Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 871
Il Gruppo LAMM, è lieto di annunciare la sua adesione alla rete nascente di laboratori e centri polidiagnostici Eurofins in Italia, attraverso la cessione del 100 per cento delle quote societarie ad Eurofins Clinical Testing Holding Italia Srl.
La rete Eurofins mira a unire importanti entità regionali con una visione comune centrata sulla qualità del servizio offerto ai pazienti. La nascita della rete Eurofins è il risultato della collaborazione tra imprenditori che riconoscono l'importanza delle partnership, ma che allo stesso tempo vogliono mantenere l'identità e il modus operandi dei propri laboratori. Questo approccio si differenzia dalle attuali tendenze dei leader di mercato, che spesso portano ad una centralizzazione operativa e perdita delle singole autonomie gestionali.
L’acquisizione del gruppo LAMM rispecchia perfettamente questa nuova filosofia. Il gruppo LAMM, che aveva recentemente completato l'acquisizione del Laboratorio Biomedical di Monsummano Terme a giugno 2023, si è affermato come punto di riferimento nel settore dei servizi diagnostici, con 10 punti prelievo e un fatturato annuo superiore a 8 milioni di euro. Il gruppo ha guadagnato una solida reputazione per l'eccellenza e l'affidabilità dei suoi servizi, servendo le province di Lucca, Carrara, Pistoia e Prato. Risultato ottenuto grazie a 32 anni di operato del Dott. Moreno Ferroni, che mantiene la guida del
gruppo assumendo la carica di amministratore delegato.
Accogliendo con entusiasmo il progetto ambizioso di Eurofins, Ferroni si è ora posto l'obiettivo di coinvolgere altri laboratori e poliambulatori toscani nella rete. Questa rete aspira a raggiungere una posizione di leadership nel mercato, proponendo un innovativo modello di servizio che pone la massima enfasi sulla qualità e l'affidabilità dei risultati. Questo modello sfrutta appieno le potenzialità dei canali digitali e, attraverso la collaborazione tra i membri del network, mira a offrire ai pazienti percorsi personalizzati per la prevenzione, il benessere e la longevità, all'interno di un ambiente professionale e tecnologicamente avanzato; avendo a disposizione una serie di competence center specializzati nelle indagini di secondo livello, ciascun membro della rete sarà in grado di offrire ai propri clienti un servizio di diagnostica completo e di eccellenza.
Il settore della diagnostica in Italia vale oggi circa 20 miliardi di euro e oltre ad un livello di frammentazione ancora particolarmente elevato, registra una crescita costante sostenuta dai mega-trend connessi all’invecchiamento della popolazione, alla diffusione di malattie croniche oltre che da una maggiore attenzione riservata alla prevenzione. Entrando nella rete Eurofins Clinical Diagnostic Italia il Gruppo LAMM rinnova il proprio impegno a fornire soluzioni diagnostiche di qualità, a sostenere gli operatori sanitari e a contribuire al benessere delle comunità a cui si rivolge.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 426
Arriva a conclusione il progetto europeo "TRIPLO PLUS - TRasporti e collegamenti Innovativi e sostenibili tra Porti e piattaforme LOgistiche", finanziato dal programma di cooperazione Interreg V-A Italia Francia Marittimo 2014–2020 e portato avanti dalla Provincia di Lucca, come ente capofila, insieme a Lucense. Venerdì 29 settembre, nella sede della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno di Livorno, si terrà infatti l'evento finale del progetto che mira all'incentivazione di una logistica sostenibile all'interno di contesti produttivi e industriali, andando così a ottimizzare gli spostamenti, ridurre l'inquinamento acustico e ambientale.
Durante la conferenza finale saranno illustrati, da parte dei soggetti attuatori e dei partner - Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno Settentrionale (Livorno), LUCENSE (Lucca), Istituto di linguistica computazionale del CNR della Liguria, Confindustria Centro Nord Sardegna - i risultati ottenuti con gli interventi previsti e finanziati da TRIPLO Plus, programma finalizzato all'applicazione delle soluzioni individuate con il precedente progetto TRIPLO, mirate alla riduzione dei livelli di inquinamento acustico causato dal trasporto merci su gomma e rotaia, nei tratti compresi tra i porti e le piattaforme logistiche.
-- Clip Comunicare


