Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 698
Sarà il comune di Lucca, recentemente nominato vice presidente della Federazione Europea Città Napoleoniche, a ospitare il meeting “Destination Napoleon in Italia – Per una strategia condivisa”, che si terrà presso la suggestiva location di Villa Bottini mercoledì 10 ottobre a partire dalle ore 10.30. L’incontro coinvolge i membri italiani di FECN (Fédération Européenne des Cités Napoléoniennes) ed offrirà un momento di riflessione e scambio di esperienze finalizzato al consolidamento dell’itinerario in Italia legato alla figura di Napoleone e all’individuazione di progetti di interesse per i membri.
I membri italiani di FECN - Destination Napoleon, Itinerario culturale del Consiglio d'Europa dal 2015, offrono un modello di cooperazione che coniuga la valorizzazione del patrimonio culturale napoleonico diffuso con la partecipazione attiva della società civile e lo sviluppo sostenibile dei territori. Favorendo sinergie tra enti, istituzioni e organizzazioni culturali e socio-economiche dal livello locale a quello nazionale ed europeo, Destination Napoleon costituisce un efficace strumento per l’attuazione di politiche e strategie innovative e coerenti con le risorse e le caratteristiche dei luoghi e fornisce ai territori che ne fanno parte strumenti condivisi, la possibilità di confrontarsi sulle pratiche sviluppate da ciascuno e l’opportunità di creare progetti comuni, sia a livello locale e regionale, che a scala nazionale e transnazionale.
Una sinergia ambiziosa che verrà ribadita, sviluppata e implementata a Lucca, ritenuta città all’avanguardia per le strategie turistiche e promozionali. “La città di Lucca con orgoglio ricopre la vice presidenza della Federazione Europea Città Napoleoniche – dichiara l’assessore al turismo Remo Santini – Un ruolo che sarà valorizzato in questa importante giornata, dedicata al rafforzamento e allo sviluppo delle politiche di promozione territoriale legate alla figura di Napoleone. Siamo quindi entusiasti di ospitare l’incontro dal quale prenderanno vita le nuove attività di coordinamento legate alla valorizzazione dell’Itinerario Culturale Destination Napoleon”.
La giornata rappresenterà inoltre l’occasione, per gli addetti ai lavori e i partecipanti al convegno, di ripercorrere i principali luoghi, monumenti e percorsi napoleonici del territorio lucchese.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 578
Sono stati in tutto 49 i giovani studenti che nella giornata di sabato scorso, 30 settembre, nell'ambito dell’iniziativa “Ci stiamo lavorando” organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la collaborazione della Fondazione per la Coesione sociale, hanno preso parte nel chiostro del complesso di San Francesco al laboratorio gestito dall’Informagiovani/Informadonna del comune di Lucca, che aveva lo scopo di aiutarli nella conoscenza di sé stessi e dei propri talenti, in previsione delle loro scelte future.
I ragazzi sono stati accolti dall’assessore all’Urp Moreno Bruni, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale a tutti gli intervenuti, e dalla presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Donatella Turri.
La maggior parte degli studenti proveniva dalla scuola secondaria di primo grado Carducci, altri da Montecarlo, altri ancora dalla Chelini e dalla Carlo del Prete. I giovani hanno partecipato attivamente a tutte le attività proposte, che erano mirate a far emergere una maggiore consapevolezza rispetto alle proprie capacità. Al termine della giornata la maggior parte di loro ha dichiarato di essere soddisfatto e di avere imparato qualcosa di nuovo: 42 di loro non conoscevano prima il servizio dell’Informagiovani, col quale grazie a questa iniziativa sono potuti entrare in contatto.


