L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 409
Dopo il successo dell'edizione dello scorso anno torna, anche nel 2023, "Nice to meet EU", l'iniziativa della Provincia di Lucca che intende avvicinare i giovani all'Europa e l'Europa ai giovani promuovendo un ciclo di incontri nelle scuole del territorio coi rappresentanti delle istituzioni di Bruxelles.
Durante gli incontri gli studenti avranno modo di conoscere e dialogare coi funzionari della Commissione e del Parlamento Europeo originari della provincia di Lucca, in alcuni casi ex studenti della stesse scuole superiori coinvolte.
Sono previsti 7 incontri che cominceranno mercoledì 29 marzo per concludersi il 21 aprile e vedranno, per la maggior parte degli appuntamenti, la partecipazione del presidente della Provincia Luca Menesini che condivide l'impegno sul territorio con quello a Bruxelles come membro del Comitato Europeo delle Regioni.
Il programma completo degli incontri: il 29 marzo al Galilei-Artiglio di Viareggio interverrà Andrea Gentili funzionario della Commissione Europea; il 3 aprile incontro al Chini-Michelangelo di Lido di Camaiore, ospite Deborah Riccetti, funzionaria della Commissione Europea; il 4 aprile all'ISI Garfagnana di Castelnuovo di nuovo con Deborah Riccetti. Il 5 aprile incontro al Liceo scientifico Vallisneri di Lucca con Bianca Maria Petteruti che lavora al Parlamento Europeo (ex studentessa della scuola); il 12 aprile all'ItE Carrara di Lucca ci sarà David Ferroni, funzionario della Commissione Europea (ex studente della scuola) che incontrerà, sempre lo stesso giorno, gli studenti del Polo Fermi-Giorgi di Lucca.
L'ultimo incontro del ciclo è in programma il 21 aprile al Liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio con Fulvia Raffaelli, funzionaria della Commissione Europea (ex studentessa della scuola).
Da segnalare che "Nice to meet EU" rientra anche nel quadro dell'iniziativa 'Back to School' che permette ai funzionari delle istituzioni europee di poter tornare a parlare di Europa e della propria esperienza professionale, in qualità di ex studenti, nella scuola superiore da essi frequentata.
Il progetto "Nice to meet EU" intende essere un laboratorio di cittadinanza attiva in cui gli studenti possono elaborare idee e proposte su tematiche di attualità e di interesse europeo. Quest'anno il focus sarà sui temi dell'energia e della sostenibilità, sulle sfide dell'era digitale e su quelle dell'economia circolare.
I risultati di questo lavoro verranno presentati in occasione dell'evento conclusivo del 9 Maggio 2023 a Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1729
Che fosse un grande giornalista non lo avevamo mai dubitato sin da quando, primi anni Novanta, pubblicava le notizie sul Corriere della Sera di cui era corrispondente dalla zona labronica di sabbia ne di scoglio spingendosi, a volte, sino in Maremma e in Versilia. Adesso che è inviato del quotidiano meneghino, la sua bravura e la sua serietà lo precedono. E' livornese, un po' atipico per la verità anche se l'accento è inconfondibile. Non beve e non mangia carne perdendosi, così, una buona fetta di una vita goduriosa. In compenso ama viaggiare e la sua Bmw due ruote lo accompagna, insieme alla moglie Manuela, in giro per l'Europa.
Tuttavia Marco Gasperetti è uomo dalle mille sorprese oltre ad essere papà di tre figli ormai grandicelli e svezzati. E' un appassionato musicista e si è esibito a lungo sui palcoscenici di mezza Italia accompagnando anche, con il suo gruppo, nientepopodimeno che Milva, al secolo Maria Ilva Biolcati, la Pantera di Goro, nata in provincia di Ferrara, grintosa e splendida. Gasperetti suona il flauto e lo fa molto bene, ma ieri pomeriggio, al Caffè Santa Zita di Michele Tambellini, nella sala dedicata al maestro Puccini dove c'è un pianoforte a coda, si è seduto e ha intonato Let it be dei Beatles. Gasperetti ha cominciato il mestiere di giornalista al Tirreno di Livorno, prima con direttore Luigi Bianchi poi con Sandra Bonsanti fino a quando non entrò al Corsera.
Al Tirreno è stato il pioniere delle nuove tecnologie, una sorta di geniaccio toscano che ovunque mette mani e testa riesce a comprenderne il funzionamento. Insegna all'Università di Pisa ed è amato dai suoi studenti per la sua pacatezza e la sua serietà. E' di piacevolissima compagnia e noi che lo conosciamo da parecchio tempo, proprio nella giornata di ieri abbiamo voluto, lui labronico, si fa per dire, di scoglio, fargli assaggiare un po' di lucchesità al punto che, al termine della giornata, sia lui sia la consorte non hanno potuto non ammettere che a Livorno, quel che c'è a Lucca in termini di tutto garbo in primis, a Livorno nemmeno l'ombra.
E così, dopo un pranzo nemmeno troppo luculliano, ma decisamente coinvolgente e buonissimo all'Antica Locanda dell'Angelo di Vito Cipolla e mamma Antonina Foti straordinaria cuoca con i suoi piatti di pesce cucinati da dio, un salto alla gelateria di Piero Pacini che già aveva conosciuto anni or sono, una sosta al Caffè Santa Zita, quel capolavoro di locale che Michele Tambellini ha saputo inventarsi e realizzare laddove, storicamente, stava il negozio di fotografia di Alcide Tosi prima, Mimmo e Claudio Tosi poi.
Accoglienza stupenda grazie ad uno staff assolutamente di elevata professionalità a cominciare da Valentina, colei che gestisce il tutto. Ma c'era anche Micky, una sorta di geniaccio della ristorazione e della caffetteria. Seduti al tavolo, la consumazione delle tisane si è rivelata una sorta di rito per la varietà dei gusti e la bellezza dei servizi. Davvero un locale difficile da trovare altrove e soltanto per questo Michele Tambellini meriterebbe un plauso un giorno sì e l'altro pure da chi governa la città: la sua opera è un valore aggiunto che arreca buongusto e prestigio oltre a rafforzare l'identità di Lucca.
Gasperetti e consorte, ma anche i cugini livornesi anche loro, Riccardo Zucca e Roberta Grandi, hanno apprezzato non poco. Livorno avrà anche il mare, ma queste cose se le sogna in cartolina! A proposito, Gasperetti ci ha raccontato di come il nuovo presidente della Lucchese, Andrea Bulgarella da Trapani, sia stato l'imprenditore che ha ristrutturato l'albergo più bello di tutta la costa ossia l'hotel Palazzo sul viale Italia a Livorno. Già questo ce lo rende simpatico, per il resto vedremo più avanti.
- Galleria: