Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 579
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 771
Il rallentamento del settore immobiliare, registrato nei primi mesi del 2023, provocato dall'aumento dei tassi di interesse, non sembra influenzare il mercato delle seconde case viste sia come un'abitazione da usare per le vacanze che come forma di investimento da mettere a reddito.
L'inflazione è ormai sotto gli occhi di tutti ma, nonostante questo scenario, il mercato immobiliare italiano sembra avere un nuovo alleato: l'acquisto della seconda casa.
I dati pubblicati dal Consiglio nazionale del notariato, relativi ai rogiti registrati nel primo bimestre del 2023, mettono in evidenza un forte calo delle compravendite nel mercato immobiliare rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Se, da un lato, gli acquisti della prima casa sono diminuiti del sei percento, dall'altro, i dati mostrano come il mercato delle seconde case non stia seguendo lo stesso andamento andando a crescere in punti percentuali nel corso del 2023.
Secondo l'Osservatorio Nazionale Immobiliare turistico, elaborato da F.I.M.A.A. Confcommercio in collaborazione con Nomisma, già nel 2022 si era registrato un incremento delle compravendite di seconde abitazioni del 41,1 percento: "Con l'inflazione che aumenta ed i ribassi dei mercati finanziari – spiega Marco Catelli, dell'omonimo gruppo immobiliare lucchese – il valore del denaro tende a diminuire accrescendo, al tempo stesso, la tendenza di chi ha più disponibilità ad investire quel denaro in immobili. Una propensione, questa, che potrebbe continuare nella stessa direzione nei prossimi anni anche perché il mercato delle seconde case sembra non essere molto influenzato dall'aumento del tasso di interesse dei mutui. Questo proprio perché spesso chi sceglie di fare questo acquisto non necessita di prendere mutui o li richiede per valori capitali non troppo elevati ".
Anche nella scelta dell'investimento da compiere ci sono dei fattori che sembrano incidere, primo tra tutti la collocazione dell'immobile interessato: "Chi investe nelle seconde case – prosegue – il più delle volte si dirige verso la scelta di luoghi che favoriscono il relax come le zone marittime, di montagna e le campagne. In Italia, poi, un'altra area soggetta a forte acquisto di seconde case è quella dei centri storici cittadini dove si registra una percentuale di acquirenti straniera importante.
L'acquisto di seconde abitazioni rappresenta anche una grande opportunità di investimento in quanto il mercato immobiliare italiano possiede una volatilità assai più contenuta rispetto a quello, ad esempio, del mercato finanziario, garantendo una maggiore stabilità sia di rendimenti che di tenuta del valore dell'immobile stesso.
Come detto è oramai sotto gli occhi di tutti l'aumento dell'interesse verso il nostro paese anche da parte di acquirenti internazionali attratti sia dalle quotazioni immobiliari, spesso più basse rispetto a molte altre città europee ed extraeuropee, oltre che dalla bellezza, dalla storia e dalla cultura di una delle destinazioni turistiche più ricercate al mondo".
La pandemia ha sicuramente influito sull'andamento di questo trend: infatti, sono molte le persone che dopo il lockdown si sono messe alla ricerca di una seconda casa facilmente raggiungibile, dove rilassarsi a contatto con la natura e fuori dal caos cittadino.
Oggi, però, non si acquista più esclusivamente per avere un luogo in cui trascorrere i periodi di vacanza, ma anche per generare vere e proprie entrate economiche: "La tendenza degli ultimi anni è, infatti, quella di comprare immobili per metterli a reddito e generare un flusso di entrate aggiuntivo e costante che consente di coprire i costi annui legati alla gestione e alla manutenzione degli immobili, ma anche di trarne un guadagno. A questo fine, conviene investire su immobili ben posizionati, magari in quelle città che rappresentano mete turistiche o importanti centri economici per il paese, ma anche in zone universitarie che garantiscono un ritorno economico molto soddisfacente. Proprio per questo, per gli acquisti destinati a questo tipo di utilizzo, si assiste ad una crescita di case fruibili come bilocali o trilocali già arredati. A Lucca, per esempio, negli ultimi anni, con la crescita di campus, scuole di specializzazione e accademie, si è registrato un aumento anche di forme di cohousing di studenti che richiedono abitazioni in affitto proprio di questo tipo".
Tutti gli andamenti registrati nell'ultimo anno, che abbiamo preso in considerazione, confermano come la casa di proprietà costituisca per molti una certezza ed è per questo che sempre più acquirenti continuano ad investire nella seconda casa o addirittura nella terza: la casa è il bene-rifugio per eccellenza soprattutto nei periodi di grande incertezza come quello che stiamo vivendo.


