Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 578
Verso un turismo inclusivo e per tutti nasce il progetto Lucca.LIS, iniziativa del comune di Lucca volta a raccontare le bellezze della città e il territorio con la lingua dei segni tramite video promozionali, appositamente realizzati, che saranno diffusi sui canali ufficiali dell’ente e proiettati all’info point Mura di Lucca di Castello San Donato.
Lucca.LIS è uno dei primi progetti a livello nazionale che si pone l’obiettivo di abbattere le barriere linguistiche e dei sensi nel settore turistico, consentendo ai cittadini ed ai visitatori con deficit uditivi di fruire di materiale informativo sul territorio, tradotto in LIS (lingua italiana dei segni), grazie alla collaborazione delle interpreti Alice Sensi e Isabella Paoli.
Una iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione comunale, promossa dagli assessori Remo Santini e Cristina Consani in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (ENS) e presentata questa mattina (martedì 10 ottobre) in conferenza stampa insieme ad Andrea Pagano, presidente ENS Lucca. Un nuovo prodotto di promozione inclusivo, per condividere i beni e la storia di una città sempre più accessibile.
Sono stati realizzati nove video dedicati alla città e al territorio, che verranno pubblicati a cadenza regolare a partire da lunedì 23 ottobre sul canale YouTube dell’ufficio turismo del Comune di Lucca (https://www.youtube.com/channel/UCGF3voD1vHgNFxDTY6DiK8w). I primi quattro video saranno dedicati alle Mura di Lucca, mentre gli altri al patrimonio museale e storico della città, ai monumenti e alle maggiori attrazioni.
“A pochi giorni dall’arrivo dei dati ufficiali del settore, che vedono Lucca protagonista sulla scena nazionale e internazionale – dichiara l’assessore Santini – siamo entusiasti di lanciare un nuovo progetto, verso un turismo inclusivo e accessibile. Raccontare le bellezze e la storia della città con il linguaggio dei segni è un atto doveroso, che ci pone come pionieri del turismo accessibile per un modello che ci auspichiamo possa essere replicato e implementato in molteplici località”.
“Per un’amministrazione comunale è un dovere offrire uguali opportunità anche in campo turistico e culturale – ha aggiunto l’assessore Consani – Non sono infatti le parole a cambiare il mondo, bensì i nostri gesti e spesso i limiti del nostro tempo sono dettati da una visione non abbastanza ampia e condivisa. Questo progetto ci rende orgogliosi, perché segna la strada per un turismo accessibile. Tengo a ringraziare per la preziosa collaborazione l’Ente Nazionale Sordi, che ha sviluppato insieme all’amministrazione questa lodevole iniziativa”.
Questo il piano editoriale del progetto: Le Mura di Lucca
episodio 1 – La storia delle Mura di Lucca: le tre fasi di costruzione
episodio 2 – Le porte delle Mura di Lucca ed il loro funzionamento
episodio 3 – Baluardi e sotterranei: il sistema difensivo
episodio 4 – I viali alberati del pubblico passeggio e il più bel luogo del mondo dove correre
La città
episodio 5 – 2200 anni in 5 minuti: breve storia della città da Piazza San Michele a Piazza Napoleone
episodio 6 – La città delle cento chiese
episodio 7 – La città della seta
episodio 8 – La Francigena attraverso Lucca
episodio 9 – Lucca in cinque mosse: i must to do della città
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 420
Luci e ombre sulla campagna olivicola che, a rilento, è partita tra la piana di Lucca e la Versilia. E' un quadro che presenta una grandissima disomogeneità, a macchia di leopardo come si usa dire, ma bel di sotto della produzione media stagionale con punte, per difetto, che raggiungono in alcune zone anche il 50 per cento-60 per cento in meno di olive sulle piante. Ragione per cui sarà improbabile raggiungere le 600 tonnellate di olio EVO franto lo scorso anno. A dirlo è Coldiretti Lucca che sta seguendo la fase di avvia della raccolta di olive sul territorio. "Non è l'anno dell'olio. Non ci sono state le condizioni climatiche ottimali. Tutt'altro – spiega Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca –. La tanta pioggia caduta in primavera non ha favorito l'impollinazione che avviene per via anemofila, quindi per via aerea, poi c'è stato lo stress dovuto al prolungato caldo che dura ancora tutt'oggi e che ha riattivato il pericolo della mosca. Sarà un'annata mediamente scarsa".
Le ragioni sono tutte climatiche. L'ottima fioritura di aprile aveva creato le condizioni giuste salvo poi scontrarsi con le piogge abbondanti ed insistenti di maggio e giugno che se da un lato hanno ricaricato le riserve idriche dei terreni, dall'altro non hanno agevolato una impollinazione anemofila omogenea e capillare con il passaggio da fiore e frutto che è stato in molte aree anche molto deficitario. Poi è arrivato il caldo torrido e persistente di luglio ed agosto che ha provocato ulteriore stress alle piante che hanno iniziato a scartare le olive che non riuscivano a portare a maturazione. "Chi ha potuto irrigare è riuscito a recuperare quote di produzione, per tutti gli altri è stato molto più complicato. Molto dipenderà dalle rese, come sempre – spiega ancora il presidente di Coldiretti Lucca -. L'unica certezza che abbiamo è che sarà un'annata di qualità all'altezza delle aspettative dei consumatori".
In provincia di Lucca, concentrate principalmente tra la piana e la Versilia, sono almeno 1.500 le aziende agricole a vocazione olivicola impegnate in queste settimane nella raccolta che porteranno le olive a frangere in uno dei 24 frantoi già aperti. Aurelio Barattini dell'azienda "La Maolina", produce olio DOP Lucca biologico sulle colline verdi del Morianese, a San Concordio di Moriano. La produzione è destinata principalmente al consumo per la sua Antica Locanda del Sesto e per un canale di vendita selezionato. Barattini ha iniziato la raccolta lunedì.
"La stagione non è andata male, almeno qui da noi, anche se la situazione è molto variabile da oliveta ad oliveta – spiega Barattini –. Rispetto allo scorso anno credo che raccoglieremo tra il 10 per cento ed il 15 per cento in meno ma, visto il quadro generale, mi reputo fortunato". Per trovare olivi carichi c'è da andare nella zona di Montecarlo. Alla Locanda Agricola Posapiano, Margherita Fantozzi è ottimista. La raccolta, nei suoi oliveti, inizierà la prossima settimana: "le piante sono in salute e le olive belle. La prospettiva è di raggiungere la produzione dello scorso anno. Ed in queste condizioni di grandissima difficoltà per il settore mi reputo molto fortunata". Diverso il quadro lungo la costa dove la riduzione arriverà a toccare anche il 60 per cento secondo le previsioni degli olivicoltori.


