L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 327
Sabato 11 marzo alle ore 16 nella Sala Congressi del Museo della Zecca di Lucca (ingresso Piazzale Verdi) si terrà l’evento di chiusura delle iniziative legate alla Festa della Donna organizzate in collaborazione dal Liceo Artistico Musicale “A.Passaglia” e dall’Associazione Promo-Terr.
Il tema conduttore dell’evento di chiusura ricalcherà lo spirito di questa bella iniziativa; si parte (ore 16.00) con la proiezione del video, realizzato da Fabrizio Gatta, girato nel laboratorio artistico della scuola e durante l’evento dell’8 marzo e che propone in pochi minuti uno spaccato della scuola sia della sezione artistica (con la preparazione delle opere in mostra) sia della sezione musicale con lo spettacolo andato in scena per la giornata dedicata alle donne. A seguire la presentazione del libro artistico “40 sfumature rosa” un’opera realizzata da tre amici dedicata interamente all’universo femminile nelle sue varie sfaccettature viste attraverso l’obbiettivo di un fotografo (Fabrizio Gatta), dalla penna di un poeta (Renato Gérard) messe insieme da un grafico creativo (Francesco Fiorini). Sarà una presentazione dinamica guidata da due abili conduttori Sara Santucci e Luca Lo Presti che presenteranno i vari interventi, tra i quali la partecipazione di Riccardo Puccetti (musicista compositore) che accompagnerà dal vivo la lettura di alcune poesie e che sarà protagonista al termine della presentazione del libro della proiezione di alcuni video clip musicali legati al suo progetto MAD (Musica Arte Didattica).
Una manifestazione all’insegna dell’arte e della musica che ha visto una grande partecipazione di pubblico, soprattutto giovanile e che ha portato alla ribalta il talento di genuino di tanti ragazzi coadiuvato ed indirizzato dal lavoro che quotidianamente svolgono i loro insegnanti, la speranza è quella di rivedere presto questa felice collaborazione in altri eventi.
L’Associazione Promo-Terr ringrazia l’amministrazione comunale, la Fondazione Antica Zecca di Lucca, il Liceo Artistico Musicale “A. Passaglia”, i Professori ed i ragazzi che hanno partecipato a questa manifestazione..
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2135
I coach della Nazionale italiana di Basket, Gianmarco Pozzecco e Carlo "Charlie" Recalcati, che fanno canestro e ricordano che il baskin è "di tutti e per tutti". Così il vignettista lucchese Alessandro Sesti ha voluto "sintetizzare" la motivazione che ha portato due ospiti d'onore come i coach a presenziare alla cena di beneficenza che si è tenuta questa sera nella sala Canova - messa a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - per raccogliere fondi da destinare alla società di Baskin "Warriors" di Capannori e organizzata dal Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca insieme al Lions Club Lucca Le Mura, al Panathlon International - Club Lucca e all'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono Onlus.
"Ritengo il baskin veramente inclusivo e sono felicissimo di essere qui – ha dichiarato Recalcati – per un fine così meritevole. Conosco personalmente uno dei fondatori del baskin, Antonio Bodini, e sono d'accordo con lui nell'affermare che questo sport dia a tutti il diritto di esprimersi al meglio, con l'idea che solo così si può realizzare la vera integrazione".
Dello stesso parere Pozzecco che ha ricordato anni fa di aver giocato in una specie di gara di baskin e di aver provato molte emozioni: "E' stata una partita davvero coinvolgente. Non è facile spiegare cosa si prova giocando a baskin: sembrava di essere dentro a un film, veramente forte il rapporto che si è creato con gli altri giocatori, un momento che non dimenticherò. Ed è anche pensando a quel momento che ho accettato sin da subito di presenziare all'appuntamento di questa sera, sono felice di sacrificare un po' del mio tempo per una buona causa come questa".
La Gazzetta di Lucca ha voluto chiedere come pensa di preparare l'Italia per le qualificazioni ai Mondiali FIBA 2023, che si terranno dal 25 agosto al 10 settembre in Giappone, Indonesia e Filippine.
"Lo sport deve essere un mezzo per stare bene – ha dichiarato Pozzecco – e questo l'ho imparato grazie a Recalcati, quindi molto importante sarà puntare sull'unione della squadra e sui nostri principi tra i quali spicca sicuramente la fratellanza. Siamo molto motivati e uniti e penso che questo sia fondamentale per riuscire a dare il meglio durante le partite che ci aspettano".
Presente, tra gli altri, anche Francesco Caredio, presidente del Lions Club Lucca Le Mura che ha deciso di dare un ulteriore contributo all'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono Onlus e ha affermato di essere soddisfatto della grandissima partecipazione che ha avuto la serata.
Patrizia Pecchia, presidente dell'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono Onlus ha evidenziato: "Gli Amici della Pallacanestro sono a fianco del Baskin dal 2015 e ogni anno, infatti, parte del ricavato del Trofeo Lovari viene devoluto alla sezione territoriale toscana, per contribuire all'organizzazione del loro campionato. Sono veramente felice per l'ottima riuscita di questa serata e mi auguro che siano incentivate iniziative come queste e che questo appuntamento possa quindi dare il via a un sodalizio solido e duraturo tra istituzioni, enti e soggetti per promuovere e incentivare le buone pratiche della pallacanestro e dello sport in generale".
- Galleria: