Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da barbara ghiselli
L'evento
09 Marzo 2023

Visite: 2230

I coach della Nazionale italiana di Basket, Gianmarco Pozzecco e Carlo "Charlie" Recalcati, che fanno canestro e ricordano che il baskin è "di tutti e per tutti". Così il vignettista lucchese Alessandro Sesti ha voluto "sintetizzare" la motivazione che ha portato due ospiti d'onore come i coach a presenziare alla cena di beneficenza che si è tenuta questa sera  nella sala Canova - messa a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - per raccogliere fondi da destinare alla società di Baskin "Warriors" di Capannori e organizzata dal Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca insieme al Lions Club Lucca Le Mura, al Panathlon International - Club Lucca e all'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono Onlus.

"Ritengo il baskin veramente inclusivo e sono felicissimo di essere qui – ha dichiarato Recalcati – per un fine così meritevole. Conosco personalmente uno dei fondatori del baskin, Antonio Bodini, e sono d'accordo con lui nell'affermare che questo sport dia a tutti il diritto di esprimersi al meglio, con l'idea che solo così si può realizzare la vera integrazione".

Dello stesso parere Pozzecco che ha ricordato anni fa di aver giocato in una specie di gara di baskin e di aver provato molte emozioni: "E' stata una partita davvero coinvolgente. Non è facile spiegare cosa si prova giocando a baskin: sembrava di essere dentro a un film, veramente forte il rapporto che si è creato con gli altri giocatori, un momento che non dimenticherò. Ed è anche pensando a quel momento che ho accettato sin da subito di presenziare all'appuntamento di questa sera, sono felice di sacrificare un po' del mio tempo per una buona causa come questa".

La Gazzetta di Lucca ha voluto chiedere come pensa di preparare l'Italia per le qualificazioni ai Mondiali FIBA 2023, che si terranno dal 25 agosto al 10 settembre in Giappone, Indonesia e Filippine.

"Lo sport deve essere un mezzo per stare bene – ha dichiarato Pozzecco – e questo l'ho imparato grazie a Recalcati, quindi molto importante sarà puntare sull'unione della squadra e sui nostri principi tra i quali spicca sicuramente la fratellanza. Siamo molto motivati e uniti e penso che questo sia fondamentale per riuscire a dare il meglio durante le partite che ci aspettano".

Presente, tra gli altri, anche Francesco Caredio, presidente del Lions Club Lucca Le Mura che ha deciso di dare un ulteriore contributo all'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono Onlus ha affermato di essere soddisfatto della grandissima partecipazione che ha avuto la serata.

Patrizia Pecchia, presidente dell'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono Onlus ha evidenziato: "Gli Amici della Pallacanestro sono a fianco del Baskin dal 2015 e ogni anno, infatti, parte del ricavato del Trofeo Lovari viene devoluto alla sezione territoriale toscana, per contribuire all'organizzazione del loro campionato. Sono veramente felice per l'ottima riuscita di questa serata e mi auguro che siano incentivate iniziative come queste e che questo appuntamento possa quindi dare il via a un sodalizio solido e duraturo tra istituzioni, enti e soggetti per promuovere e incentivare le buone pratiche della pallacanestro e dello sport in generale".

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie