada di cava fino in Val Serenaia per raggiungere le macchine (1 ora circa di cammino). Grado di difficoltà: medio, escursionistico (E). Durata dell'escursione: 5 ore circa. Ritrovo: Rifugio Donegani ore 16.30. Quota di iscrizione: 20 € comprensiva del vitto per i partecipanti.
Vie di funghi in Garfagnana è una traversata ai piedi del Monte Sumbra, tra ombrose faggete e rigogliosi castagneti, alternati da pascoli e aperture prative di quota, come al Colle delle Capanne. Sono questi gli ambienti ideali allo svilupparsi delle simbiosi tra funghi e piante superiori (micorrize), che verranno gustati al rientro durante la merenda in programma al Ristorante La Ceragetta, specialista nel trattare e cucinare questo prodotto.
Durata dell'escursione: 5 ore circa e grado di difficoltà medio, escursionistico (E); ritrovo: Ristorante La Ceragetta ore 9:00). Quota di iscrizione: 20 € per quota associativa/assicurativa e vitto.
Infine, Archeologia industriale e mineraria di Calcaferro, itinerario che si svolge nel Comune di Stazzema (LU), sulle Alpi Apuane meridionali. Partendo dall'antico borgo di Le Mulina, l'escursione porterà a visitare il sito di archeologia industriale e mineraria di Calcaferro (420 m s.l.m.). Resti di antichi opifici, come mulini, miccifici e polverifici, ricoperti oggi in parte da una vegetazione lussureggiante, per un viaggio indietro nel tempo. Il cammino permetterà di scoprire antiche miniere fino alla Sorgente carsica delle Molinette, da cui scaturisce l'acqua, forza motrice dell'insediamento e linfa vitale di tutti gli ingranaggi. Arrivo poi a Pomezzana (600 m s.l.m.), borgo posto alle pendici del monte Matanna, per la degustazione di prodotti locali e tradizionali presso il Ristorante "Sotto La Loggia", struttura certificata del Parco.
Durata dell'escursione: 4 ore circa (Ritrovo: Seravezza ore 15:00). Grado di difficoltà: facile, escursionistico (E).
Per info e contatti del servizio di prenotazione (+39 366 3400187,
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 392
Halloween Celebration, la prima e più grande Halloween Fest d'Italia nata nel 1994 a Borgo a Mozzano, da qualche anno si è aperta all'intero territorio della Lucchesia con una serie di nuovi eventi: un ricco e caratterizzato programma, con format diversificati e un'offerta aperta quindi ad ogni tipo di pubblico, dai più piccoli ai più grandi, creato per allietare tutti i visitatori per l'intero ponte d'Ognissanti e oltre.
Per gli appassionati di trekking l'appuntamento è con Trekking Stranger Routes (www.halloweencelebration.it/trekking.htm), dal 28 ottobre al 6 novembre, con le escursioni guidate a cura delle guide ambientali escursionistiche Carlotta Pucci (Hoppipolla Hikes), Luca Lombardi (Sulle Orme del Bigfoot) e Susanna Selici (Storie da Percorrere), che guideranno gli escursionisti alla scoperta di luoghi magici e misteriosi in Garfagnana, Media valle del Serchio e Lucca.
Si parte dunque venerdì 28 ottobre con LA TANA CHE URLA E LA CHIESACCIA DEI FRATI CANNIBALI, escursione tra acque fantasma, fate, rovine e colori autunnali nella valle della grotta del Vento con partenza da Fornovolasco, sabato 29 ottobre con COL DI FAVILLA, IL BORGO FANTASMA, trekking immerso tra borghi, boschi e montagna con partenza da Isola Santa, e, sempre il 29 ottobre con I FANTASMI DELLA TORRE SEGATA, giro su anello panoramico tra i castelli di Lucca e Pisa, con partenza dalla stazione di Nozzano, poi lunedì 30 ottobre con MIRTETO, IL BORGO MONASTICO ABBANDONATO, escursione nell'area naturale della Valle delle fonti di Asciano e, sempre il 30 ottobre, IL MONTE DELLE STREGHE E L'INGRESSO DELL'INFERNO, escursione panoramica tra Prato Fiorito e l'Orrido di Botri, con partenza da Monte fegatesi, poi ancora martedì 31 ottobre con ASSALTO ALLA TORRE DEL BARGIGLIO, un trekking panoramico tra l'Occhio di Lucca e e il Romitorio di San Bartolomeo, con partenza da Cune, e SULLE TRACCE DI SEGNI MISTERIOSI DAL PASSATO, una facile escursione alla scoperta delle incisioni rupestri del Monte Cotrozzi, con partenza da Santa Maria del Giudice.
Mercoledì 1° novembre sarà la volta degli EREMITI NERI DE LA SPELONCA, escursione ad anello sul Moriglion di Penna alla scoperta delle incisioni rupestri e delle antiche tombe del Monte Cotrozzi e della affascinante storia degli eremiti neri, con partenza da Santa Maria del Giudice, e de LO SCOGLIO OVE IL SOSPETTO FA SOGGIORNO, un classico anello panoramico con vista sul mare e sul monte Procinto, dal basso Matanna alla cima del monte Nona, poi giovedì 2 novembre con L'EREMO DELLA SPELONCA, escursione tra natura e misticismo del Monte Pisano, con partenza da San Giuliano Terme e TRA SEGNI ALIENI E CULTI ANTICHI, percorso panoramico da Vallico di Sopra al Palodina, con ritorno per la grotta di Castelvenere, poi ancora venerdì 3 novembre con IL GIRO DEL DIAVOLO, facile anello panoramico con partenza da San Pellegrino in Alpe, il paese a metà tra Toscana ed Emilia, sabato 4 novembre con LA STANGHETTA E L'ULTIMA GHIGLIOTTINA DI LUCCA, un'escursione ad anello sui monti di Vorno alla scoperta di uno dei misteri lucchesi dell'800 con partenza da Vorno, e LA QUERCIA DELLE STREGHE, tranquilla camminata dal paese di Montecarlo ad uno degli alberi monumentali più famosi d'Italia, per finire domenica 5 novembre con LUCCHIO E LE ANIME DEL PURGATORIO, escursione nell'amena Svizzera Pesciatina, con partenza da Lucchio, e BORGHI FANTASMA: COL DI LUCO E VISPEREGLIA, un'escursione tra i borghi abbandonati delle Alpi Apuane, con vista sul Monte Forato.
Halloween Celebration avrà poi i classici irrinunciabili appuntamenti: il 28 ottobre l'horror live game La Notte Nera a Colognora di Pescaglia; il 31 ottobre l'Halloween Celebration Carnival (www.halloweencelebration.it), Halloween Fest organizzata da Halloween Celebration nella magia delle splendide tenute e del parco di Villa Reale di Marlia (LU), un mystery & history exhibition party con più di 200 artisti tra attori, saltimbanchi e band con inizio alle ore 17:00 per terminare a notte fonda; il 3 e 4 novembre Misterica, il percorso horror interattivo sempre a Villa Reale di Marlia.
L'intera manifestazione di Halloween Celebration è organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision, sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi.
Programma completo di Halloween Celebration su: www.halloweencelebration.it