L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 772
Dopo una serie di incontri di grande successo con Eleonora Sottili, Diego Lama, Simona dalla Chiesa, Stefano Redaelli, Margherita Allegri, Lido Contemori, Adriana Pannitteri e tanti altri, arriva il momento di ospitare a Lucca il tanto atteso incontro con la criminologa Roberta Bruzzone, che parlerà insieme a Federica Nardoni del libro "La ragazza del bosco".
Il festival LuccAutori è sostenuto dal Comune di Lucca, con il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Lucca, RAI, sotto gli auspici del Centro per il libro e la cultura. Proseguono le importanti collaborazioni culturali con la Fondazione Mario Tobino, Rotary Club Lucca, Fondazione Giovanni Pascoli, Cesvot, Strada del vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, Fondazione Italian Digital Revolution, giornale Buduàr, Happyin, Premio letterario Casinò di Sanremo "Antonio Semeria". E con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Unicoopfirenze, Caffè Incas.
Il programma inizia alle 16,30 presso la Sala Conferenze di Villa Bottini, sede anche delle mostre Italo Italo a cura di Stefano Giraldi (con disegni ispirati alle opere di Italo Calvino) e Racconti a colori con i disegni dei ragazzi del liceo artistico Passaglia ispirati ai 25 racconti vincitori del premio Racconti nella Rete.
LuccAutori, presenta in anteprima nazionale il cortometraggio "Separè" di Piero Fittipaldi - ambientato a Lucca e vincitore della sezione Corti del premio "Racconti nella Rete 2023".
Alle 17.00 seguirà la presentazione dell'antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2023 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi).
Maria Elena Marchini incontra gli scrittori REMO BADOER, GIULIA BARUZZO, KATIA MOLINARI, ELISABETTA IMPERATO, IOLANDA LORETI, ISABELLA MARCHINI, FRANCESCA MARCIELLO, AVE MORETTI, CHIARA PERSICO, ILARIA PIZZINI, SIMONA VISCIGLIA, ROMINA ZECCHINI . Letture a cura di Mario Cenni, Fabio Dostuni e Antonella Lucii. Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.
Alle 18 chiuderanno la giornata gli interventi di ROBERTA BRUZZONE e di FEDERICA NARDONI autrici del libro "La ragazza del bosco" (Piemme).
La vicenda di Serena Mollicone, la ragazza di Arce scomparsa a metà mattina del primo giugno del 2001 ha scosso in maniera profonda l'opinione pubblica per oltre vent'anni. La sua storia ha continuato a interessare i lettori e i telespettatori di ogni età per i tanti misteri, bugie e omissioni che hanno accompagnato i processi. Ad oggi per questa terribile vicenda di provincia non è arrivato alcun lieto fine. Roberta Bruzzone e Federica Nardoni prendono posizione e ricostruiscono, con uno stile chiaro e accattivante, tutti i dettagli di questa terribile vicenda entrando nella mente di chi ha commesso tale crimine, e di chi ha ingannato, depistato, manipolato in tutti questi anni, dipanando il groviglio straordinariamente oscuro che ha intrecciato le vite della vittima, della sua famiglia e di tutti coloro che hanno partecipato, a vario titolo, al suo omicidio, uno dei più atroci mai commessi dal dopoguerra ad oggi.
Roberta Bruzzone Psicologa forense, Criminologa Investigantiva ed esperta in Criminalistica applicata all'analisi della scena del crimine, Docente di Criminologia, Psicologia Investigativa e Scienze Forensi presso l' Università LUM Jean Monnet di Bari. Volto noto della tv, si è occupata di molti tra i principali delitti avvenuti in Italia in questi anni. Federica Nardoni è un avvocato penalista esperto in reati contro la persona, si occupa da anni di procedimenti penali e penali minorili in materia di violenza di genere.E' in prima linea da molti anni anche nell'attività legale riguardante le forme criminali emergenti, con particolare attenzione ai crimini commessi nei confronti dei minori. E' uno degli avvocati di punta del processo per l'omicidio di Serena Molllicone.
L'incontro è visibile anche in diretta streaming sulla pagina facebook di Racconti nella Rete.
Conduce Maria Elena Marchini Direzione artistica Demetrio Brandi.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 872
Susan Sarandon, la celebre, tenace ed inarrestabile Louise dell’indimenticabile film “Thelma e Louise”, capolavoro firmato da Ridley Scott del 1991, premio oscar come migliore attrice protagonista per la magistrale interpretazione nei panni di suor Helen Prejean in “Dead Man Walking” diretto da Tim Robbins del 1995, è sfilata sul tappeto rosso della 19^° edizione del “Lucca Film Festival”.
Circondata da fotografi e acclamata da moltissimi ammiratori ed estimatori, la settantaseienne attrice americana è salita sul palco del cinema Astra per ricevere il Premio alla carriera. L’attesa si prolunga, c’è fermento e trepidazione in sala per l’attesa di un’artista che ha segnato in maniera indelebile la storia della cinematografia mondiale. Ad accoglierla erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini, il presidente della regione Eugenio Giani, che le ha consegnato il Crest della Regione Toscana, il presidente del Lucca Film Festival Nicola Borrelli ed il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini.
Visibilmente emozionata, in elegante ma sobrio completo nero, l’attrice ha esordito ricordando le proprie origini lucchesi: “sono felice di essere qui, la mia bisnonna era originaria di Coreglia Antelminelli e lavorava le figure in gesso – ed aggiunge – quindi sono voluta andare a Coreglia ma anche a Carrara per ammirare il marmo di Michelangelo”. Senza aspettare la domanda parla del cinema italiano: “nella storia del cinema, quello italiano è stato in grado di assorbire tutte le tematiche e di creare una generazione di cineasti ed attori che sono un grande punto di riferimento per tutto il cinema moderno e contemporaneo”.
La nove volte candidata ai Golden Globe si è poi detta dispiaciuta di potersi fermare solo per pochi giorni a Lucca ma gli impegni di lavoro che la attendono negli Stati Uniti sono una priorità. Nella giornata di oggi venerdì 29 settembre sarà comunque presente e terrà una masterclass, alle 17,30 nella chiesa di San Francesco, moderata da Thomas De La Cal, su temi legati all’intelligenza artificiale. Sono diversi gli argomenti che esulano dall’ambito cinematografico ma che, evidentemente, visto la portata del personaggio e la sua straordinaria disponibilità, invitano alla domanda proprio sulle tecnologie e sull’intelligenza artificiale. A tal proposito dichiara: “sono assolutamente d’accordo con chi ha il timore, ed è un’opinione diffusa, che la tecnologia possa diventare un problema quando è al servizio del profitto”.
E Restando in tema di tecnologia, ma con una nota positiva aggiunge: “ho acquistato una tiny house (piccola casetta mobile n.d.r.), una soluzione abitativa sostenibile, con i miei pozzi e la mia energia, ma questo è principalmente pensato per i miei figli. Non penso che possiamo sperare, penso che abbiamo bisogno di un’azione di emergenza verso un sistema in enorme difficoltà”. L’evento, in collaborazione con Scuola IMT rientra nell’ambito della “Bright Night 2023”, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Poi la sera alle 21,30 andrà in scena il gran finale in piazza della Cittadella con un concerto in suo onore dell’orchestra del Conservatorio Luigi Boccherini con la soprano Silvana Froli. Per concludere dobbiamo ricordare che, oltre alla Sarandon, tra gli ospiti del Lucca Film Festival 2023, figurano il premio Oscar Gabriele Salvatores, Mario Martone, Isabelle Huppert, Stefania Sandrelli, Violante Placido, Kim Rossi Stuart e – in collaborazione con il festival Over the Real – gli artisti Laetitia Ky e Robert Cahen. Mentre a Francesco Centorame, attore di 26 anni noto per la sua interpretazione di Elia Santini in “Skam Italia”, sarà assegnato il Premio rivelazione 2023.
- Galleria: